Anche qui giornata simil-estiva con estremi 12.3°C / 26.2°C. Anche la giornata odierna è trascorsa serena, al limite con qualche nube sparsa, eccetto per la fascia oraria 15-18 quando, come ieri, l'instabilità prealpina ha portato temporali fino alle prime cime dinanzi alla pianura. Lo sconfinamento di una piccola cella ha portato un veloce rovescio per 0.5 mm, ma già meno di 1 km a sud non dovrebbe aver piovuto significativamente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Aprile aveva fretta di finire, non c'è altro modo per descrivere gli ultimi due giorni di questo mese che, in netto anticipo sui tempi con evidente voglia, dunque, di bruciare le tappe, si sono comportati come fosse già metà Maggio. Anche a livello di sensazioni, la mente e il corpo mi suggerivano fosse Maggio inoltrato, questo ha generato in me quella sensazione di dissociazione mentale che sempre più frequentemente provo negli ultimi anni quando certe condizioni si presentano fuori il calendario standard o quando condizioni eccezionali vengono interrotte bruscamente da eventi di segno opposto (es. la fine dell'estate 2024, decaduta improvvisamente in pochi giorni tra fine prima decade ed inizio seconda decade di Settembre).
A caratterizzare entrambe le ultime due giornate del mese è stata una onnipresente ventilazione nordoccidentale, da maestrale di notte e da tramontana di giorno. Ciò ha imposto il regime termico dettato dalle temperature delle acque dell'Adriatico meridionale, evidentemente già avanti con la stagione visti i valori di minima (soprattutto) e di massima registrati.
29 Aprile- Della storica notte del 29 si è già parlato, è stata la quarta più calda del mese dal 1951. Dopo il tramonto la temperatura è rimasta fissa sui 17° sotto la costante presenza di un umidissimo maestrale, tale minima pertanto vale anche per le 24 h e ciò la rende la quarta minima più alta della storia di Aprile dietro soltanto ai 17.1° del 30/4/2018 e ai 16.6° del 29/4/1968 e del 13/4/2024 (un anno fa)!
Se le notti son state la punta di diamante della situazione anomala in atto per certi versi non son state da meno le massime. Nonostante la sostenuta ventilazione da nord, infatti, le massime hanno superato sempre i 20° in ogni zona della città, pure verso la costa. Il 29, nello specifico, all'aeroporto la massima ha sfiorato pure i 21° per via di una temporanea flessione dell'umidità relativa che, per qualche ora nel primo pomeriggio, è scesa sotto il 60%. E' stato l'unico frangente, in quest'ultimo scorcio di mese, nel quale l'ur non è rimasta sopra il 70/75%.
30 Aprile- Anche la notte del 30 Aprile entra nella top 10 delle più calde del mese dal 1951, ritoccando per un'ultima volta la classifica che ora, tra 2024 e 2025, vede la metà delle notti (5 su 10) appartenere a questi due anni. Con una minima di 16,2° è stata in particolare la quinta notte più calda di Aprile dal 1951 a pari merito con il 14/4/2016.
Il giorno è stato sereno o poco nuvoloso, dominato da un moderato/forte vento da NNW che ha rinfrescato la città a suo modo sottraendola da massime altrimenti sopra i 23° come avvenuto nel resto del Salento. In città si è rimasti appunto ovunque sotto i 23°, tra i 20.5° dell'aeroporto e i 22.6° di S.Elia.
La serata è trascorsa ventosa, sotto un maestrale anche più intenso delle precedenti sere (medie sopra i 20 km/h, inusuali per la notte). Molto umido (90%), temperatura fissa tra 16° e 16,5° ovunque. E' ancora possibile che venga ritoccata la minima di giornata, resta un'ora (il giorno aeronautico termina alle 2 durante l'ora legale); in gioco una delle minime più alte del mese nel caso in cui si restasse sopra i 16°, cosa che molto probabilmente avverrà, è solo questione di capire il decimale.
Maggio inizierà come la maggior parte dei mesi precedenti, all'insegna del caldo e di temperature già sensibilmente sopra la media. Se i primi due giorni la cosa verrà parzialmente mascherata dalle correnti settentrionali moderate, tra domenica e l'inizio della prossima settimana è previsto l'instaurarsi di correnti meridionali particolarmente secche che, nonostante valori in quota non particolarmente rilevanti, causeranno le prime giornate pienamente estive ed in forte anticipo, anche queste, sulle tempistiche standard: le giornate di calore più precoci della storia risalgono appunto al 4/5 Maggio, e proprio in quei giorni si corre il rischio di sfiorare i 30°! Questa possibilità sta emergendo proprio nelle ultime ore, fino a ieri sembrava difficile raggiungere i 27°. La situazione è da monitorare, per il momento parrebbe più probabile toccare i 28-29° che comunque sono decisamente precoci.
Qui da me per ora il maestrale sta salvando le apparenze, anche se le temperature che si stanno misurando sotto di esso sono storiche per il periodo (le minime soprattutto). Al momento nessuna zona della città ha ancora superato i 24° quest'anno.
La situazione è però prevista degenerare nel weekend, quando si potrebbe addirittura sfiorare i 29-30°. I 30° più precoci risalgono appunto al 4/5 Maggio (1973 e 2015), i primi 29° allo scorso anno (15 Aprile).
L'Aquila Roio Piano 30 aprile min +3,3° max +23,3° giornata con cielo sereno, poco nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno australe e Primavera boreale 30 aprile :
Dome A (Antartide) -60,3°
Mount Logan (Canada-Yukon) -28°
Jubilejnaja (Russia-Siberia) -26,4°
Summit (Groenlandia) -24,4°
Sihccajavri (Norvegia) -22,3°
Enontekio Kilpisjarvi (Finlandia) -21,1°
Namakka (Svezia) -19°
Liawenee (Tasmania-Australia) -5,6°
Maquinchao (Argentina) -5,6°
Potosi (Bolivia) -3°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,1°
Mount Hotham (Australia-Victoria) -0,7°
Balmaceda (Cile) 0°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 9,6°C/29,2°C a casa con nuova massima raggiunta dell'anno in modo scalare da circa 4 giorni. Al più poco nuvoloso nel Polesine. Non faceva così caldo dal 10 settembre 2024 (con 29,8°C)
PM 1 5,9 μg/m³
PM 2.5 9,0 μg/m³
PM 10 10,1 μg/m³
2025-04-30_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Massime Primavera boreale ed Autunno australe 30 aprile :
Sibi (Pakistan) +47,5° - Nawabshah (Pakistan) +47,5°
Barmer (India) +46,8°
Suwaiq (Oman) +44,5°
Ndjamena (Ciad) +44,4°
Andrés Figueroa (Messico) +43° il 29 aprile
Iranshahr (Iran) +42,5°
Rio Grande Village (U.S.A.-Texas) +41,7° il 29 aprile
Pao De Acucar (Brasile) +38,1°
Mardie (Australia-Western Australia) +35,6°
Mahajanga (Madagascar) +35,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
27.9 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Massima odierna 29 gradi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
aprile si chiude con media a +14,6
mie climatiche 1955-2004 +11,6
1980-2009 +12,2
1991-2020 +12,9
precipitazioni mm 53(clima mm 73
fuori dai coppi la temperatura acqua mare il 30 aprile a +21 !!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri