Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 155
  1. #91
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    563
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Il "declino" del Forum è radicato da ben più di due anni. Sono qui da praticamente 20 anni e negli anni ho visto questo luogo decimarsi e spopolarsi. Anni fa era quasi impossibile staccarvisi, era pieno zeppo di gente preparatissima e la leggevi senza sosta. Come dimenticarsi dei prestigiosi interventi del Colonnello Giuliacci, il quale interloquiva con noi come fossimo amici da una vita. Purtroppo, qui sul Forum si è instaurata un pò una politica del "politicamente corretto" e del diniego delle visioni contrapposte, vedasi l'intervento a mo' di branco di alcuni utenti per attaccare chi la pensa diversamente affibbiando attributi quali "terrapiattista" e via dicendo (completamente a sproposito, aggiungerei, con interventi oltremodo raffazzonati della Moderazione). E questo, assieme ad altri motivi (come quello, ad esempio, del popolamento del Forum di utenti che definirei "macchiette") hanno svuotato questo portale che è stato fonte preziosa di nutrimento per la nostra passione comune, la Meteo-Climatologia. E, purtroppo, credo, altresì, che vi sarà sempre meno partecipazione qui negli anni, come dimostra il trend in atto. Un gran vero peccato, per una perla come questo nostro Forum.

    Oppure sono proprio i negazionisti a far scappare la gente da un forum SCIENTIFICO.

    Politicamente corretto? no, descrizione della realtà.

  2. #92
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Oppure sono proprio i negazionisti a far scappare la gente da un forum SCIENTIFICO.

    Politicamente corretto? no, descrizione della realtà.
    Per chi ha avuto modo di conoscere gli utenti storici ed i pezzi da 90, fidati, sono ben attrezzati con anticorpi ben resistenti e se ne sono sempre fregati di costoro.

    Che poi, dovete ancora esprimere ed esemplificare il concetto di "negazionismo", confondendolo spesso per parere contrario. Nel Medioevo un certo Galileo Galilei nel suoi trattati negava che fosse la Terra al centro dell'Universo, quindi, a suo modo era anch'egli un "negazionista" e menomale che tenne botta. Ovviamente, dipende sempre dall'argomento in questione, ma esprimere pareri contrastanti non è logico sinonimo di "negazionismo".

    In quanto al "politicamente corretto", beh, questo è un virus che si insinua ovunque e purtroppo la cura è ignota ed ha un indice di contagio altamente elevato.


  3. #93
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    563
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Per chi ha avuto modo di conoscere gli utenti storici ed i pezzi da 90, fidati, sono ben attrezzati con anticorpi ben resistenti e se ne sono sempre fregati di costoro.

    Che poi, dovete ancora esprimere ed esemplificare il concetto di "negazionismo", confondendolo spesso per parere contrario. Nel Medioevo un certo Galileo Galilei nel suoi trattati negava che fosse la Terra al centro dell'Universo, quindi, a suo modo era anch'egli un "negazionista" e menomale che tenne botta. Ovviamente, dipende sempre dall'argomento in questione, ma esprimere pareri contrastanti non è logico sinonimo di "negazionismo".

    In quanto al "politicamente corretto", beh, questo è un virus che si insinua ovunque e purtroppo la cura è ignota ed ha un indice di contagio altamente elevato.

    Quindi quale sarebbe il politicamente corretto che ti impedisce di dire verità innegabili su questo forum?

  4. #94
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,489
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Rientriamo in argomento

    continuerebbe l'instabilità anche lunedì


  5. #95
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,701
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Per chi ha avuto modo di conoscere gli utenti storici ed i pezzi da 90, fidati, sono ben attrezzati con anticorpi ben resistenti e se ne sono sempre fregati di costoro.

    Che poi, dovete ancora esprimere ed esemplificare il concetto di "negazionismo", confondendolo spesso per parere contrario. Nel Medioevo un certo Galileo Galilei nel suoi trattati negava che fosse la Terra al centro dell'Universo, quindi, a suo modo era anch'egli un "negazionista" e menomale che tenne botta. Ovviamente, dipende sempre dall'argomento in questione, ma esprimere pareri contrastanti non è logico sinonimo di "negazionismo".

    In quanto al "politicamente corretto", beh, questo è un virus che si insinua ovunque e purtroppo la cura è ignota ed ha un indice di contagio altamente elevato.

    Galileo è vissuto circa 100-150 anni dopo il Medioevo, e comunque le argomentazioni che portava non erano una prova dell'eliocentrismo (la prima prova scientifica vera fu l'aberrazione stellare, giunta 100 anni dopo) e su alcune di queste (tipo la sua teoria delle maree come prova della rotazione e rivoluzione terrestre) avevano ragione paradossalmente i suoi avversari (i gesuiti e la Chiesa) che ne lamentavano l'assenza di evidenza scientifica.
    Questo per dire che anche Galilei stesso, lo stesso padre del metodo scientifico, a volte ha agito fuori dai ranghi dello stesso, dopotutto era umano anche lui, e se poteva sbagliare lui figuriamoci noi.

    Comunque qui dentro di gente esperta o che è diventata o sta diventando esperta nei propri settori (relativamente a quanto si possa esserlo da appassionati) ce n'è diversa, resto basito ogni volta che ti leggo citare grandi personalità del passato di questo forum come se lasciassi intendere che oggi scarseggino e ci sia più miseria intellettuale.

  6. #96
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    37
    Messaggi
    54,213
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Galileo è vissuto circa 100-150 anni dopo il Medioevo, e comunque le argomentazioni che portava non erano una prova dell'eliocentrismo (la prima prova scientifica vera fu l'aberrazione stellare, giunta 100 anni dopo) e su alcune di queste (tipo la sua teoria delle maree come prova della rotazione e rivoluzione terrestre) avevano ragione paradossalmente i suoi avversari (i gesuiti e la Chiesa) che ne lamentavano l'assenza di evidenza scientifica.
    Questo per dire che anche Galilei stesso, lo stesso padre del metodo scientifico, a volte ha agito fuori dai ranghi dello stesso, dopotutto era umano anche lui, e se poteva sbagliare lui figuriamoci noi.

    Comunque qui dentro di gente esperta o che è diventata o sta diventando esperta nei propri settori (relativamente a quanto si possa esserlo da appassionati) ce n'è diversa, resto basito ogni volta che ti leggo citare grandi personalità del passato di questo forum come se lasciassi intendere che oggi scarseggino e ci sia più miseria intellettuale.
    Comunque, intanto, è l'unico forum sopravissuto nell'era dei social, quindi onore a meteonetwork.

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #97
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    51
    Messaggi
    3,629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Comunque, intanto, è l'unico forum sopravissuto nell'era dei social, quindi onore a meteonetwork.

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Confermo al 1000 per mille punto di riferimento giornaliero da mattina a sera.
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  8. #98
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,571
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Comunque, intanto, è l'unico forum sopravissuto nell'era dei social, quindi onore a meteonetwork.

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Non è l'unico, ve ne sono altri.
    Ma come MNW anche gli altri zoppicano, però ve ne sono

    Tornando On: instabilità dura a morire, si salverà forse solo Sabato (per ovvie intercessioni Divine ) mentre la circolazione depressionaria renderà ogni altro singolo giorno mira di instabilità a ciclo diurno con temporali sparsi più attivi al C/S ma con anche fette del nord interessate a più riprese

    Non c'è sinceramente molto altro da aggiungere
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  9. #99
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    249
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Galileo è vissuto circa 100-150 anni dopo il Medioevo, e comunque le argomentazioni che portava non erano una prova dell'eliocentrismo (la prima prova scientifica vera fu l'aberrazione stellare, giunta 100 anni dopo) e su alcune di queste (tipo la sua teoria delle maree come prova della rotazione e rivoluzione terrestre) avevano ragione paradossalmente i suoi avversari (i gesuiti e la Chiesa) che ne lamentavano l'assenza di evidenza scientifica.
    Questo per dire che anche Galilei stesso, lo stesso padre del metodo scientifico, a volte ha agito fuori dai ranghi dello stesso, dopotutto era umano anche lui, e se poteva sbagliare lui figuriamoci noi.

    Comunque qui dentro di gente esperta o che è diventata o sta diventando esperta nei propri settori (relativamente a quanto si possa esserlo da appassionati) ce n'è diversa, resto basito ogni volta che ti leggo citare grandi personalità del passato di questo forum come se lasciassi intendere che oggi scarseggino e ci sia più miseria intellettuale.
    Niente da fare è piu' forte di te. Burian se per te la meteorologia è finita cosi e pensi che vale la pena solo appassionarti di climatologia e dei grafici colorati dei modelli IPCC va benissimo, come detto sempre: non è la VERITA' è la tua opinione. Basta non impestare ogni argomento, ogni topic, con questa visione di catastrofismo distopico.

    Uno arriva per leggere un topic: " Analisi e commenti - Aprile 2025" e vede pagine in cui si parla del fatto che non ci sono piu' utenti perchè non fa piu' il clima del 1871, che viviamo un periodo apocalittico, che che è colpa dei negazionisti, Galileo ecc.

    Secondo te perchè poi non contribuisce piu' nessuno? La risposta ce l'hai già! A titolo di esempio, tu stesso nell'inverno scorso sei riuscito persino a sminuire l'evento della neve in florida e New Orleans, me lo ricordo benissimo. "Evento notevole ma non cosi eccezionale" era il concetto del tuo intervento. Perchè vedi ogni benedetto evento sotto questo filtro della catastrofe climatica irreversibile, non riesci nemmeno ad assaporare quello che sta accadendo.

    Cosa che in passato invece succedeva, in media, a molte piu' persone, che si approcciavano alla meteo con passione e non con i "paper". Ci sono piu' paper in giro che previsioni meteo a tre giorni!

    Detto questo, ce la facciamo a parlare dei modelli di Aprile 2025 senza dover volare con la mente in corbellerie distopiche? Grazie infinite!

    Scusate il mio intervento, e grazie sempre infinite a chi si spende con grafici e commenti per tenere il topic vivo e interessante per tutti, anche semplici lettori (per lo piu') come me.

  10. #100
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,312
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La passione, se vera, evolve nel tempo. Dalla meteorologia ad esempio si sposta alla climatologia, è facile venire affascinati da un cambiamento climatico epocale come quello che stiamo vivendo per esempio.
    Mi domanderei anche se molti di quelli appassionati di un tempo non lo siano semmai solo dell'inverno, il vero appassionato invece segue la meteo 12 mesi su 12.
    Forse ci sarà solo un'evoluzione della figura di appassionato meteo, con risvolti anche positivi come una maggiore presa di coscienza sull'argomento del cambiamento climatico ed una maggiore specializzazione per forza di cose visto che non basterà più limitarsi a raccogliere temperature e millimetri di pioggia ma analizzare questi ultimi in un'ottica di cambiamento.
    Un pochino lo si nota già in questi ultimi anni nel forum, ci sono tanti utenti che si stanno appassionando in questo modo.

    Ultimo appunto: io credo che un forum attragga anche per l'utenza che vi fa parte. Penso che se noi siamo i primi ad essere attraenti per il modo in cui esprimiamo e concepiamo la materia questo forum costituirà sempre un ambiente migliore di tanti gruppi social.
    Burian, io prima della meteorologia sono appassionato di climatologia, ma se 23 mesi su 24 finiscono sopra media da +1 a +4 sulle vecchie medie e fra 0 e +3 sulle nuove, di cosa vuoi che mi appassioni ancora di più? Sinceramente sto perdendo l'interesse, ho iniziato a 15 anni a registrare le temperature il tempo e non ho mai smesso e ho visto cose potrei dire che voi umani.... (e Giorgio molto di più). Qui ormai si cerca di evitare l'evitabile, i 20° a Dicembre, i 30° ad aprile, i 40° a luglio.... sa che cul! Non posso nemmeno godermi più i rilievi di 500-1000 mt a 20 minuti da casa, non nevica più nemmeno li e non per 1 inverno , ma per xxx di fila! La bora? Quella fortissima sparita letteralmente o quasi dopo il 2012, ha fatto capolino in qualche episodio nel 18 e 21 credo, poi quasi sempre sotto i 100 km e con alimentazione a dir poco scadente, tanto che in città non si va più sotto zero. L'estate è un trauma, non proseguo nemmeno a commentare, tanto lo sappiamo.
    Il vero appassionato insegue la meteo 12 mesi su 12 si, se c'è qualche spunto se no che segue? Le alluvioni continue, i periodi di siccità che durano mesi, i sopra media cronici.... è come se uno appassionato di gare automobilistiche (io non lo sono) avesse a disposizione in tv solo le gare parrocchiali con la prinz e la panda! Non so se mi spiego

    Dai, sicuramente non spariranno gli appassionati, ma saranno sempre di meno.

    Sull'ultima frase, è l'esempio lampante della "crisi" climatica nei forum, spariti tutti perchè non si può più prevedere cose interessanti ma solo blocchi meteo duraturi costanti senza interesse o quasi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •