Già da lunedì 28 aumenterebbero le temperature fino ad un assaggio da tarda primavera grazie all'anticiclone dall'Iberia che farà sentire i suoi effetti nell'Europa Centro/Occidentale. Ad ora sembra possa durare 1 settimana abbondante con effetti dapprima in pianura/coste specialmente del Centro/Nord e da martedì/mercoledì via via anche al Centro/Sud.
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Eppure per la prossima settimana sembra esserci discreta instabilità nelle zone interne degli Appennini fino al Sud e sulle Alpi, poi con l'avanzare dell'anticiclone occorrerà attendere verso sabato per i temporali verso i rilievi di Nord-Est con il calo dei geopotenziali:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Precipitazioni anomalie previste, 1 settimana secca e caldo fuori stagione, 2 settimana rischio solite zone con piogge intense e caldo su adriatiche e c/s:
3.jpg
4.jpg
Primi trentelli in agguato in P.P., zone interne del centro e sud:
ens_image1.png
ens_image2.png
ens_image3.png
le carte questo ci propongono al momento, speriamo che duri solo una settimana perchè sappiamo bene visti anche le recenti dinamiche degli anni passati che quando si instaurano pattern con affondi sull'atlantico dopo sono difficili da cambiare, ma aspettiamo non adiamo oltre i 5 giorni ancora stiamo in una fase dell'anno in cui la variabilità è preponderante, certo se poi il possibile affondo che viene visto attualmente dai modelli dopo questa prima fase anticiclonica di matrice sub sahariana dovesse riproporsi di continuo facendo slittare sempre oltre le 240 ore il possibile affondo fresco/freddo allora ci ritroveremmo in dinamica estiva con buona pace di tutti ed arriderci al prox autunno inverno.
tornando al clima che era è chiaro che è stato stravolto negli ultimi 20 anni in modo molto più accentuato specialmente gli ultimi 5 anni, come certificato da copernicus basta guardare i continui record di caldo e periodi sopra media, oppure guardiamo le rivelazioni dei satelliti che non fanno altro che dirci che il pianeta riceve molto più calore di quanto ne restituisca nello spazio ma il rapido cambiamento è cominciato molto prima la pianura Padana in inverno negli anni 70 veniva sistematicamente ricoperta di neve per lunghi periodi con abbondanti nevicate, ed erano la norma il famoso Gennaio del 1985, non fa testo perchè fa parte degli eventi eccezionali che hanno cadenze trentennali circa.
Domani notavo come coste Tirreniche come quelle del Centro/Sud Adriatico abbiano un moderato CAPE index, con valori fino a 1200 J/kg:
Le precipitazioni sarebbero comunque isolate/sparse:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
I primi trentelli dove e quando?
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Non credo ci sarà spazio per 30elli diffusi: al dilà dei meri dati delle T ad 850hpa va valutato che saremo ad inizio maggio, i terreni diffusamente bagnati da recenti abbondanti piogge presentano un verde che acuisce la naturale inerzia termica
Insomma avremo si dei sopramedia notevoli ma non credo valori termici al suolo così fuori scala![]()
Con quella direttrice, i valori peggiori se li cucca, come sempre, il nord, centro e sud al riparo da valori estremi.
Qualche trentello sparso in P.P. con una +15° non è da escludere.
ecmwfit-1-135.png
Segnalibri