Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 119
  1. #81
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,288
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il forum è ancora attivo, semplicemente in periodi di magra ci si sposta su altro come il nowcasting.
    Sulle nuove generazioni devi considerare che è difficile nasca la passione per la meteorologia in un’epoca in cui non nevica quasi più, tenuto conto che in moltissimi di noi la neve è stata il principale movente per la passione che ci ha infine condotti qui. C’è pure il calo demografico che esalta ulteriormente il calo degli iscritti, banalmente non c’è più lo stesso numero di giovani di 10/20/30 anni fa, per cui anche se la passione nascesse nella stessa percentuale comunque avresti meno iscritti.
    Dall’altra parte molti utenti storici nel frattempo saranno presi da impegni nella loro vita e hanno meno tempo di postare, e passa pure la voglia vedendo che tempo fa.

    Tempo 10 anni e i forum meteo nazionali (quei pochi) spariranno, il clima è inesorabile e, in assenza di condizioni interessanti invernali (già prima nel semestre caldo scriveva il 70% in meno) nessuno più scriverà. Su cosa poi? Sui 5° di minima o sulle 4 brinate annuali? Sui 3 giorni di bora con 7° di minima? Siamo arrivati al capolinea, inutile girarci attorno. Se entro 2-5 anni qualcosa non cambia nel semestre freddo, non vedo come un 20 enne nato con +1.5° senza inverni con estati folli, con autunni estivi, primavere spesso estive, possa avvicinarsi alla materia come abbiamo fatto noi 50 anni fa o 70 come Giorgio. E' la neve, il freddo, il gelo che appassiona più di altro qui dentro, poi vengono i fenomeni estremi, temporali, grandine e per alcuni la pioggia.
    Scrivo poco anch'io, non ho più spunti, dopo l'ennesimo non inverno con il timore che sopraggiunge ad ogni aprile per la successiva estate, entro breve appenderò il termometro al chiodo!

  2. #82
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,393
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Vado OT, e per questo chiedo scusa prima di tutto a tutti Voi e alla Moderazione,

    devo però aggiungere che tale riduzione nella partecipazione si rileva anche nella sezione tecnica della strumentazione, che pure dovrebbe essere scevra da motivi legati al cambiamento climatico, chi è appassionato di strumentazione, di metrologia, di come registrare correttamente determinati parametri credo non sia influenzato dal fatto che nevichi meno o affatto, e questo è avvenuto in maniera potente proprio negli ultimi 3/4 anni, le stanze che erano abitualmente affollate e nelle quali lo scambio di pareri, foto di installazioni, richieste di consigli, test di varia natura etc erano all'ordine del giorno, sono oggi quasi in abbandono, si legge qualche richiesta di aiuto sulle solite problematiche e sulla ricerca ricambi.

    Le cause vanno ricercate si sulla riduzione degli iscritti ma anche, secondo il mio modesto parere, nella facilità oggi di avere prodotti "ready to go" a prezzi ridicoli, con qualità ridicole, ma tanto basta alle nuove generazioni evidentemente.

    MI scuso nuovamente con tutti

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #83
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,669
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Tempo 10 anni e i forum meteo nazionali (quei pochi) spariranno, il clima è inesorabile e, in assenza di condizioni interessanti invernali (già prima nel semestre caldo scriveva il 70% in meno) nessuno più scriverà. Su cosa poi? Sui 5° di minima o sulle 4 brinate annuali? Sui 3 giorni di bora con 7° di minima? Siamo arrivati al capolinea, inutile girarci attorno. Se entro 2-5 anni qualcosa non cambia nel semestre freddo, non vedo come un 20 enne nato con +1.5° senza inverni con estati folli, con autunni estivi, primavere spesso estive, possa avvicinarsi alla materia come abbiamo fatto noi 50 anni fa o 70 come Giorgio. E' la neve, il freddo, il gelo che appassiona più di altro qui dentro, poi vengono i fenomeni estremi, temporali, grandine e per alcuni la pioggia.
    Scrivo poco anch'io, non ho più spunti, dopo l'ennesimo non inverno con il timore che sopraggiunge ad ogni aprile per la successiva estate, entro breve appenderò il termometro al chiodo!
    La passione, se vera, evolve nel tempo. Dalla meteorologia ad esempio si sposta alla climatologia, è facile venire affascinati da un cambiamento climatico epocale come quello che stiamo vivendo per esempio.
    Mi domanderei anche se molti di quelli appassionati di un tempo non lo siano semmai solo dell'inverno, il vero appassionato invece segue la meteo 12 mesi su 12.
    Forse ci sarà solo un'evoluzione della figura di appassionato meteo, con risvolti anche positivi come una maggiore presa di coscienza sull'argomento del cambiamento climatico ed una maggiore specializzazione per forza di cose visto che non basterà più limitarsi a raccogliere temperature e millimetri di pioggia ma analizzare questi ultimi in un'ottica di cambiamento.
    Un pochino lo si nota già in questi ultimi anni nel forum, ci sono tanti utenti che si stanno appassionando in questo modo.

    Ultimo appunto: io credo che un forum attragga anche per l'utenza che vi fa parte. Penso che se noi siamo i primi ad essere attraenti per il modo in cui esprimiamo e concepiamo la materia questo forum costituirà sempre un ambiente migliore di tanti gruppi social.

  4. #84
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Tempo 10 anni e i forum meteo nazionali (quei pochi) spariranno, il clima è inesorabile e, in assenza di condizioni interessanti invernali (già prima nel semestre caldo scriveva il 70% in meno) nessuno più scriverà. Su cosa poi? Sui 5° di minima o sulle 4 brinate annuali? Sui 3 giorni di bora con 7° di minima? Siamo arrivati al capolinea, inutile girarci attorno. Se entro 2-5 anni qualcosa non cambia nel semestre freddo, non vedo come un 20 enne nato con +1.5° senza inverni con estati folli, con autunni estivi, primavere spesso estive, possa avvicinarsi alla materia come abbiamo fatto noi 50 anni fa o 70 come Giorgio. E' la neve, il freddo, il gelo che appassiona più di altro qui dentro, poi vengono i fenomeni estremi, temporali, grandine e per alcuni la pioggia.
    Scrivo poco anch'io, non ho più spunti, dopo l'ennesimo non inverno con il timore che sopraggiunge ad ogni aprile per la successiva estate, entro breve appenderò il termometro al chiodo!
    Si infatti le vere cause sono queste, poco da fare. Aggiungerei anche un clima avvelenato sul forum nel semestre invernale che spesso non è ben gestito con attacchi personali immotivati.

    Non so in realtà cosa sperare, certo ormai conta più il topic sulle temperature globali che tutti gli altri, se quelle continuano a salire all'impazzata e anche solo a non calare la vedo chiaramente verso la fine.

    Un saluto affettuoso a tutti

  5. #85
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La passione, se vera, evolve nel tempo. Dalla meteorologia ad esempio si sposta alla climatologia, è facile venire affascinati da un cambiamento climatico epocale come quello che stiamo vivendo per esempio.
    Mi domanderei anche se molti di quelli appassionati di un tempo non lo siano semmai solo dell'inverno, il vero appassionato invece segue la meteo 12 mesi su 12.
    Forse ci sarà solo un'evoluzione della figura di appassionato meteo, con risvolti anche positivi come una maggiore presa di coscienza sull'argomento del cambiamento climatico ed una maggiore specializzazione per forza di cose visto che non basterà più limitarsi a raccogliere temperature e millimetri di pioggia ma analizzare questi ultimi in un'ottica di cambiamento.
    Un pochino lo si nota già in questi ultimi anni nel forum, ci sono tanti utenti che si stanno appassionando in questo modo.

    Ultimo appunto: io credo che un forum attragga anche per l'utenza che vi fa parte. Penso che se noi siamo i primi ad essere attraenti per il modo in cui esprimiamo e concepiamo la materia questo forum costituirà sempre un ambiente migliore di tanti gruppi social.

    Anche questo è vero, e senza dubbio vale anche per me, però fare i numeri con fenomeni in cui non abbiamo di fatto più ondate fredde e neve sarà molto difficile, ed un forum va avanti con i numeri non con 4 gatti.

  6. #86
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    37
    Messaggi
    54,185
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Anche questo è vero, e senza dubbio vale anche per me, però fare i numeri con fenomeni in cui non abbiamo di fatto più ondate fredde e neve sarà molto difficile, ed un forum va avanti con i numeri non con 4 gatti.
    Alla fine, siamo rimasti noi vecchi storici

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #87
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Anche questo è vero, e senza dubbio vale anche per me, però fare i numeri con fenomeni in cui non abbiamo di fatto più ondate fredde e neve sarà molto difficile, ed un forum va avanti con i numeri non con 4 gatti.
    Beh, è vero che attirano molto di più freddo e neve e fanno molti più numeri, ma anche gli altri fenomeni meteo quando vogliono riescono a suscitare interesse e fare rumore (e a tutto ciò, malgrado, si deve aggiungere il caldo). Un esempio: il thread del nowcasting di luglio 2023, in un mese oltre 3000 messaggi e più di 270.000 mila visualizzazioni e non stiamo parlando di gennaio o febbraio. E che cosa è accaduto in quel mese per suscitare un così grande coinvolgimento? L'ondata probabilmente più forte e lunga da quando esistono dati per il sud e nel contempo fenomeni grandinigeni che forse mai con quella potenza si erano visti e che hanno colpito non zone localizzate bensì molte aree della Pianura Padana con danni ingenti. Fenomeni che nell'immaginario del freddofilo medio sono l'antitesi della passione, soprattutto il caldo, ma che in un modo o nell'altro suscitano comunque emozioni e sentimenti contrastanti.

    La passione verso questa meravigliosa scienza porta a tifare molto di più per il freddo e la neve piuttosto che per la pioggia o il vento, e ci sta perchè per carità ognuno vive la meteo come vuole, ma se si è veramente appassionati si cerca di viverla a 360° con tutte le sfaccettature che propone, anche quelle meno piacevoli. E il fatto che gli ultimi inverni siano stati molto al di sotto delle aspettative magari ha potuto contribuire ad un calo degli iscritti e di coloro che danno il proprio contributo qui dentro, vuoi anche perchè alla fine tutto ciò resta comunque una passione che usiamo per staccarci ogni tanto dal frenetico via vai che la vita ci mette davanti ogni giorno. Magari è anche una fase transitoria, nei periodi in cui non succede quasi nulla è normale staccare la spina e forse è uno di questi momenti. Ma alla fine ci ritroveremo sempre qui, forse non sempre attivi come prima, ma con quella passione che potrà pure cambiare o evolvere ma che mai andrà via.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #88
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,339
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Tempo 10 anni e i forum meteo nazionali (quei pochi) spariranno, il clima è inesorabile e, in assenza di condizioni interessanti invernali (già prima nel semestre caldo scriveva il 70% in meno) nessuno più scriverà. Su cosa poi? Sui 5° di minima o sulle 4 brinate annuali? Sui 3 giorni di bora con 7° di minima? Siamo arrivati al capolinea, inutile girarci attorno. Se entro 2-5 anni qualcosa non cambia nel semestre freddo, non vedo come un 20 enne nato con +1.5° senza inverni con estati folli, con autunni estivi, primavere spesso estive, possa avvicinarsi alla materia come abbiamo fatto noi 50 anni fa o 70 come Giorgio. E' la neve, il freddo, il gelo che appassiona più di altro qui dentro, poi vengono i fenomeni estremi, temporali, grandine e per alcuni la pioggia.
    Scrivo poco anch'io, non ho più spunti, dopo l'ennesimo non inverno con il timore che sopraggiunge ad ogni aprile per la successiva estate, entro breve appenderò il termometro al chiodo!
    ....................

    "al chiodo" no!!!!
    Una passione come la nostra così radicata in noi non potrà mai morire.
    Alti e bassi sono insiti in ogni sentimento o passione.
    Chi ama la Natura la amerà sempre.
    Chi ha al passione per "l'altra metà del cielo" non cesserà di averla mai.
    Sono stato uno dei primi ad aderire a questa nostra Associazione di Meteonetwork con la tessera n° 23
    Scrivo poco in Nazionale per le poche competenze in materia, ma dove imparo tanto. Sono un po più attivo in Regionale dove esprimo il mio "sguardo dalla finestra".
    L'amicizia di lunga data con molti di voi, conosciuti di persona in incontri ed assemblee da oltre venti anni, è un valore che non cesserà mai, come la passione per le meteo.
    Proprio per questo momentaneo affievolimento d'interesse per i fenomeni meteo, a noi cari, ho pensato di aprire in Agorà un post "Racconti, sogni ed emozioni...." per scambiarci, ricordarci, trasmetterci e rinnovarci emozioni passate.
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #89
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    Il FORUM ha preso purtroppo la via del declino. Nessuno più pubblica nulla o quasi. Nessuna analisi, nessun utente prende iniziative, molti esponenti del CTS sono del tutto spariti, così come anche degli utenti storicamente attivi. C'è stato anche un calo degli iscritti e dei giovani iscritti, ciò dovuto ad una minore visibilità del forum su internet. Sarà forse dovuto al fatto che le nuove generazioni hanno meno passioni scientifiche, sono sempre più attratti da altri interessi superficiali e indirizzati dalla massa, ma c'è qualcosa che è cambiato da un paio d'anni e non di poco. È davvero un peccato vedere un forum scientifico così ricco di storia, passione ed esperienza (il cui sottoscritto lo ha sempre seguito da oltre 10 anni) trasformarsi in una "casa abbandonata". Scrivo soltanto queste righe con l'animo che possa cambiare qualcosa o quantomeno ritrovare molta più gente sulla piattaforma come nei vecchi tempi. Saluti.
    Il "declino" del Forum è radicato da ben più di due anni. Sono qui da praticamente 20 anni e negli anni ho visto questo luogo decimarsi e spopolarsi. Anni fa era quasi impossibile staccarvisi, era pieno zeppo di gente preparatissima e la leggevi senza sosta. Come dimenticarsi dei prestigiosi interventi del Colonnello Giuliacci, il quale interloquiva con noi come fossimo amici da una vita. Purtroppo, qui sul Forum si è instaurata un pò una politica del "politicamente corretto" e del diniego delle visioni contrapposte, vedasi l'intervento a mo' di branco di alcuni utenti per attaccare chi la pensa diversamente affibbiando attributi quali "terrapiattista" e via dicendo (completamente a sproposito, aggiungerei, con interventi oltremodo raffazzonati della Moderazione). E questo, assieme ad altri motivi (come quello, ad esempio, del popolamento del Forum di utenti che definirei "macchiette") hanno svuotato questo portale che è stato fonte preziosa di nutrimento per la nostra passione comune, la Meteo-Climatologia. E, purtroppo, credo, altresì, che vi sarà sempre meno partecipazione qui negli anni, come dimostra il trend in atto. Un gran vero peccato, per una perla come questo nostro Forum.


  10. #90
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,051
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Aprile 2025

    Insomma il GW per la meteo è come una squadra di calcio che perde sempre. Nuovi tifosi non ne conquista e tende a perdere quelli vecchi.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •