Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/04/25
    Località
    Bergamo
    Età
    37
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tropopausa e cambiamento climatico

    Negli ultimi anni, diversi studi hanno messo in evidenza un aspetto meno discusso del cambiamento climatico:
    la variazione dell’altitudine e della struttura della tropopausa. Questo elemento, apparentemente "tecnico", ha in realtà forti implicazioni sul comportamento dell’atmosfera sia su scala sinottica che globale.
    La tropopausa si sta innalzando a livello globale: si parla di una media di circa 50–100 metri per decennio, con variazioni più marcate alle medie latitudini. Alcune analisi collegano questi cambiamenti a un mix tra riscaldamento troposferico e raffreddamento stratosferico — entrambi processi tipici dell’effetto serra.Nel marzo 2024 e nei primi mesi del 2025 sono stati osservati tropopause folding persistenti e ad alta quota associati a cutoff in quota e ondate di caldo precoce, anche in area mediterranea. Si rafforza inoltre l’ipotesi che una tropopausa più alta e dinamicamente più attiva possa favorire una maggiore instabilità a livello sinottico e un’intensificazione degli eventi estremi.

    Secondo voi è un indicatore climatico sottovalutato?

    Qualcuno è a conoscenza di esempi pratici o casi studio (ad es. Mediterraneo, Alpi, Balcani) in cui la tropopausa ha giocato un ruolo dinamico chiave?

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,711
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Tropopausa e cambiamento climatico

    Citazione Originariamente Scritto da Danis Visualizza Messaggio
    Negli ultimi anni, diversi studi hanno messo in evidenza un aspetto meno discusso del cambiamento climatico:
    la variazione dell’altitudine e della struttura della tropopausa. Questo elemento, apparentemente "tecnico", ha in realtà forti implicazioni sul comportamento dell’atmosfera sia su scala sinottica che globale.
    La tropopausa si sta innalzando a livello globale: si parla di una media di circa 50–100 metri per decennio, con variazioni più marcate alle medie latitudini. Alcune analisi collegano questi cambiamenti a un mix tra riscaldamento troposferico e raffreddamento stratosferico — entrambi processi tipici dell’effetto serra.Nel marzo 2024 e nei primi mesi del 2025 sono stati osservati tropopause folding persistenti e ad alta quota associati a cutoff in quota e ondate di caldo precoce, anche in area mediterranea. Si rafforza inoltre l’ipotesi che una tropopausa più alta e dinamicamente più attiva possa favorire una maggiore instabilità a livello sinottico e un’intensificazione degli eventi estremi.

    Secondo voi è un indicatore climatico sottovalutato?

    Qualcuno è a conoscenza di esempi pratici o casi studio (ad es. Mediterraneo, Alpi, Balcani) in cui la tropopausa ha giocato un ruolo dinamico chiave?
    Ti posso dare un esempio di tropopause folding tratto dai miei ricordi degli ultimi anni, vale il dire il temporale intenso sul centro-sud adriatico l'11 agosto 2021 (cronaca: PUGLIA Agosto 2021), giunto abbastanza sorprendentemente perchè si era sotto la cupola altopressoria e vi saremmo rimasti per molto tempo.

    Ne parlammo con un altro appassionato locale, molto più competente di me in temporali, e lui mi disse che ci fu un'intrusione di aria stratosferica a generare tali eventi che furono davvero molto intensi. Non ne avevo mai sentito parlare, mi rimase dunque impresso nella memoria.


    In effetti, da ARPEGE pare chiara l'intrusione, guarda l'11/8/2021 che valori di 1.5PVU si raggiunsero tra Abruzzo e Puglia (valori fino a 4500 m!):


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •