Minime Autunno australe e Primavera boreale 05 maggio :
Dome C II (Antartide) -70,3°
Mount Logan (Canada-Yukon) -29,6°
Andryushkino (Russia-Siberia) -25,3°
Danmarkshavn (Groenlandia) -17°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -15,7°
Juvflye (Norvegia) -14,4°
Fujisan (Giappone) -10,6°
Namakka (Svezia) -10,4°
Muonio Alamuonio (Finlandia) -10,2°
Potosi (Bolivia) -4,5°
Rio Gallegos (Argentina) -3,6°
Waiouru (Nuova Zelanda) -2,5°
Punta Arenas (Cile-Terra del Fuoco) -1,5°
Perisher Valley (Australia-New South Wales) -0,7°
Sutherland (Sudafrica) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera boreale ed Autunno australe 05 maggio :
Fujairah (Emirati Arabi Uniti) +46,4°
Turbat (Pakistan) +45°
Kayes (Mali) +44,1°
Matam (Senegal) +44,1°
Ciudad Altamirano (Messico) +43,8° il 04 maggio
Mandora (Australia-Western Australia) +37,9°
Patos (Brasile) +37,3°
Puerto Suarez (Bolivia) +36,2°
Pangkalan Bun-Iskandar (Indonesia-Kalimantan) +35,6°
Clanwilliam (Sudafrica) +35°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Le ultime giornate si stanno rivelando decisamente calde per il periodo, in maniera forse insospettabile perchè le temperature non stanno raggiungendo picchi apparentemente eccezionali, eppure alla fine la giornata di ieri si è ritrovata ad essere stata la terza più calda per il 5 Maggio dal 1951 a meno di -1°, peraltro, dal record del 4/5/2015, data della più precoce giornata di calore della storia.
Questo apparente paradosso è dovuto al fatto che a inizio Maggio, a dispetto di quanto si potrebbe credere, superare i 26° è raro, e lo stesso vale per le minime sopra i 16°. I primi giorni del mese, e la prima decade in senso lato, hanno infatti medie decisamente inferiori a quelle finali del mese, non a caso ho sempre parlato negli scorsi della prima metà di Maggio come uno dei miei periodi climaticamente preferiti dell'anno, nel quale è estremamente facile restare sotto le medie mensili come mai lo è in alcun altra mensilità. E' probabile che ciò sia dovuto anche alla peculiare evoluzione climatica di Maggio stesso, regredito dopo un iniziale forte riscaldamento a partire dal 2010 e, tutt'oggi, ancora mai recuperatosi.
Venendo alla cronaca, il 5 Maggio è cominciato, stranamente, all'insegna della pioggia: tra l'1 e le 2:30 circa un blando fronte precipitativo ha attraversato il brindisino, e così anche Brindisi stessa ha potuto godere di più di un'ora di precipitazioni seppur deboli (più che una pioviggine comunque). Si battezza così il primo millimetro del nuovo mese, uno dei pochi caduti dalle ultime piogge serie avvenute in ultima decade di Marzo (da allora sono precipitati all'aeroporto meno di 7 mm!).
Nonostante l'inizio instabile il tempo è velocemente migliorato anche se le prime luci dell'alba son state ancora offuscate da nuvolosità diffusa ma che di lì a poco si sarebbe presto diradata. La mattinata è trascorsa infatti soleggiata e con cielo sereno, solo nel pomeriggio è tornato a coprirsi di strati. La minima è stata già premonitrice di quel che sarebbe stato l'andamento termico del resto della giornata, infatti è stata la seconda più alta minima del 5 Maggio dal 1951 con ben 16,9°!
Diversamente dai giorni scorsi il vento da sud ha avuto molta più forza nel solito braccio di ferro con la brezza di mare: quest'ultima è comunque riuscita ad imporsi, a mezzogiorno, ma come tradiva già l'orario molto tardo della sua attivazione non ha avuto affatto l'egemonia sul territorio ed infatti il suo regno è durato solo poche ore col favonio da sud tornato già dopo le 15.
Senza brezza le temperature son potute salire liberamente fin sulla costa in un orario nel quale esse sono ancora alte, ne sono derivate pertanto massime tra i 27° della periferia e i 26,4° dell'aeroporto, più omogenee e nel caso dell'area costiera e subcostiera (di cui fa parte l'aeroporto) addirittura superiori a quelle di due giorni fa tanto da divenire le nuove temperature massime annuali.
La massima all'aeroporto, in particolare, è stata la terza più alta mai registrata per il 5 Maggio dal 1951, a riprova che le apparenze ingannano e che le ultime giornate stanno risultando calde non solo in senso relativo ma assoluto, e che sebbene le temperature si mantengano lontane dai primati del periodo sulle massime esse comunque sono storiche.
Al tramonto il cielo si presentava nuvoloso come lo era all'alba, parzialmente annuvolato da strati alcuni dei quali si sono tinti di tonalità rosacee. La serata è passata molto mite, si è scesi sotto i 20° solo alle 22 come se fosse già iniziato Giugno.
Attualmente si registrano circa 18° e da ovest, come proprio ieri notte, sembrano avvicinarsi delle blande precipitazioni.
Anche la giornata appena cominciata sarà nuvolosa, ventilata da un teso/moderato ostro e calda, dovrebbe esserne l'ultima prima di un rientro su valori attorno alle medie.
11.2 pioggia moderata, 22.4mm dalle 00
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Qui Pioggia anche stanotte...siamo sui 50 mm da ieri. Sui Laghi ben oltre i 100 mm. Coperto e fresco. +13.5 C. Attivato il Mesominimo Padano e quindi cessato il Marino ha incominciato a fare sul serio...
Solo 5 mm qui. Fallimento totale. Valori alti solo sui Laghi per stau.
Vedi cesare....quello sopra è quello che scrivevi lunedì mattina....e sapevi benissimo che la domenica sarebbe passata tranquilla,ma nonostante ciò il tuo ennesimo post polemico,delirante,senza senso.
Converrai con me che forse dovresti dare un giro di chiave a questo tuo modo di fare meteorologia?
Dai su nonno Cesare.....comportati come nonno Giorgio....sta mia far è balabiot!
Ps.....poca pioggia stanotte ma temperatura top!
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Fortissimo temporale appena passato, 15 minuti di bufera con fulmini e grandine.
Caduti 24mm, temperatura crollata a +12,3°!
Altri rovesci temporaleschi sparsi hanno portato il totale giornaliero a ben 52,5mm!!
Ora +15,2° esce un timido sole
minima +11,7, variabile, massima +21,7, sole e nubi, oggi doveva piovere, non ha fatto una goccia
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buonasera.
Freddo eccezionale per il periodo.
Tmax di soli +9.8°C, circa -12°C sottomedia per il periodo.![]()
Segnalibri