Massime Primavera boreale ed Autunno australe 31 maggio :
Jacobabad (Pakistan) +48°
Qarn Alam (Oman) +47,5°
Death Valley (U.S.A.-California) +47,2° - Stovepipe Wells (U.S.A.-California) +47,2°
Death Valley (U.S.A.-California) +46,7° - Stovepipe Wells (U.S.A.-California) +46,7° il 30 maggio
In Guezzam (Algeria) +46,1°
Quelite (Messico) +44° - Urique (Messico) +44° il 30 maggio - Noh-Yaxché (Messico) +44° - Urique (Messico) +44° il 31 maggio
Siviglia-San Pablo (Spagna) +40,7° - Cordoba-aeroporto (Spagna) +40,7°
Oeiras (Brasile) +37,8°
Tanjung Karang (Indonesia-Sumatra lat. sud) +35,8°
Walvis Bay (Namibia) +35,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
...toccata anche la neve sul Flüela...
IMG_20250531_132037.jpg
IMG_20250531_132039.jpg
+16 gradi e cielo meraviglioso anche su...![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Massime Estate boreale ed Inverno australe 02 giugno :
Sibi (Pakistan) +48°
Bandar-E-Dayyer (Iran) +47,8°
Nara (Mali) +44,5°
Stovepipe Wells (U.S.A.-California) +44,4° il 01 giugno
Noh-Yaxché (Messico) +44° il 01 giugno
Bereket (Turkmenistan) +41,9°
Oeiras (Brasile) +37,8°
Mahajanga (Madagascar) +34,9°
Tanah Merah (Indonesia-Maluku And) +34,9°
Palmerville (Australia-Queensland) +34,8°
Garissa (Kenya lat. sud) +33,8°
Dundo (Angola) +32,5°
Walvis Bay (Namibia) +32,3°
Yurimaguas (Perù) +32°
Cobija (Bolivia) +32°
Taro Island (Isole Salomone) +32°
Brazzaville (Congo) +31,4°
Beitbridge (Zimbabwe) -30,8°
Augrabies Falls (Sudafrica) +30,6°
Selebi-Phikwe (Botswana) +30°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
24.6 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Massima 29.3
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Estremi di ieri: 15.1°C / 29.3°C, soleggiato per tutta la giornata, anche se con passaggi di velature frequenti dal mattino. Un po' più afoso.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Maggio termina all'insegna di fresche correnti dai quadranti settentrionali che, stoicamente, sono riuscite a resistere dopo la veloce irruzione del 29 fino alle soglie di Giugno, in barba al possente anticiclone caldo di stanza tra Francia, penisola iberica e Mediterraneo occidentale e che non è riuscito eppure ad estendere il suo piede sul basso Adriatico. Per quanto notevole, è una vittoria di Pirro e la guerra è destinata a concludersi inevitabilmente con l'imporsi dell'anticiclone anche su questo settore che finora si è salvato. In ogni caso, quest'ultima strenua resistenza ha definitivamente consacrato Maggio 2025 quale il primo mese da due anni a chiudere SOTTO LE MEDIE 81/10 (anche se di pochissimi decimi) IN ATMOSFERA e al suolo in perfetta media come già Novembre 2024.
30 Maggio- La giornata ha visto persistere una moderata/forte tramontana che non ha mai smesso di soffiare nemmeno di notte, ne sono derivate dunque escursioni contenute con minima alta (18,5°) e massima bassa (22,1°) all'aeroporto.
Il cielo è stato sereno solo al mattino, nel pomeriggio sono infatti giunte da W/NW delle bande di cirrostrati che hanno velato una certa porzione di cielo e regalato all'ora del tramonto un meraviglioso spettacolo di colori e tonalità più apprezzabile nelle zone con orizzonte libero da ostacoli verticali come il litorale.
31 Maggio- La ventilazione settentrionale è persistita sia in serata sia per gran parte della nottata, fa eccezione un'ora tra le 3 e le 4 in cui è riuscita ad entrare una brezza di terra da WNW che ha permesso dunque alla temperatura di scendere quanto bastasse a far registrare come minima un valore di 17,2° anzichè sopra i 18,5° che altrimenti sarebbe risultato vedendo le temperature misurate nel resto della notte sotto tramontana.
Il giorno è stata la fotocopia di quello precedente ma in versione più attenuata, la tramontana infatti ha spirato anche intensa ma mai forte, al più moderata, mentre per quanto concerne le temperature queste sono state appena superiori (+1°) con massime comprese tra i 23,1° dell'aeroporto e i 24° di S.Elia.
Questo freddo finale di Maggio e in generale le ultime 4 settimane dove hanno dominato condizioni fresche e a tratti instabili hanno avuto il prezioso pregio di trasformare quella che ad inizio mese era una situazione delle temperature delle acque dei mari pugliesi tragica, in netto anticipo sulle tempistiche di due settimane (che in questa fase stagionale pesano quanto mesi interi in altri periodi dell'anno) in una condizione idilliaca con SST ancora sui 19° sui nastri di partenza di Giugno e, addirittura, in lieve anomalia negativa pure rispetto alle medie di inizio anni 90 tra basso Adriatico e golfo di Taranto!!
Si può davvero dire, alla luce di questi dati, che il clima fresco delle ultime settimane abbia realmente "congelato" le temperature dei mari sui valori che già presentavano i primi giorni del mese,
SST 30 Maggio 2025.pngAnomalie SST 30.5.25.png
Estremi 14,6°C/31,8°C a casa, battendo la massima annuale di ieri in modo scalare (di 31,2°C). Nel SW Veneto soleggiato con qualche velatura per cirrus nel primo pomeriggio e poco nuvoloso anche in prima serata per cumulonimbus sulle Alpi. Vento debole tendenzialmente da SE. Estremi UR: 47/99%. Ben 12 anni fa ci fu una grandinata.
Particelle PM10:
2.9µg/m³
PM2.5: 1.1 µg/m³
CO2: 406 ppm
2025-05-31_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
passo del turchino, 30 maggio massima (in)felicità +26°
finalmente una tappa tutta per me amici piccolini. mi sono fatto lasciare a Ovada e ho percorso verso questa luce meravigliosa in appennino del turchino e la sua natura così meravigliosa e pura.
60 km fino a genova, ho fatto anche il bagno nel torrente stura e mangiato in un hotel casereccio che è quello che i più avvezzi ricorderanno si vede bene dall'autostrada.
questi KM sono tutti dedicati alla memoria del mio povero e sempre in me FRANCESCO, questi sono luoghi alla stephen king che lui adorava e amava portarmi, e non è un caso che il 10 aprile 2022 una delle ultime volte che mi sono sentito contento veramente eravamo non distanti da qui, a casaleggio boiro sempre nel turchino più orientale.
sono dedicati al suo amore per la natura, la sua purezza, la nostra amicizia e quella profondità d'animo che purtroppo non è riuscito a vedere fino all'ultimo. Ho fatto il bagno e bevuto l'acqua da una cascata di sorgente proprio come avrebbe fatto lui, assieme alla sua sata-bici che mi donò un mese prima di andarsene per sempre.
non so se esista un karma, credo siano filosofie new-age che ci raccontiamo noi per stare meno peggio ma mentre risalivo masone gli auguravo di rinascere in posti meravigliosi e colorati come questi appenninici e mai più nello schifo padano e di milano che lui ha detestato sempre.
sono estasiato da quei luoghi, è stato il primo momento quasi bello dall'8 ottobre 2024.
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri