Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 31112131415 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 149
  1. #121
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,908
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Si infatti l'alta di blocco sta molto più a Nord tra le Svalbard e l Groenlandia orientale, prima immagine.
    Nella seconda invece viene a mancare il blocco sull'UK e sulla Scandinavia, quello che ci lasciava il fresco quaggiù.
    Ahahahahioi
    Condizioni da simil NAO positiva con instabilità tra Groenlandia e Scandinavia, anche visti da AIFS e GEM.
    AIFS:



    GEM:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  2. #122
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Condizioni da simil NAO positiva con instabilità tra Groenlandia e Scandinavia, anche visti da AIFS e GEM.
    AIFS:

    Immagine


    GEM:

    Immagine

    Purtroppo per chi voleva ancora il fresco in cassaforte e non saltuario o di fortun, veder ergersi un lieve promontorio da SW verso l'Italia e la saccatura sulla Grecia con relativo rinforzo del getto subtropicale a sud di tale area, è il segno che il gran caldo è ad un passo

  3. #123
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,908
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Purtroppo per chi voleva ancora il fresco in cassaforte e non saltuario o di fortuna, veder ergersi un lieve promontorio da SW verso l'Italia e la saccatura sulla Grecia con relativo rinforzo del getto subtropicale a sud di tale area, è il segno che il gran caldo è ad un passo
    Visto il trend, più tardi arriva il caldo più si è soddisfatti anche per la siccità; viceversa, può essere l'inizio delle condizioni più normali invece sulla Gran Bretagna, rimasta mediamente in questa primavera ben mite:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  4. #124
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,540
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    O questo

    Immagine


    OPS ! Il 2022

    Nel 2019 influenzava così così

    Immagine


    Nel 2023 influenzava molto bene

    Immagine


    Ma forse è meglio che l'Anticiclone delle Azzorre stia lontano dall'Europa, come nel 2014 così nel 2002

    Immagine
    gli esempi che hai fatto 2022-2019-2023 non hanno anomalie positive sul Mediterraneo occidentale e penisola iberica:





  5. #125
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,540
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Purtroppo per chi voleva ancora il fresco in cassaforte e non saltuario o di fortun, veder ergersi un lieve promontorio da SW verso l'Italia e la saccatura sulla Grecia con relativo rinforzo del getto subtropicale a sud di tale area, è il segno che il gran caldo è ad un passo
    mi pare che il segno non sia per il gran caldo, ci vorranno molti passi ancora:


  6. #126
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,350
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    L'arrivo dell'HP delle Azzorre nella nuova era climatica, non garantisce un clima gradevole sul nostro paese, bensì nasconde spesso, nelle sue dinamiche, affondi successivi ad ovest con Hp che si gonfia poi inevitabilmente su di noi o sulla Francia. Mediamente.
    Perchè, sempre mediamente, l'HP delle Azzorre a cui eravamo abituati noi "vecchietti" era questo, ovvero bello alto con influenza anche su U.K., con spesso discese fredde sul suo lato orientale. Le conseguenze erano estati gradevoli, spesso con periodi freschi. Mediamente.

    archives-1981-7-20-0-0.png

  7. #127
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    gli esempi che hai fatto 2022-2019-2023 non hanno anomalie positive sul Mediterraneo occidentale e penisola iberica:

    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Si ho capito cosa intendi.
    Il vecchio East Atlantic col blocco UK , saccatura sull'Europa occidentale e Iberia occidentale, aumento del gradiente termico tra aria più fredda di origine nordica e aria molto calda di origine Mediterranea, velocizzazione del getto sub tropicale e conseguente innalzamento della cella di Hadley sul Mediterraneo sud orientale tra sud Italia e Grecia, vedi il getto sub tropicale ( confine settentrionale della cella di Hadley ) intenso proprio in quell'area.


  8. #128
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    L'arrivo dell'HP delle Azzorre nella nuova era climatica, non garantisce un clima gradevole sul nostro paese, bensì nasconde spesso, nelle sue dinamiche, affondi successivi ad ovest con Hp che si gonfia poi inevitabilmente su di noi o sulla Francia. Mediamente.
    Perchè, sempre mediamente, l'HP delle Azzorre a cui eravamo abituati noi "vecchietti" era questo, ovvero bello alto con influenza anche su U.K., con spesso discese fredde sul suo lato orientale. Le conseguenze erano estati gradevoli, spesso con periodi freschi. Mediamente.

    archives-1981-7-20-0-0.png

    Ma difatti la mappa che hai postato è una variante del pattern sopra citato.
    Ancor meglio visibile qui

    Ultima modifica di AntonioP; 19/05/2025 alle 21:46

  9. #129
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    40
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    A 72 ore avremo una dinamica che potrà ricordare, in chiave tardo primaverile però, la media delle vecchie estati, quelle ante 2000


  10. #130
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,230
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e commenti - Maggio 2025

    Prime carte da cammello dal 27-28 in poi, poco da dire
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •