Purtroppo per chi voleva ancora il fresco in cassaforte e non saltuario o di fortun, veder ergersi un lieve promontorio da SW verso l'Italia e la saccatura sulla Grecia con relativo rinforzo del getto subtropicale a sud di tale area, è il segno che il gran caldo è ad un passo
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
L'arrivo dell'HP delle Azzorre nella nuova era climatica, non garantisce un clima gradevole sul nostro paese, bensì nasconde spesso, nelle sue dinamiche, affondi successivi ad ovest con Hp che si gonfia poi inevitabilmente su di noi o sulla Francia. Mediamente.
Perchè, sempre mediamente, l'HP delle Azzorre a cui eravamo abituati noi "vecchietti" era questo, ovvero bello alto con influenza anche su U.K., con spesso discese fredde sul suo lato orientale. Le conseguenze erano estati gradevoli, spesso con periodi freschi. Mediamente.
archives-1981-7-20-0-0.png
Si ho capito cosa intendi.
Il vecchio East Atlantic col blocco UK , saccatura sull'Europa occidentale e Iberia occidentale, aumento del gradiente termico tra aria più fredda di origine nordica e aria molto calda di origine Mediterranea, velocizzazione del getto sub tropicale e conseguente innalzamento della cella di Hadley sul Mediterraneo sud orientale tra sud Italia e Grecia, vedi il getto sub tropicale ( confine settentrionale della cella di Hadley ) intenso proprio in quell'area.
![]()
Prime carte da cammello dal 27-28 in poi, poco da dire
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri