E' abbastanza fuori dal coro l'ufficiale di ECMWF oltre le 200 ore, ho preso due localita' del centro nord ma in entrambe la media e' decisamente piu' bassa:
render-worker-commands-65cdbbb5f6-5vb5q-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-s23ce4g4.png
render-worker-commands-65cdbbb5f6-hfllz-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-xlsmosuu.png
Ciao, sì, proprio a fine mese ECMWF ma pure GFS vedrebbe un aumento delle isoterme a latitudini maggiori.
GFS:
gfs_1_264ilz6.png
ECMWF:
ecmwf_1_276lwx0.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Nell'estremo lungo termine la massa subtropicale inizierà a guadagnare robustezza verso Nord; coinvolta Iberia e Centro/Sud Francia seppur noi siamo abbastanza vicini per ora:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
ma infatti quella non è un'hp, lo è in ATL, su di noi le correnti sono cicloniche.
l'hp delle Azzorre puro, in estate specialmente, non esiste sull'Italia. se c'è hp su di noi (e in quel caso non c'è) c'è SEMPRE il contributo continentale.
e questa cosa non era diversa 30/40/50 anni fa, semplicemente adesso le isoterme più calde sono molto più alte di latitudine e sono.... più caldequindi basta molto meno, in termini configurativi, per farti risalire una "banale" (in quest'epoca) +18, quando magari negli anni 80 aveva una frequenza molto minore.
ma tanto è tutto inutile, sto mito dell'hp delle Azzorre puro sull'Italia in estate non tramonterà mai.
Si vis pacem, para bellum.
Ho capito il gioco. Basta inserire "mediamente" e vale tutto.
Ti svelo un segreto: "mediamente" pure l'ortolano sotto casa con qualche anno alle spalle e che a stento riesce a pronunciare correttamente il termine meteorologia si è accorto che il clima è profondamente cambiato e che non c'è più l'anticiclone delle azzorre di una volta, qualsiasi cosa voglia dire.
La cosa più interessante è però che a sostegno della teoria del non è più come una volta tu, sempre "mediamente", prendi questa carta
Una + 4 alle porte del nordest, una +6 che taglia la pianura padana, la +8 su Roma e Sicilia quasi interamente al di sotto della +12, a fine luglio.
Qualcosa come 8/10 gradi sotto le medie trentennali in uso, che purtroppo non rappresentano neanche più il clima attuale.
E la cosa più divertente è che non ti sei manco accorto che a quella ondata di freddo estiva è seguita una forte ondata di caldo per l'epoca.
In pratica hai preso ad esempio del "mediamente" tutto il contrario di ciò che dovevi, ondata di freddo ed ondata di caldo.
Ma la cosa ancora più divertente è che almeno vedessimo nelle carte attuali quel processo che hai descritto come tipico del periodo attuale e meno frequente nel 81, cosa non vera come da allegati che ti postato.
Azzorre sulle azzorre
Azzorre sulle azzorre
E azzorre sulle azzorre
Poi magari arriva l'ondata record a inizio giugno ma questo non la sa nessuno.
Io di sicuro non vado lontano, tu lontanissimo...
Segnalibri