Si ma se c'è sempre questo cavo d'onda che cade li', avremo sempre un risposta hot noi e soprattutto la Spagna , che ad oggi in estate a me pare quasi inviviBile.. .. . non so' come facciano,,![]()
Che bella l'estate italiana degli anni 20 del 2000...
Ho paura che l'ondata della scorsa settimana era solo una passeggiata
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Fioca = pulenta e gnoca
Sì
Infatti basta vedere il long di ECMWF12
Distensione e caldo infinito su tutta l'Europa
Ormai gli schemi del passato sono da archiviare. Non c'è più nulla di tradizionale in questo clima.
E' saltato tutto. Alla prima distensione si piomba nel caldo "mediterraneo"
Periodo romantico alfa
Finchè le depressioni schivano anche la Gran Bretagna facendo entrare deboli cut-off mentre c'è la cupola anticiclonica nel Centro/Sud Europa è facile sì vedere la +20 così alta di latitudine, ormai è diventata naturale come persistente
Anomalie ben negative tra Nord Atlantico e generalmente Scandinavia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
scusate, ma ancora questo discorso dell'ITCZ ?? @galinsog@ in post precedenti aveva spiegato bene la NON correlazione con ITCZ, se non erro inoltre aveva parlato di jetstream subtropicale che di fatto non è forte come dovrebbe essere
ma poi che senso ha se già nel 2022 ad esempio abbiamo avuto l'ITCZ sostanzialmente nella norma ma abbiamo avuto estati orrende
ma anche se ci fosse una correlazione, mettiamo di 1 grado spostato più a nord (che è tanto) che equivale a circa 80 km (ottanta), abbiamo l'HP che si sposta di soli 80 km più a nord?? Magari!! Ci metterei la firma
qui in realtà abbiamo l'HP spostato di 800 (ottocento) km
se non ricordo male anche @Marcoan aveva detto in tempi non sospetti che l'area sahariana registrava in primavera delle temperature nettamente più alte della norma. Ora tutto quel surplus ce lo dobbiamo sorbire
PS: chiedo scusa in anticipo in primo luogo a Marco e Galinsoga se li ho tirati in ballo scrivendo cose non reali o che non hanno detto loro
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ancora incertezze tra ECMWF AIFS e GEM, anche ben diverse tra loro.
AIFS vede l'anticiclone giungere lentamente su di noi:
GEM invece sembra più feroce, senza nemmeno una mini goccia al largo del Portogallo:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
ormai basta uan goccetta a portare l'inferno su di noi
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Si ma addirittura se guardi gfs l ultima emissione arriverebbe fino a una +25 nel lungo termine semza alcun affondo ad ovest nelle azzorre o in spagna/portogallo… se qualcuno mi spiega cosa sta succedendo perche non sono cose tanto normali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri