Seconda parte: temperature a 500 hPa.
La spiegazione dei grafici è la stessa del primo post quindi non la ripeto.
RMSE:
rmse.jpg
Le ens performano meglio nel lungo termine, con ECMWF che domina. Nel breve e medio termine AIFS è il migliore, poi sbarella come gli altri a corsa singola, mentre invece l'operazione e il controllo di ECMWF vanno meglio.
Correlazione:
corr.jpg
Ancora le ens che sono le migliori nel lungo termine, ECMWF leggermente meglio degli altri.
Bias:
bias.jpg
in generale nel medio-lungo termine quasi tutti sottostimano le temperature, le varie corse di ECMWF sono le migliori.
Deviazione standard:
sd.jpg
Come sempre, più stabili le ens, in particolare ECMWF, tra le corse singole invece GFS è quello che ha più ripensamenti.
Infine, un "riassunto" che tiene conto un po' di tutto quanto (compresi altri parametri che non ho postato per non appesantire):
overall.jpg
Le ens di ECMWF sono le migliori sempre, nel breve-medio alla pari con AIFS.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri