Segnalo stamani minime anche oltre i 23°C in collina sui 400/600 metri e superiori a 20°C attorno ai 1.000 metri segno che sta scaldando forte in quota.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Stamani minima +18,6°C.
Oggi massima +37,2°C.
Da segnalare il dew point volato a 23°C nel tardo pomeriggio dopo l'arrivo del ponentino termico.
Speravo almeno fino a domenica mattina tenesse su condizioni più umane invece stasera decisamente di un livello superiore il mix caldo/umido con attuali +26,8°C e il 72% di UR, mi sa la minima rischia di volare sui 22°C/23°C. Non oso immaginare che robe farà domenica e soprattutto lunedì quando la goccetta pomperà ancor più umidità.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Negli ultimi due/tre anni è tassativo raggiungere 22°C/23°C nel tardo pomeriggio dopo l'arrivo del ponentino termico, a volte pure 24°C a stagione avanzata. Oggi però almeno non era gran secco in precedenza (era sui 18°C/19°C prima che entrasse la brezza) quindi l'impatto è un po' ridotto, io trovo mortale soprattutto quando dopo un pomeriggio con UR desertica sale in pochi minuti di 10°C/12°C, per non parlare della sensazioni di passare in pochissimo tempo da bello asciutto a grondante.
Comunque la cosa più assurda è che al 13 di giugno la brezza termica porta solo umido e non fa calare più di un paio di gradi, sono arrivato verso le 21 quando ha preso slancio il calo per via del sole andato che c'era ancora 34°C...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Qui per fortuna dp ancora non sopra i 21,5° ma è solo questione di tempo, a Giugno il mare non è ancora così caldo da consentirli.
I due anni passati sono stati definitivamente sdoganati i dp over 25°, e in molti pomeriggi è divenuto frequente averne sopra i 24°. Addirittura in sparute occasioni si sono superati i 26° di dp.
Come qui, prima dell'agosto 2022 solo una volta si erano toccati i 25°C e pure i 24°C erano rari ed episodici (tranne il 2014 quando pioveva un giorno sì e l'altro pure), ormai non ci si fa più caso e si son visti pure i 27°C.
Anche se lo scalino peggiore mi sa l'hanno fatto le minime, in nottate serene era già tanto se superava i 20°C quando era secco e i 21°C/22°C con l'umido, se nuvoloso poteva passare i 23°C e in un paio di prefrontali fare un valore episodico attorno ai 24°C (che poi magari ritoccava pure per il passaggio del fronte), ora a luglio/agosto è un miracolo se va sotto i 23°C pure se è sereno e secco, i 24°C li snocciola a profusione e pure i 25°C l'anno scorso li ha passati una quindicina di volte, da un anno all'altro mi sembra di essere stato spedito sulla costa o in collina.
Comunque tutto è scalato eh, la costa e la collina durante le ondate toste non scendono sotto i 25°C, e magari quest'anno ha scalato pure un'altra marcia che stamani vedo già diversi over 24°C nella fascia 400/600 metri e ci sarà forse una +20 scarsa, voglio vedere se passa una +25 e oltre, sulla costa son più freschi immagino solo per il mare ancora non modello brodo.
Son curioso di vedere che serie consecutive di minime over 20°C e massime over 30°C inanella, non mi sorprenderei per niente manco se i +29,2°C di massima del 5 giugno saranno l'ultimo valore sotto i 30°C di qui a settembre e si battesse i 70 over 30°C di fila del 2022. Per non scendere più sotto i 20°C di minima magari è presto ancora ma c'è tempo, pure a settembre inoltrato senza un ricambio d'aria possente mica ci scende più...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Estremi 19,7°C/34,6°C, pure qui minima tropicale sfiorata. Giornata soleggiata e sempre fosca con visibilità mattutina ma anche serale sui 10 km. In prima serata un incendio probabilmente in fabbrica vicina ha diminuito ancor di più la visibilità in città e pure sensibilmente la puzza. Vento debole da E. Estremi UR: 44/89%. Dew point massimo a 24,9°C. C'è la +17
PM1
21.2
ug/m3
Media Giornaliera
22.5 ug/m3
Max oggi
23.7 ug/m3PM2.5
36.6
ug/m3
Media Giornaliera
37.3 ug/m3
Max oggi
39.2 ug/m3PM10
43.6
ug/m3
Media Giornaliera
44.2 ug/m3
Max oggi
47.1 ug/m3
2025-06-13_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La massima all'aeroporto è stata 27.3° alla fine, 28.3° a S.Elia. Nel pomeriggio l'afa si è fatta più sentire, ma nonostante tutto il vento intenso la smorzava fortemente, così come un precoce calo termico (già alle 19 meno di 25°).
Il calo è stallato non appena il sole è tramontato mentre la tramontana persisteva, un classico del clima di Brindisi: la serata è trascorsa ancora ventilata, decisamente meno che durante il giorno, e con valori fermi tra i 23° e i 24°.
Segnalibri