Fortissimo temporale ieri sera fra Veneto orientale e Friuli, colpite le zone del pordenonese con chicchi di grandi e grossi come palle da tennis, 6/7 cm di diametro. Il temporale poi verso mezzanotte è giunto nel triestino spompato con 7.7 mm di accumulo. Stamane leggermente più fresco, Borino e atmosfera più secca. 18 la minima attuale 22 sereno.
29 gradi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
27,6 gradi, Dp a 22 ma leggera brezza che "mitiga" un pochino, il minimo.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
E' stata per l'epoca un'ondata veramente forte, tanto che risulta molto probabilmente tra le prime 5 più forti dai dati in quota ma direi anche al suolo. Per soli due decimi non arrivò la +30 ma è comunque un +29.8° che è il terzo valore più alto in assoluto. Tempo fa feci un'analisi proprio riguardante quell'ondata di calore: Le grandi ondate di calore del passato, presente e futuro - Dati e report storici
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
ore 14,30 +32,8
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Farò qualche calcolo anche su scala nazionale quando avrò tempo; intanto mando questa roba (su scala iper-locale) giusto per anticipare ciò che forse riuscirò a pubblicare tra una settimana circa: (aggiornato con la probabile massima di oggi)
decadali fino al 27 giugno.png
Aggiungo qualche altra informazione:
- Per quanto caldissima (+4,70 °C sulla 1991-2020), da me la seconda decade di giugno è stata inferiore di ben 0,85 °C alle omologhe di giugno 2003 e giugno 2022, che stanno ex aequo al primo posto.
- Il giugno in corso chiuderà oltre i +3,5 °C sulla 1991-2020 su scala locale ma dovrebbe comunque terminare al terzo posto, in quanto da queste parti giugno 2022, aiutato clamorosamente dai suoli secchissimi, ebbe anomalie ben più alte che nel resto del Nord Italia. Ovviamente al primo posto resiste saldamente giugno 2003.
- Il giorno 14 la mia minima è stata di 23,4 °C: è nettamente la più alta della storia per quanto riguarda la prima metà di giugno.
- La minima più bassa del mese è stata di 16,4 °C il giorno 17: è la prima volta nella storia che giugno chiude con tutte e 30 le minime superiori alla soglia dei 16 °C.
Per completezza dico che attualmente le anomalie locali sulla 1991-2020 finale sono a +3,4 °C nelle minime e a +3,1 °C nelle massime. Nei prossimi 3 giorni le anomalie si acuiranno.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Anche qui verso Bergamo nella mia serie 2010-24 per ora resiste il 2022 per il giugno più caldo, grazie alle massime sempre molto alte di quell'anno per il secco. Devo dire che preferivo quel periodo, era un caldo paradossalmente più vivibile nonostante le massime verso 35°C.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri