Nelle ultime due giornate è andato in scena un piccolo ritorno indietro nel tempo, a quel clima che caratterizzava la nostra regione fino a soli 30 anni fa e che oggi invece si presenta solo raramente.
Il momento clou si è raggiunto stanotte, e rende una esemplare fotografia di quella metamorfosi profonda andata in atto negli ultimi decenni: con una minima all'alba di 18,0° all'aeroporto, è stata la più bassa minima di Luglio del decennio (anni 20), la più bassa dal 2019 in ex aequo con la minima del 20/7/2020. Ebbene, tale minima, eccezionale di questi tempi, sarebbe stata assolutamente il minimo sindacale per qualunque mese di Luglio fino ancora al 2008: dal 1951 al 2008 furono solo 7 i mesi di Luglio a non scendere almeno una volta a 18.0°!
massima +30,6 ur 42% sereno, ora +28,9 qualche nuvola
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ultimi tre giorni, compreso quello odierno, che dovrebbero essere costituzionalmente garantiti tutti i giorni dal 1 giugno al 31 agosto, ma ahimè sono purtroppo piccole oasi nel deserto ma che ci prendiamo più che volentieri. Questi gli estremi termici:
giovedì 10 luglio = 22.1°/28.2° (25.6°)
venerdì 11 luglio = 22.4°/28.5° (25.8°)
sabato 12 luglio (oggi) = 21.3°/28.9° (25.5°)
Giornate goduriose soprattutto grazie ai bassi tassi di umidità che non superano il 70% da tre giorni e con medie giornaliere intorno al 55% che rendono l'aria tersa con visibilità a chilometri di distanza. Anche il dew point viaggia sui 15/16 gradi in pieno giorno, considerando che appena quattro giorni prima era ben 10 gradi in più il cambiamento è radicale. Anche la notte finalmente si riesce a riposare tranquillamente, in particolare la minima di stanotte è la più bassa dal 25 giugno scorso. Le temperature marine, grazie ai venti di maestrale, hanno perso circa 2/3 gradi col basso Tirreno che viaggia attorno ai 27 gradi, temperatura ancora alta indice del grande surplus termico che sul resto dei mari è stato dimezzato maggiormente rispetto a questo settore.
Sono purtroppo le ultime ore di tregua, già da domani valori in netta risalita col ritorno di temperature in quota over 20 che ci terranno compagnia per tutta la decade, nessun picco clamoroso ma pian piano ritorneranno umidità elevata e afa a cui ci eravamo abituati prima del miracoloso break degli ultimi giorni.
IMG_20250712_121738-01.jpg
Ultima modifica di Andrea92; 13/07/2025 alle 15:58
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Minima +15.5°C
Massima +30°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Estremi odierni: 17.7°C / 28.0°C, giornata caratterizzata da un flusso sudorientale nei bassi strati, infatti è stato nuvoloso, specie di notte, con maggiori aperture nel pomeriggio. In serata sviluppo di nubi cumuliformi, tanto che poi si è sviluppato un temporale a nord est, ma qui è solo caduta qualche goccia sparsa.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 16,9°C/28,2°C. Al mattino parzialmente nuvoloso per cumulus floccus, al primo pomeriggio nuvoloso per altocumulus, nubi sparse nel tardo pomeriggio ed in prima serata parzialmente nuvoloso per cumulus mediocris. Ora sereno. Vento debole da E dal mattino alla prima serata. Estremi UR: 54/89%. Dew point massimo di 20,3°C. C'è la +14
PM1
6.1
ug/m3
Media Giornaliera
4.8 ug/m3
Max oggi
7.8 ug/m3PM2.5
7.2
ug/m3
Media Giornaliera
5.6 ug/m3
Max oggi
9.3 ug/m3PM10
7.7
ug/m3
Media Giornaliera
5.9 ug/m3
Max oggi
9.3 ug/m3
2025-07-12_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sono state giornate fresche, senza tanti giri di parole: le massime sono state sia ieri sia oggi di 27.1°, non troppo basse ma senza dubbio piacevoli e sotto tutte le medie storiche. Le uniche differenze tra le due giornate hanno riguardato il vento, ieri infatti ancora resisteva una moderata tramontana i cui residui si sono protratti fino alla tarda notte di oggi, quanto bastava perchè la minima di ieri riuscisse a non scendere sotto i 23°. La minima di oggi, di cui si è già detto, è stata la più bassa dal 2019 per il mese di Luglio, 18°, e potrebbe forse essere ulteriormente ritoccata stanotte stando agli ultimissimi aggiornamenti del pomeriggio. Vedremo se sarà così, intanto si registrano 21° fin dalla mezzanotte all'aeroporto, si è dunque già avanti con la tabella di marcia.
La parentesi fresca si chiuderà proprio con l'alba di oggi, già domani ritornerà il caldo, seppure secco, a causa di venti meridionali. In quota il rialzo termico è in atto, e praticamente tra sole 12 h si ritornerà alla normalità degli ultimi anni
Se l'estate fosse sempre come negli ultimi giorni sarebbe davvero splendida, e si meriterebbe davvero l'appellativo di bella stagione.
minima +15,1 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pioggia 12 gradi
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
...
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri