Minima +21,0°C e massima +36,1°C.
Bello secco fino al pomeriggio poi con l'arrivo del ponentino termico in serata il dew point è andato fuori controllo, dai 10°C di minimo di metà pomeriggio a mezzanotte era a 24°C
Ora è un po' calato (siamo sui 20°C) grazie a un po' di brezza dal Chianti che si è alzata da un'oretta ma i prossimi giorni saranno terribili, il WRF del LaMMa su base Reading da UR attorno al 60% pure nel pomeriggio domani e domenica, non oso immaginare arrivare fino a giovedì/venerdì con 6/7 giorni da foresta pluviale di fila![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
La giornata di ieri sarebbe dovuta essere la 50esima consecutiva senza pioggia, un traguardo che avrebbe fatto entrare il 2025 nella top 15 degli anni con il più lungo periodo senza il minimo accumulo degli ultimi 75 anni: a quel punto, la conquista di risultati ancor più rilevanti era a portata di pochi giorni, con il podio a meno di due settimane.
La realtà ha però tirato un brutto scherzo perchè alle 8 di mattina di ieri l'aeroporto ha segnalato un accumulo effimero, ma statisticamente valido, nel corso della notte precedente di 0,2 mm. Dall'essere la data che avrebbe consacrato il 2025, il 18 Luglio diviene invece quella della sua disfatta: per quanto il quantitativo precipitato sia irrisorio, esso non può essere ignorato e riporta a zero il contatore dopo 49 giorni.
Il momento esatto in cui è avvenuto l'accumulo deve essere stato attorno alle 2: a quell'ora il radar mostrava infatti il transito sulla città di precipitazioni, seppure deboli, inoltre sempre più o meno a quell'ora mio padre ha notato della pioviggine.
All'aeroporto il fenomeno deve essere stato più insistente che qui, al quartiere Casale: ne sono indizi il calo termico, proprio alle 2 di notte, segnalato all'improvviso dall'aeroporto (24,4° poi minima della notte, -1° da quella che era stata la temperatura fino ad allora) in concomitanza con un picco di ur (76% dal 70% che c'era prima e che ci sarebbe stata nel resto della notte); inoltre, quando mi sono recato alla diga all'alba, ho notato alcune pozzanghere presso delle buche proprio lungo la strada del porticciolo, che hanno destato subito la mia attenzione anche perchè non poteva trattarsi di acqua di mare visto che quest'ultimo, per quanto mosso, era a più di 100 m da lì e certamente non avrebbe potuto riempire così tanto quelle buche da quelle distanze; infine l'aeroporto non ha segnalato alcuna precipitazione nei METAR, questo suggerisce che il piovasco deve essere stato per l'appunto circoscritto nel tempo (qualche minuto), pertanto per far rilevare un simile accumulo deve aver piovuto seriamente.
All'alba le ultime nubi, da me fotografate, erano in definitiva ritirata, e con il moderato vento di tramontana si prospettava una giornata quantomeno ben ventilata ma anche umida.
Così è stata, effettivamente, perlomeno fino a mezzogiorno, poi però nell'arco del pomeriggio è subentrata aria dalla fattura diversa nei bassi strati che ha determinato un sorprendente calo tanto dell'umidità relativa (in un primo momento) quanto poi della temperatura dell'aria. Quest'ultima è stata ammirevole: nel tardo pomeriggio, in maniera del tutto inattesa, era diventato persino fresco, con meno di 27° già alle 18 ed un'ora dopo, alle 19, addirittura meno di 26°, il tutto accompagnato da un'ur attorno al 50-60% e dp tra i 13° e i 16° che accentuavano la sensazione di totale benessere.
Il calo termico pomeridiano è stato sorprendente: analizzando i radiosondaggi, a 850 hPa i valori erano in diminuzione ma non erano tali da giustificare simili temperature. La risposta è giunta osservando il profilo della colonna, con un gradiente quasi omotermico che sottintendeva come fosse nei bassissimi strati, al di sotto persino della quota gpt degli 850 hPa, che si concentrava il maggior afflusso d'aria fredda e secca, infatti a 900 hPa (1000 m) la temperatura era inferiore ai 19°, valore in media per le antiche estati del trentennio 61/90!
Le massime di giornata sono state attorno ai 28.5°, fatte come comprensibile prima del pomeriggio.
Dopo il tramonto la tramontana ha ceduto e ha lasciato posto ad una brezza da ovest che ha consentito di sfruttare al meglio le caratteristiche della massa d'aria sopraggiunta: è stata ritoccata la minima di ieri, verso i 22°, e all'alba si sono sfiorati i 19°.
Da oggi ricomincerà un nuovo aumento termico in quota che porterà ad una ondata di caldo piuttosto intensa ma circoscritta che prenderà per intero la prima metà dell'ultima decade di Luglio.
minima +16,7 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ieri sera poca UR e leggera brezza di terra.
Al momento abbiamo 28 gradi e Dp a 18
26,8 gradi, non 28. Chiedo venia.
Ieri estremi 19,4°C/34,3°C a casa. Nel Polesine giornata con cielo con cielo parzialmente nuvoloso dal mattino al pomeriggio, in prima serata anche in zona Gardesana. A casa DP massimo 22,6°C
2025-07-18_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Corteno Golgi 24.2 quasi sereno
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
+29 e Dp pari a 18. Sole, ma una leggera brezza diciamo "freschina" a momenti. Forse salirà di un grado
coperto +29,4
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri