Anch'io patisco il caldo, ma sino a 25-27 gradi secchi e ventilati arrivo.. il tempo di abituarmi..
Preferisco le temperature autunnali e primaverili, anche le invernali (da me l'inverno è mite, anche se qualche bella botta di freddo può arrivare, una volta era anche più tosto).
Diciamo che l'ideale sarebbe la lunghezza del giorno da fine marzo fino a fine agosto (quindi buio sempre intorno alle ore 19-20) con temperature contenute o al massimo quelle che ho scritto su.
Lo scorso anno sono stato in una zona a 1000 metri di altezza nel Matese, in Campania (1h e 30 dal Lazio Sud almeno fino a quel punto): la c'erano 21 gradi e una ragazza con cui abbiamo parlato, che gestiva una bancarella, mi ha detto che loro sono più abituati al freddo tale che se scendono di quota e vanno in alcuni paesi dei dintorni, se già ci sono temperature di 25 gradi o poco più stanno male.. viceversa da me con 26 gradi stai benissimo.
La differenza è che loro hanno poi la neve d'inverno (sono collocati di fronte a Campitello Matese, che è a 1400 metri di altezza ma è provincia di Campobasso, mentre loro sono Caserta) mentre da me si vede una volta ogni tot anni. Quando vivevo in Toscana l'ho vista di più, ma ora non sono abituato né al freddo estremo nè al caldo superiore ad una certa temperatura e umido.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Molto simile a quello che succede nelle mie zone, io ad esempio vivo sulla collina di Torino più o meno sui 500 mt e salendo si arriva a dei punti ancora più alti (penso il massimo del mio comune sia 600 mt) qui il clima è già molto diverso dalla città non solo per l'altitudine ma anche per una questione di calore urbano.
D'estate le temperature sono più contenute e si riesce a sopportarle soprattutto la notte, infatti quando mi capita di scendere in città sto male perché negli ultimi anni punte di 34-35 gradi le fa senza problemi e con l'umidità che c'è sudi anche respirando.
Discorso ancora più significativo se si parla per esempio di miei amici che abitano tra la val Chisone e la val Susa in paesi con quote quasi da montagna e loro davvero non scendono mai a Torino d'estate e fanno bene.
Infatti ci sono micro climi e varia da zone e zone. Anche da me, come altre zone, ci sono paesi arroccati sulle montagne e sulle colline
Tra le zone più vicine a casa mia una caldissima è Cassino (è a 30 km) , che è in una conca.. ma se si sale sulla famosa Abbazia di Montecassino, che è a 516 metri di altezza, il clima cambia. Anche il mio paese è in collina, ma io sono nella zona di pianura. La differenza è solo di un grado, credo.
Il clima di Torino in parte lo conosco per quando ci sono stato. In autunno ho beccato la pioggia sempre, in primavera era mite.
Al Nord è sempre meno tosta l'estate (o almeno lo era...)
Sono venuto a Torino mi pare 3 volte a vedere la mia squadra del cuore al Delle Alpi. In altre circostanze l'ho seguita in trasferta a Siena, Salerno, Roma, Napoli, Firenze, Milano (chiuso parziale OT).
Adesso abbiamo 29 gradi e Dp 19. Dopo 10 gg è stato riacceso il condizionatore a casa, anche se io ho la tendenza a metterlo solo sul deumidificatore. E comunque è acceso solo per svariati minuti saltuariamente.
In ufficio tranne una mattina, è stato sempre acceso.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
22.8 in calo qui a Corteno Golgi, pioviggine
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
...
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
26,4°C e umidità al 59% con debole ventilazione occidentale
cielo sereno o quasi
devo dire che si sta benissimo, soprattutto all'ombra
rispetto a Milano davvero un altro mondo
a giugno è stato qualcosa di terribile e inaccettabile, purtroppo il clima della Pianura Padana in estate non lo tollero, minime sempre alte e sempre troppa umidità
l'unica cosa che lo salva è qualche temporale che non manca mai, ma onestamente preferisco che non cada una goccia per tre mesi, piuttosto che l'afa permanente che avvolge le pianure del nord
Oggi è giornata di gloria, adesso si viaggia sui 36°C con il 45% di UR, un'oretta fa ho toccato addirittura i 24°C di dew point, una delle peggiori dell'estate, in confronto fare over 40°C con UR sotto al 20% è una passeggiata di salute. Fortuna che domani e venerdì gira il vento dal primo quadrante e dovrebbe seccare però poi da sabato si ritorna subito sotto la curvatura ciclonica per almeno altri 3/4 giorni.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Massima +37,0°C con UR minima del 42%, tutta salute.
Ci ha dato un assaggio di quel che farà da sabato/domenica a martedì/mercoledì.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri