Davvero, vi prego, usate qualsiasi termine ma non bomba d'acqua, quelle sono solo i gavettoni.
Nubifragio sarebbe la parola migliore, downburst invece descrive le forti raffiche di vento lineare (provocate dalle correnti discendenti del temporale), anche se i giornali straparlano di trombe d'aria quando non ci sono.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Queste le massime di oggi sulla pianura Friulana
addirittura massima di +21.5 in pianura pordenonese al confine con il Veneto (una delle zone più calde e afose in regione), che in 3a decade di Luglio avrà una media massime di sicuro sui +30
da me massima +22.9 con lieve pioggerella per gran parte della giornata (4 mm)
minima +17,8, massima +21,7, pioggia odierna mm 3,3
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Io sono un po' più liberale sull'uso del termine, se ben adoperato (ed è questo il punto: spesso si definisce bomba d'acqua qualsiasi acquazzone) rende l'idea del fenomeno estremo cui si assiste. Non è meteorologicamente corretto, però a livello puramente descrittivo credo offra una sfumatura di significato aggiuntiva rispetto a nubifragio o fortunale, che sono piuttosto poco specifici (possono valere per qualsiasi evento intenso).
Io ve li confisco prima che possiate usarli, perchè il prezzo da pagare è caldo tremendo da queste parti.
L'altra faccia della medaglia sono massime diffusamente oltre i 40° qui in Salento, estesamente anche sopra i 41° e localmente sopra i 42° e persino in un paio di stazioni sopra i 43°.
Una delle giornate più calde probabilmente degli ultimi 20 anni, ricorreva ieri proprio il 18esimo anniversario dal celeberrimo 24/7/2007.
Buongiorno.
Continua il gran caldo.
Minima sui +19 e massima di nuovo over +30°C.
Sono 7 le giornate consecutive over +30°C.
Domani di nuovo caldo con afa, domenica invece dovrebbe finalmente arrivare un poʻdi fresco.
Nei Balcani meridionali fortissima ondata di caldo con valori che toccano i +43°C.
Estate 2025 qua da record. Giugno più caldo della storia (ampiamente superato il 2003), luglio più "clemente" ma comunque caldo.
Saluti.
Segnalibri