Buon pomeriggio
Coperto, +20.7°C
Min +15.9°C
15.8mm caduti principalmente intorno a mezzogiorno (ieri 49.6mm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
L'ondata di calore in Sicilia termina ufficialmente in quota con l'aggiornamento odierno del mezzogiorno che vede il ritorno di temperature al di sotto dei 20 gradi che mancavano da sabato 19, mentre al suolo gli effetti saranno maggiormente visibili da stasera/domani. Analizzando in questi giorni i dati a 850 hPa rilasciati dal radiosondaggio di Trapani, la durata è stata pari a 7 giorni e rientra nella classifica delle ondate con almeno sette giorni consecutivi di temperature maggiori o uguali a 20 gradi. La media di questi sette giorni è pari a 25.3° che vale il 6° posto tra le medie più alte relative alle ondate di calore prese in esame con un picco massimo di 28.7° registrato martedì 22, 6° posto tra i valori più alti di luglio. Non solo alle basse quote della troposfera, anche in quelle medie a 700 hPa (circa 3200 metri) ondata che ha lasciato il segno con valori addirittura da podio, la media dei 7 giorni è stata di 13.1° che va a piazzarsi al 3° posto tra tutte le ondate di calore in ex-aequo con quella dell'agosto 1999 e vicinissima ai 13.4° dell'ondata di luglio 1988 e ai 13.2° di quelle di luglio 2021 e 2023. La temperatura massima sempre a 700 hPa è stata 15.0° che vale anche in questo caso il 3° posto tra le temperature più alte relative alle ondate di calore al pari di quella dell'agosto 2021 e dietro solamente ai 16.4° del luglio 1988 e ai 15.8° dei mesi di luglio 2021 e 2023.
Se poi andiamo a considerare lo scarto rispetto alla media della terza decade di luglio aggiornato alla mezzanotte odierna, la media decadale 21/26 luglio è pari a 26.2° ossia a +6.6° sulla 81-10 e a +7.0° sulla 91-20, valori uguali a quelli della 3° decade di luglio 1987 con lo stesso arco temporale e meglio della 3° decade di luglio 1983 anche se in quel caso l'ondata durò praticamente per tutta la decade. Ha fatto solamente meglio la terza di luglio 2023 che nel periodo 21/25 luglio ha registrato una media di 27.6° con scarti di +8.0° sulla 81-10 e +8.4° sulla 91-20.
Per quanto riguarda i valori al suolo, delle stazioni ufficiali solo Trapani AM/ENAV ha registrato nella giornata di ieri il record mensile di 42.2° che ha battuto il primato del luglio 2023 (42.0°) e ha piazzato anche un 41.0° giorno 24 (3° posto) e 40.0° giorno 21 (6° posto). Degni di nota sono anche i 40.0° di Pantelleria (6° posto), i 37.8° di Ustica (5° posto) e i 40.3° di Palermo Punta Raisi (7° posto). Non sono magari i valori eclatanti di due anni fa ma comunque non sono da minimizzare pensando erroneamente che non essendosi raggiunti allora non sono nulla di che (così come sono da condannare gli eccessi in senso opposto letti in questi giorni soprattutto sui social). Ogni ondata fa storia a sé e quelle molto forti stile luglio 2023 non possono essere prese come metro unico di paragone altrimenti tutte quelle successive, magari anche medio/forti come questa, non saranno mai all’altezza proprio perché non l'hanno eguagliata per cui sono da non considerare, niente di più sbagliato. Le zone interne più calde in quest'ultima settimana hanno raggiunto e superato quasi tutti i giorni i 40 gradi e si è arrivati fino a 43/44. In quota tra l'altro alcune stazioni sopra i 1500 metri hanno registrato massime fino a 29/30 gradi e minime spesso tropicali, cosa non usuale con una "normale" ondata di calore.
Nel mio piccolo ieri ho registrato 39.7° che valgono il 3° posto tra le massime più alte mensili con una media giornaliera di 30.6° (6° giornata più calda di luglio dal 2010), mentre intorno alla mezzanotte odierna è stata registrata la massima odierna di 35.3° sotto correnti meridionali prima del calo termico. Ora il via ad un periodo di almeno una settimana con temperature finalmente più consone, una parentesi così forse non so da quanti anni non si verificava a cavallo tra fine luglio e inizio agosto nel periodo statisticamente più caldo dell’anno.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
dopo una massima di +27,2, con un piacevole sole, sono avanzati i temporali dall' appennino, qui colpito di striscio, mm 4,5, + i mm 6,9 della notte, totale mm 11,4, ora +16,1
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Eccellente resoconto.
Anche qui si sono toccati valori molto elevati di temperatura lungo la colonna, l'analisi la condurrò nel resoconto mensile. A 850 hPa però non ha avuto la durata che meritava di 7 giorni, questo perchè è stata interrotta come ho avuto modo di dire mercoledì da 24 h in cui si è scesi sotto la +20, persino di un pelo sotto i +19. Ai fini statistici, dunque, non posso contarla, almeno a 850 hPa.
Si possono distinguere due fasi, la prima tra domenica e martedì che ha avuto massima forza in medio-alta troposfera (a 500 hPa si sono toccati i -5°; lo ZT ha sfiorato forse i 5200 m a sorpresa, i 5300 m a Galatina; a 700 hPa si sono quasi raggiunti i +14 che è uno dei valori più alti di sempre), la seconda tra giovedì e oggi che invece si è maggiormente espressa alle medio-basse quote, alle 00Z si avevano valori prossimi alla +27 a 850 hPa su tutto il Salento.
Alle 17,30 avevamo 27 gradi sia qui sia in un paese più interno a 35 km.dove mi trovavo.
Adesso 24 gradi, leggera brezza. Dp non misurato ma non dovrebbe essere troppo alto. Fuori fa un po' freschino, almeno per come si intende il fresco in estate.
Minime Inverno australe ed Estate boreale 24 luglio :
Vostok (Antartide) -72,9°
Mount Logan (Canada-Yukon) -14,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -13°
Visviri (Cile) -11,1°
Maquinchao (Argentina) -10,5°
Summit (Groenlandia) -10,4°
Dunedin (Nuova Zelanda) -6,7°
Potosi (Bolivia) -6,5°
Perisher Valley (Australia-New South Wales) -6,5°
Andahualaylas (Perù) -4,7°
Jungfraujoch (Svizzera) -2,5°
Mount Byron (Isole Falkland-Malvinas) -2,3°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -2,2°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,9°
Sutherland (Sudafrica) -1,5°
Shchetinkino (Russia-Siberia) -0,8°
Port-Aux-Français (Iles Kerguelen-Ocean Islands) -0,5°
Isola Heiss (Russia Europea) -0,4°
Brunnenkogel (Austria) -0,3°
Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boreale ed Inverno australe 24 luglio :
Omidyeh (Iran) +51,6°
Karouan (Tunisia) +47,7°
Observatorio de Hermosillo (Messico) +46,5°
Batman (Turchia) +46°
Turpan (Cina) +46°
Dal Bandin (Pakistan) +44°
A 6 km da Tolleson (U.S.A.-Arizona) +43,3°
Athalassa (Cipro) +42,8°
Serrai (Grecia) +42,5°
Gevgelija (Macedonia del Nord) +41,9°
Sandanski (Bulgaria) +41,1°
Cuprija (Serbia) +40,8°
Mostar (Bosnia Erzegovina) +40,2°
Puerto Suarez (Bolivia) +38,4°
Manicore (Brasile) +38,3°
Palu (Indonesia) +37°
Bradshaw (Australia-Northern Territory) +36°
Bahia Negra (Paraguay) +35°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Giornata nuvolosa, la massima è stata di 34.8°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri