Forte peggioramento di tutti i modelli con ondulazione che o è ritardata o finisce in Spagna per poi arrivare spompa.
Non pensavo errore così grossolani alle 72-96 ore ma tantè.
speriamo solo che non ci siano altri peggiormenti.![]()
In molte zone d'Europa e Nord Italia compreso ci saranno diverse occasioni per frequenti temporali date le gocce fredde in movimento![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Possibile che ad ogni avvicinarsi all evento tutto venga ridimensionato o quasi cancellato,? E il terzo di fila
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
GFS spinge per un secondo impulso che scivolerebbe lungo l'adriatico tra lunedì e martedì
chiedo scusa se OT, in caso cancello.
vorrei solo sottolineare come recentemente sia qui che altrove noto (o forse voglio notare) come sia diventato frequente invertire i concetti di "miglioramento" e "peggioramento" soprattutto parlando di modelli, quindi tra chi mastica qualcosa in materia.
purtroppo in ambito più previsionale ancora si sente parlare di "ritorno del BELTEMPO" con cieli gialli, follia collettiva, cavallette e aria tipo forno ventilato mentre cuoce un copertone.
è sempre stato così?
sarebbe importante portare coerenza nella divulgazione delle informazioni meteorologiche, soprattutto da chi ha un pubblico vasto, e da parte nostra spingere perché un interlocutore possa capire cosa sia il vero tempo buono e favorire il necessario cambiamento culturale.
io da ignorante che sono leggo cosa scrivete su questo ottimo forum e non solo, poi faccio il pappagallo quando mi capita di chiacchierare con clienti, conoscenti, colleghi etc, gioco facile perché "il tempo" è un argomento usato per rompere il ghiaccio, e per fortuna mi pare di notare una crescente attenzione quando ti spacci per uno che qualcosa ne capisce.. chissà come mai.per primo mi sono trovato sempre più spesso a dire "oggi e domani terribile poi migliora" mentre subiamo le condizioni del cosiddetto "beltempo" aspettando una saccatura da NO o una botta di grecale
![]()
Stasera modelli allineati col secondo impulso che prende piega anche in entrambe le uscite di ecmwf.
Per quanto riguarda il primo ingresso sembrerebbe confermato col calo delle temperature su tutta la penisola tra sabato e domenica.
Se non fosse per la fiammata di questi giorni al sud questo luglio sta passando quasi piacevolmente. E chi se lo sarebbe immaginato dopo il giugno che abbiamo passato?
Non saprei, a parte la seconda decade e gli ultimi due giorni della prima, in realtà la prima settimana già è stata rovente, e questa non è da meno.
L'unica cosa buona è che quando non ha fatto caldo le temperature son state fresche o in media, mentre gli anni passati era un transitare da un sopramedia abnorme ad un sopramedia leggero al massimo.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri