Penso che sia sufficiente per ognuno guardare le medie mensili dei nostri mesi di settembre diciamo degli ultimi 15-20 confrontate con quelle degli anni 60/70/80 per vedere l'abisso, aldilà delle sensazioni. Ma poi nessuna parola per quanto forte può rendere comprensibili le differenze climatiche di quando ero bambino rispetto ad ora!!!
Vi dico solo che ora a Rimini ora si fa il bagno ad ottobre inoltrato e quasi tutti gli anni, dato che l'acqua rimane ben oltre i 20 gradi e la temperatura dell'aria arriva a 30° facili.
Roba da Tunisia negli anni 70 anzi forse neppure lì.
Io dal mare sono lontano 6,7 km in linea d'aria per cui magari qualche ricordo ce l'ho degli anni 70/80...
Vi dico solo che fino almeno a inizio anni 80 il problema non era settembre ma andare al mare anche a luglio e agosto, dato che nella mia infanzia spesso le estati erano piovose e fresche, tanto che si sperava sempre nel sole e caldo, sai quante volte non sono potuto andare al mare perchè faceva freddo in piena estate.....
Cmq buone prospettive dai modelli odierni in chiave di estate vivibile, pensiamo al presente..... volenti o nolenti siamo nel 2025...
Dai modelli anche se ci sono passate calde rimangono nell'ottica di prefrontali seguiti da affondi, roba che ormai sembrava non potesse più esserci nelle nostre estati infernali.
PS:
Per me essendo del 1971 le scuole sono sempre iniziate a metà settembre come ora, infatti dal 1977 l'inizio delle lezioni è passato dal 1 ottobre a metà settembre.
Ultima modifica di Forever1929; 23/07/2025 alle 21:02
Segnalibri