Pagina 18 di 73 PrimaPrima ... 816171819202868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 728
  1. #171
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,480
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Qua a Santa Maria dopo una sfilza di minime under 20° o sui 20° e massime sotto i 30° e un regime di venti da ovest (maestrale e libeccio) con calma di vento o brezza da nord notturna, sono tornati i venti da est e la massima è schizzata a 33.5° che eguaglia la massima più alta di questa estate dopo una minima di 20°. Un peccato perché i giorni scorsi sono stati paradisiaci mentre stasera fa più fatica a calare.
    In paese 24.6°/33.1°.

  2. #172
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,089
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Minime Inverno australe ed Estate boreale 07 agosto :

    Concordia (Antartide) -66,5°

    Summit (Groenlandia) -25,4°

    Mount Logan (Canada-Yukon) -16,6°

    Visviri (Cile) -13,1°

    Imata (Perù) -10,9°

    Perisher Valley (Australia-New South Wales) -9,1°

    Oruro (Bolivia) -8°

    Sutherland (Sudafrica) -6,5°

    La Quiaca (Argentina) -5,2°

    Eros (Namibia) -4,4°

    Port-Aux-Francais (Iles Kerguelen-Ocean Islands) -4,2°

    Ncojane (Botswana) -4,1°

    Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -3,9°

    Timaru (Nuova Zelanda) -2,6°

    Khabardino (Russia-Siberia) -2,4°

    La-Chapelle-en-Vercors-Combe de Darbounouse (Francia) -2,1°

    Liawenee (Tasmania-Australia) -1,9°

    Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,7°

    Tian-Shan' (Kirghizistan) -1,6°

    Lomnicky Stit (Slovacchia) -0,2°

    Tsetsen Uul (Mongolia) 0°

    Gaustatoppen (Norvegia) 0°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #173
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,089
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Massime Estate boreale ed Inverno australe 07 agosto :

    Mexicali (Messico) +52,7°

    Al Jahra (Kuwait) +51,7°

    A 6 Km da North Shore (U.S.A.-California) +49,4°

    Smara (Sahara occidentale) +46,8°

    Dal Bandin (Pakistan) +44°

    Toledo (Spagna) +42,4°

    Chongqing-Fengjie (Cina) +40,8°

    Batman (Turchia) +40,6°

    Carolina (Brasile) +37,7°

    Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +35,7°

    Riberalta (Bolivia) +35,4°

    Pontianak (Indonesia-Kalimantan) +34,9°

    Tarapoto (Perù) +34,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #174
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,089
    Menzionato
    7 Post(s)

    sereno Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    L'Aquila Roio Piano 09 agosto min +12,5° max +33,8° giornata e serata con cielo sereno
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #175
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Minima +18.8°C
    Massima +34.3°C
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  6. #176
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Corteno Golgi 21.5 sereno

    Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #177
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    ...

    Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #178
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    I dati dei radiosondaggi di ieri, alla fine, sono stati più che eclatanti: nello 00Z di Galatina lo ZT non ha solo sfiorato ma ha sfondato la quota dei 5600 m arrivando fino a 5630 m (!!), +50 m dal dato preliminare; la T500 si è confermata essere stata invece quella inizialmente indicata di -2,4°. Questi due dati non sono stati migliorati dal 12Z, che eppure ha visto permanere i valori ancora sopra i record precedenti, cosa che parrebbe essere avvenuta per lo ZT anche nello 00Z di stanotte (il radiosondaggio è stato appena pubblicato, è da confermare).
    Si tratta dei nuovi record assoluti di ZT e di T500 per Agosto, per l'estate e in assoluto per l'intera serie storica dei radiosondaggi di Brindisi-Galatina, attiva da fine 1953 anche se completa solo dal 1957. Per un confronto ancor più equo ho provveduto a stimare quali sarebbero stati i valori che la radiosonda avrebbe rilevata qualora fosse stata lanciata da Brindisi, così da simulare il medesimo profilo di colonna che ha caratterizzato la serie per la quasi totalità della sua esistenza (1957-2021), e anche in tal caso non ci sono dubbi che si è trattato dei record assoluti per i due parametri, nello specifico 5585 m e -2,6°:

    • il nuovo record di ZT migliora il primato precedente (5456 m del 3/8/2010) di oltre un centinaio di metri (+130 m)
    • il nuovo record di T500 migliora il precedente di +0,3° (-2,9° del 30/7/1998 e 3/8/2010)


    L'intera colonna superiore è stata eccezionale, caratterizzata oltre che da temperature anche da altezze gpt molto elevate. Lo stesso record a 500 hPa, che eppure sembrerebbe a prima vista essere stato ritoccato in maniera blanda (solo pochi decimi, peraltro su un primato pregresso più vecchio di quello dello ZT, risalente addirittura alla fine dello scorso secolo), assume un significato ben più rilevante se si considera che la quota gpt 500 hPa si è piazzata a ben 5960 m, ben +60/+70 m dalle altezze gpt 500 hPa a cui furono rilevati i -2,9° del 1998 e del 2010: alla stessa quota, tra 5890 e 5900 m, in questo episodio si sono raggiunti tra i -2° e i -2.1°, che equivale ad un incremento di quasi +1° sulla più alta temperatura misurata prima alla medesima quota!


    Sono due record questi che pur piombando come un fulmine a ciel sereno sarebbe falso dire fossero inaspettati: la verità, infatti, è che nelle scorse due estati c'erano stati numerosi episodi che avevano tentato l'assalto ai primati storici, forse riuscendo già a rifinire per qualche metro quello dello ZT sia nel 2023 sia nel 2024, senza dimenticare che anche questa stessa estate, a fine Giugno, i nuovi record del primo mese estivo proprio a 500 hPa e per lo ZT avevano incredibilmente avvicinato i primati assoluti della serie pur con 4/5 settimane d'anticipo. Tutti gli elementi, insomma, suggerivano che quei record avessero ormai troppi anni e che fossero anacronistici per l'attuale epoca climatica, per certi versi dopo lo step compiuto dal 2021 era prodigioso fossero ancora in piedi al 2025: era solo questione di tempo prima che cadessero, e quanto fatto da fine Giugno 2025 sembrava indicare che quando fosse successo sarebbe stata una caduta rovinosa. Alla fine così è effettivamente stato, e non si è dovuto nemmeno attendere molto, poco più di 40 giorni, per commentare due nuovi primati che sono finalmente più consoni al periodo contemporaneo.

  9. #179
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Se in alta troposfera quella di ieri è stata semplicemente la giornata più calda degli ultimi decenni, forse degli ultimi secoli, nei bassi strati la situazione è stata sì votata ad un aumento delle temperature ma si è rimasti ben lontani da qualsiasi parvenza di eccezionalità: forse poche volte come ieri si è potuto godere di uno dei migliori esempi di quanto la colonna atmosferica sia in realtà molto meno coerente di quel che si pensi, spesso anzi si rivela composta da strati differenti che scorrono e si comportano secondo schemi differenti e a volte del tutto indipendenti.
    Ulteriormente scollegato pure dalla bassa troposfera, per via delle caratteristiche peculiari del microclima brindisino, è stato il quadro climatico al suolo: mentre su tutto il resto del Salento e della regione, infatti, le temperature durante il giorno sono salite sensibilmente arrivando addirittura a superare i 36° nell'immediato entroterra ionico leccese, a Brindisi è proseguito del tutto indisturbato l'idillio inaugurato ormai oltre 10 giorni addietro, con solo un lieve accenno d'aumento dell'ur e del dp se proprio si deve essere puntigliosi, un aumento risultato impercettibile grazie alla tramontana ancora vivace e alle stesse temperature ancora eccellenti. Tra una minima di 24,2° ed una massima di appena 28,4° all'aeroporto (29,5° a S.Elia), è stata l'ennesima giornata senza sofferenza strappata da un remoto passato, la massima infatti è persino rimasta sotto (anche se di solo un decimo) pure all'antichissima media 51/80!
    Tra le 18 e le 20, con una temperatura in calo dai 26° ai 25° ed un vento da NNW tra 20 e 25 km/h, Brindisi risultava addirittura la località più fresca d'Italia al di sotto dei 500 m nonchè la più fresca anche dell'intero bacino del Mediterraneo assieme soltanto a Mykonos! Non è così raro come potrebbe sembrare che Brindisi e nello specifico la sua costa sia il punto più fresco d'Italia, in molte situazioni nelle quali ci sono anticicloni con i massimi sull'Europa Occidentale, evento frequente nelle ultime estati, sono divenute solite simili bizzarie climatiche anche se stavolta sono state ulteriormente accentuate dal fatto che il mare fresco ha garantito al basso Adriatico e alla sua tramontana di poter rivaleggiare alla pari con l'Egeo e il suo meltemi, senza temere confronti, ed imporre dunque Brindisi anche rispetto all'intero Mediterraneo.



    Per quanto la giornata sia stata ancora "magica", l'ondata di caldo inizia ad erodere le resistenze e a far avvertire i suoi effetti anche al suolo: durante la serata, ad esempio, l'aumento dell'ur e del dp ha determinato condizioni di afa spiccata sotto maestrale, con 25° ma dp prossimo ai 23° e ur oltre l'85%, ciononostante si resta però sempre ben lontani dalle condizioni degli scorsi anni ad Agosto quando 25° non era la temperatura dell'aria ma quella del dew point, mentre le sere passavano sui 27°.
    La notte per ora è trascorsa sui 25°, un grado più calda della scorsa, gestita da un vivace maestrale che dalla mezzanotte ha perso qualcosa in ur (scesa al 75%) portando però proprio per questo leggermente più in alto la temperatura (dai 25,0° ai 25,5°).
    Nel resoconto di due giorni fa dicevo che il mare avrebbe garantito altri due giorni di clima ottimale, quello appena iniziato sarà pertanto probabilmente l'ultimo prima che le temperature, sia del mare sia della costa, inizino ad aumentare tendendo a quelle solite per gli ultimi anni ad Agosto, un copione che si è già visto più volte ed uno estremamente simile a quello odierno nemmeno tanto tempo fa, solo due anni, nell'Agosto 2023.

  10. #180
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Minime Inverno australe ed Estate boreale 07 agosto :

    Concordia (Antartide) -66,5°

    Summit (Groenlandia) -25,4°

    Mount Logan (Canada-Yukon) -16,6°

    Visviri (Cile) -13,1°

    Imata (Perù) -10,9°

    Perisher Valley (Australia-New South Wales) -9,1°

    Oruro (Bolivia) -8°

    Sutherland (Sudafrica) -6,5°

    La Quiaca (Argentina) -5,2°

    Eros (Namibia) -4,4°

    Port-Aux-Francais (Iles Kerguelen-Ocean Islands) -4,2°

    Ncojane (Botswana) -4,1°

    Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -3,9°

    Timaru (Nuova Zelanda) -2,6°

    Khabardino (Russia-Siberia) -2,4°

    La-Chapelle-en-Vercors-Combe de Darbounouse (Francia) -2,1°

    Liawenee (Tasmania-Australia) -1,9°

    Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,7°

    Tian-Shan' (Kirghizistan) -1,6°

    Lomnicky Stit (Slovacchia) -0,2°

    Tsetsen Uul (Mongolia) 0°

    Gaustatoppen (Norvegia) 0°
    Se cerchi una stazione negativa in Italia c'è sempre dolina Campoluzzo: -2 ieri, - 0,8 stamattina alle 6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •