Estremi di oggi
Min +18°C
Max +28.4°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
27 gradi e Dp 20
Ovviamente sole, qualche nuvola in lontananza. Brezza leggerina in momenti.
massima +27,8, sole e qualche nuvola
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buonasera
Nuvoloso, +25.7°C
Min +15.8°C Max +27.3°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Ultime due giornate trascorse all'insegna di temperature in media o lievemente sotto (specialmente le massime, che sarebbero state in media per lo scorso secolo) con leggeri tratti instabili in particolar modo ieri, domenica.
Domenica 24 Agosto- Il precoce calo termico, che vedeva già nella prima serata di sabato temperature sui 23°, è andato incontro a stasi dopo la mezzanotte con anzi un aumento nella seconda parte della notte per il reinstaurarsi di deboli/tese correnti settentrionali. All'alba è tornata la brezza di terra, era però ormai troppo tardi quindi la temperatura è scesa appena sotto i 21° (20,7° che sono anche la minima di ieri). Le potenzialità erano notevoli, alle 2 si registravano infatti già 21° (cosa che ha permesso di ritoccare anche la minima di sabato).
La giornata sarebbe dovuta trascorrere soleggiata, con eventuale nuvolosità verso ovest nel pomeriggio associata ai temporali che si sarebbero potuti sviluppare nelle zone interne, ed in effetti così è stato, o quasi: nel tardo pomeriggio, infatti, i residui di un temporale generatosi tra Basilicata e Puglia sono traslati verso est e pur scarichi hanno determinato acquerugiola o vera e propria pioviggine su tutta la parte settentrionale della provincia, Brindisi inclusa all'inizio della sera (tra le 20:30 e le 21:30). Ad ogni modo si è trattato di fenomeni insignificanti, perlomeno in città dove nessuna stazione ha segnato un accumulo; la pioviggine è stata leggermente più decisa appena fuori il centro urbano procedendo verso NW, posso testimoniarlo poichè son tornato da mare proprio alle 21 e per strada la precipitazione più intensa l'ho riscontrata appunto negli ultimi 10 km, tra Apani e Brindisi.
Le massime di giornata sono state ovunque ancora fresche, 27.6° all'aeroporto e 28° a S.Elia.
Lunedì 25 Agosto- La nuova settimana comincia in maniera inattesa, la tramontana infatti è rimasta tutta la notte, senza mai concedere una tregua, e così la minima è stata nuovamente alta con 24.3° nonostante una +15 a 850 hPa. Non è stata una notte, però, particolarmente umida, al contrario il tasso d'ur è stato relativamente basso per gli standard brindisini sia la notte sia il giorno: semplicemente, l'aria giungeva più calda e poco umida sul basso Adriatico su cui si gettava dalle Dinariche croate, e non guadagnava particolare umidità (nè, dunque, perdeva molto in termini di temperatura).
Durante il giorno il cielo è stato, stavolta, quasi sempre sereno, a parte nuvolosità visibile verso sud all'orizzonte per cumulogenesi e temporali sviluppatisi lungo l'arco ionico.
Le correnti settentrionali, già poco umide di notte, si sono ulteriormente seccate, ne è derivato dunque un mattino ed un pomeriggio più "caldi" probabilmente di quel che altrimenti avrebbero potuto essere, la massima ha infatti superato i 28° ovunque, con l'aeroporto e S.Elia che ne hanno avuta una identica (28,4°).
La nottata appena cominciata dovrebbe vedere questa volta la presenza di venti di brezza, mi attendo dunque una minima potenzialmente anche sotto i 20° vista l'aria più fresca in quota e la scarsa umidità.
In questo momento si registrano tra i 24° e i 25° sul territorio, un buon inizio considerando che sono nemmeno le 21 e che si sta già per ritoccare la minima di giornata.
Immagine satellitare poderosa
Reanalysis archives
Progetto fantasioso…
Minime Inverno australe ed Estate boreale 23 agosto :
Dome A (Antartide) -65,7°
Mount Logan (Canada-Yukon) -16,1°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -9,9°
Summit (Groenlandia) -9,3°
Visviri (Cile) -8,7°
Imata (Perù) -8,6°
Aeroporto di Mount Cook (Nuova Zelanda) -6,8°
Uspallata (Argentina) -6,6°
Isola di Ayon (Russia-Siberia/Čukotka) -4,8°
Hovden-Lundane (Norvegia) -4,4°
Jungfraujoch (Svizzera) -4,4°
Brunnenkogel (Austria) -4°
Mount Hotham (Australia-Victoria) -3,9°
Lomnicky Stit (Slovacchia) -3,6°
Glen College (Sudafrica) -3,5°
A 51 Km da Bynum (U.S.A.-Montana) -3,3°
Oruro (Bolivia) -2,8°
Liawenee (Tasmania-Australia) -2,6°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -1,9°
Aeroporto di Ylivieska (Finlandia) -1,8°
Zugspitze (Germania) -1,6°
Bayanbulak (Cina-Regione autonoma uigura dello Xinjiang) -1,6°
Alvsbyn (Svezia) -1,3°
Brizon-Doline de Solaison (Francia) -1,1°
Tian-Shan' (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -1°
Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -0,8°
Kalevala (Russia Europea-Carelia) -0,4°
Kasprowy Wierch (Polonia) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boreale ed Inverno australe 23 agosto :
Presa Derivadora Morelos (Messico) +49°
A 25 Km da Tecopa (U.S.A.-California) +48,9°
Al Jahra (Kuwait) +48,6°
Bidon 5 (Algeria) +47,4°
Dal Bandin (Pakistan) +43°
Adiyaman (Turchia) +42,2°
Lefkoniko (Cipro) +41,2°
Turpan (Cina-Regione autonoma uigura dello Xinjiang) +40,4°
Skukuza (Sudafrica) +39,9°
Cuiaba (Brasile-Mato Grosso) +38,8°
Beitbridge (Zimbabwe) +38,2°
Massangena (Mozambico) +37,5°
Wyndham (Australia-Western Australia) +37,4°
Riberalta (Bolivia) +37°
Ondangwa (Namibia) +36,3°
Tarapoto (Perù) +36,1°
Letlhakane (Botswana) +35,7°
El Coca (Ecuador lat. sud) +35,6°
Mahajanga (Madagascar) +35,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 25 agosto min +14,7° max +27,2° giornata con cielo parzialmente nuvoloso, molto nuvoloso nel tardo pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri estremi 12°C/22°C a 780 m nel NW Trentino con massima in tarda mattinata. Al primo mattino nubi sparse per cumulus mediocris, in tarda mattinata parzialmente nuvoloso e nel primo pomeriggio pioviggine con vento moderato da NNE; il tutto con UR piuttosto bassa, sui 55/60%. Successivamente poco nuvoloso in N Trentino
IMG_20250824_164019.jpg
Ultima modifica di Matteo97; 25/08/2025 alle 23:11
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri