Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mario Giuliacci:"L'inverno piu' freddo degli ultimi 20 anni"

    Secondo me Giuliacci ha perfettamente ragione, non sto ad analizzare dati e temperature, non ne ho la professionalitÃ* e potrei dire solo cretinate.
    Parto da dei fatti oggettivi, erano anni che non vedevo il lago di Varese quasi completamente ghiacciato, e totalmente ghiacciati il laghi minori, la temperatura è stato costantemente bassa e sotto la media, siamo stati costantemente interessate da scambi meridiani con soventi colate freddo (non gelide), il flusso mite occidentale e il famigerato hp subtropicale ci hanno lasciato in pace, e non abbiamo avuto come negli anni passati, temperature invernali sopra la media tali da imperdire addirittura la neve programmata in montagna.
    Facciamo poi il punto delle precipitazioni, esse hanno premiato come al solito le zone degli appenni, sopratutto quelle sottoposte a stau da est, ma..... non come gli anni passati, il sud è rimasto un po' a guardare senza grandi esploit!!.
    Per quanto riguarda il nord Italia e sopratutto la mi zona il nord ovest, si comferma in parte.... il trend che vede hp delle azzorre rovinare la festa, sopratutto quando è attesa la neve su Vda e Piemonte, la Lombardia e il nord est non possono' certo lamentarsi, sopratutto la mia zona (prealpi varesine) a gennaio 60 cm di neve in 2 giorni.
    Forse le cose stanno cambiando, con un ritorno a configurazioni metereologiche simili agli anni 60 70 80, sarebbe un cambio secondo me auspicabili viste la situazione precaria dei nostri ghiacciai, speriamo in una primavera con discrete precipitazioni affinchè essi possano avera la dovuta protezione per affrontare il periodo estivo!

  2. #12
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,241
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mario Giuliacci:"L'inverno piu' freddo degli ultimi 20 anni"

    Non so,mi sembra che parlando dell'Italia abbia colpito a macchia di leopardo.Oltre alla romagna,dove accanto ad un freddo moderato e relativamente continuo non vi è stato nessun particolare fenomeno,mi sembra che in zone molto vaste della penisola non vi siano stati fenomeni rilevanti.Che dire dell'inverno 2001-2002,qui con quasi 50 giorni di neve al suolo continui,dato rarissimo qui,mentre in zone del n/o secco e favonico,ed in altre zone della romagna stessa scarsamente nevoso!Insomma,vorrei dati precisi ed esaurienti sotto gli occhi:tutti i capoluoghi di provincia italiani,con temperature medie max e min,temp estreme,giorni di gelo,giorni di neve,cm caduti e giorni con copertura nevosa,e relativi scarti con le medie trentennali.Qui il termometro non è andato sotto i -8,dato normalissimo-scarso come temperatura estrema,neve quasi assente,giorni di gelo totale zero,giorni di gelo forse un pò sottomedia,ma non ci giurerei.Molti i giorni con massime basse invece ,tra 0 e 5 gradi,questo si,unico dato da rimarcare,ma dovuto soprattutto alla scarsa presenza di sole.Un'inverno che tra gli ultimi 7 metterei agli ultimi posti
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  3. #13
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: Mario Giuliacci:"L'inverno piu' freddo degli ultimi 20 anni"

    Ciò non fa che accrescere il mio rammarico per questo inverno; tanto "di una volta" in giro per l'Europa, quanto il peggiore da tempo immemore per la mia zona.
    Niente neve e trimestre sicuramente sopra media termica; attendo i dati finali, ma mi sento di affermare che ci siano ottime probabilitÃ* che chiuda decisamente più "caldo" dello scorso anno.

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Mario Giuliacci:"L'inverno piu' freddo degli ultimi 20 anni"

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Ciò non fa che accrescere il mio rammarico per questo inverno; tanto "di una volta" in giro per l'Europa, quanto il peggiore da tempo immemore per la mia zona.
    Niente neve e trimestre sicuramente sopra media termica; attendo i dati finali, ma mi sento di affermare che ci siano ottime probabilitÃ* che chiuda decisamente più "caldo" dello scorso anno.


    uno dei peggiori dal punto di vista di accumuli nivometrici in pianura per la mia provincia, l'umbria e il lazio (per l'umbria un vero disastro anche per le zone collinari)
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Mario Giuliacci:"L'inverno piu' freddo degli ultimi 20 anni"

    Anche da me inverno freddo(a parte febbraio) ma incolore. Mi ritengo fortunato rispetto a tutti gli altri Romagnoli costieri e della piana, in quanto il 24/11 sono caduti 8 cm di neve, che sommati al cm e mezzo(sic ) di Gennaio portano il totale a 9 cm e mezzo, ben lontano dai 30 cm circa di media della mia zona. Ma il punto non e' questo, ci sta un inverno sottomedia dopo uno ben sopra . Il problema sono le aspettative, che ci avevano fatto presagire scenari "mitici". Tali aspettative si sono realizzate per la Russia e per buona parte dell'Europa dell'est,Germania, Austria ecc. In Italia si sono verificati episodi molto interessanti, localmente anche eccezionali, leggi il mezzometro a Milano gli 80 cm a Trento, la neve a Pisa-Firenze, la neve a Barletta, Taranto, la neve ed il gran freddo del Bresciano-Bergamasco ecc ecc. Per molte zone, quali il Veneto, la Romagna(e parte dell'Emilia), l'Umbria le Marche, l'Abruzzo e parte del Lazio e' stato un inverno abbastanza deludente. Sicuramente e' stato freddo, ma senza raggiungere grandi picchi, paragonato agli inverni anni '90 e' stato ottimo, ma niente a che vedere con inverni mitici. Da quando abito a Cerasolo(ottobre 97) e' stato il secondo inverno meno nevoso,( il 97/98 fu' orrendo), battuto anche dal terribile 2000/2001, quando il 28/02 caddero ben 20 cm di neve. Al prossimo .
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •