Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Dati pluviometrici troppo dissimili
    da stazioni vicinissime.
    In occasione del nubifragio che ha colpito il Riminese ieri mattina...
    Leggo dai media notizie imprecise, tipo 50 mm in sei ore, 48 mm in un ora, Rimini 55 mm ...
    anche stazioni " ufficiali" riportate in rete una vicina all' altra segnano quantitativi di pioggia molto differenti....
    Ho l' impressione, anzi la certezza che i moderni uviometri a basculazione, non sono precisi, sia per mancata revisione periodica, sia perché in condizioni di forte vento con precipitazione monsonica non sono precisi.
    I miei tre pluvionetri manuali mi danno 90 mm ( la media dei tre)
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Con stazioni vicine cosa intendi?
    Metri, centinaia di metri o km?

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Dati pluviometrici troppo dissimili
    da stazioni vicinissime.
    In occasione del nubifragio che ha colpito il Riminese ieri mattina...
    Leggo dai media notizie imprecise, tipo 50 mm in sei ore, 48 mm in un ora, Rimini 55 mm ...
    anche stazioni " ufficiali" riportate in rete una vicina all' altra segnano quantitativi di pioggia molto differenti....
    Ho l' impressione, anzi la certezza che i moderni uviometri a basculazione, non sono precisi, sia per mancata revisione periodica, sia perché in condizioni di forte vento con precipitazione monsonica non sono precisi.
    I miei tre pluvionetri manuali mi danno 90 mm ( la media dei tre)
    I pluviometri a bascula sono sicuramente una bella invenzione, per misurare i ratei di precipitazione, ma la manutenzione deve essere regolare e non esiste taratura perfetta, per esperienza ho notato che c'è sempre quell'installazione che misura un po' di più o un po' di meno. I pluviometri manuali per loro natura non hanno questi problemi e mediare i dati è un'ottimo metodo di controllo.

    In ogni caso, tralasciando che pluviometri messi anche a poche centinaia di metri possono dare risultati diversi con precipitazioni convettive, ieri temo che fosse difficile misurare la quantità di precipitazioni anche per le forti raffiche di vento, ad esempio il mio pluviometro manuale perde precipitazioni per l'ombra di un edificio con vento da ovest intenso, nonostante almeno 4-5 metri di distanza.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,526
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Le turbolenze create dalla presenza dello stesso pluviometro possono influenzare la misura. Per questo andrebbe messo il più basso possibile, meglio sarebbe con la bocca ad altezza del suolo ma non è molto pratico.

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    eQUOTE=basso_piave;1061873211]Con stazioni vicine cosa intendi?
    Metri, centinaia di metri o km?[/QUOTE]
    ****
    Poche centinaia di mt.(attorno ai miei pluviometri vi soo almeno 3 stazioni:200 mt, 700 mt, 350 mt
    Da notare che verso la collina le precipitazioni sono state molto meno, anche 4 volte in meno, a 8/12 km dalle stazioni di città.
    ....
    poi i media fanno in resto:
    al TG già due volte : "sul Riminese più di 50 mm in SEI ORE"
    " quasi 50 mm in un ora"
    date poi con enfasi
    a Rimini città e periferia io sono convinto che i mm siano dai 75 ai 90, in 35 minuti.

    Ultima modifica di giorgio1940; 25/08/2025 alle 19:16
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Sabato sera ha fatto un temporale dove abito. Il pluviometro manuale di casa ha segnato 30,5 mm mentre la stazione di Roncade di cui archivio i dati meno di 12.
    Sui disturbi al pluviometro di potrebbe scrivere una tesi di laurea...

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,013
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Sabato sera ha fatto un temporale dove abito. Il pluviometro manuale di casa ha segnato 30,5 mm mentre la stazione di Roncade di cui archivio i dati meno di 12.
    Sui disturbi al pluviometro di potrebbe scrivere una tesi di laurea...
    Ciao! Per caso intendi la stazione meteorologica ARPAV?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Ne approfitto di questo post per riportare la mia personale esperienza con i pluviometri della Davis.

    Da oltre un paio d'anni sono passato al monobascula, sempre della Davis, e debbo dire che rispetto a quello "classico" e' decisamente piu' preciso, in special modo con ratei di prp molto forti ed intensi (la monobascula scatta ovviamente con il peso dell'acqua e regolata con un magnete sottostante: facendo cosi' la velocita' dello scatto e' davvero notevole e non si "perde" appunto nulla con RR elevati), e soffre meno le vibrazioni (quindi non sovrastimando per scatti anticipati dovuti all'oscillazione dello strumento).

    Il rovescio della medaglia, ovviamente, e' che essendo un'unica bascula deve costantemente essere monitorata per tenerla pulita, perche' scattando a peso eventuale sporco presente (sabbia, ecc.) tende a "pesare" e quindi a far scattare prima, quindi con sovrastima.

    Parliamo comunque di un banale passaggio con cotone/straccio umido per pulire la bascula, cosa che si fa in pochi secondi insomma: con tali premesse e' davvero preciso !

    La "precisione" e' data dal controllo costante con un pluviometro manuale, ovviamente.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dati pluvionetrici dissimili da stazioni vicinissime fra loro

    Tornando sul argomento:
    i miei tre pluviometri manuali mi indicano valori un po diversi .....
    quelli con imbuto piccolo si son fermati sui 75/80 mm ( il forte vento scagliando lo gocciolone di pioggia perpendicolarmente alla superfice a favore di vento, provocando "spruzzi" che saltavano fuori imbuto.
    il pluviometro grande a formato cilindrico con diametro superiore ai 15 cm mi ha dato mm 90.
    quelli con imbuto piccolo hanno segnato meno .
    (quello detto in precedenza della media dei 3 pluviometri, non è esatto)
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •