Inizio di settembre caldo, ieri in realtà meno visto che gli estremi termici sono stati 21.6°/28.8° con cielo sereno.
Oggi invece valori in aumento, minima di 23.7° mentre la massima ha sfiorato i 32 gradi fermandosi esattamente a 31.9° ed entrando di poco nella top35 delle più alte mensili. I venti occidentali sono stati la causa dell'incremento termico, venti che annunciano un cambiamento con la possibilità di piogge nel corso della serata e della prossima notte con calo termico a seguire.
Poco dopo l'ora di pranzo dei veloci rovesci hanno attraversato l'isola finendo la loro corsa proprio qui. Si è trattato comunque di accumuli esigui (1-2 mm) e più scenografia che sostanza. Questo il cielo sopra Falcone intorno alle 14:
IMG_20250902_140941-01.jpg IMG_20250902_140911-01.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Si, mi hanno riferito la stessa cosa.
Uscito già l'articolo sul piccolo on line con molte foto:
Maltempo a Trieste, bomba d’acqua sulla citta: strade allagate e black out | Il Piccolo
Via Mazzini
Screenshot 2025-09-02 20.26.49.jpg
Continua a piovere dopo una breve pausa con alcune fulminazioni
Schermata 2025-09-02 alle 20.38.21.jpg
molto diffuse per queste parti
Ultima modifica di olsen; 02/09/2025 alle 20:06
Ripiove in modo violento
Un anno fa, il 1 Settembre, si riscriveva il record mensile di massima assoluta a Orio al Serio (il quale poi ci avrebbe richiesto varie ricerche), con 34.1°C.
Quest'anno, invece, condizioni decisamente diverse, con il primo giorno di autunno meteorologico che è passato sotto condizioni pienamente consone: estremi 15.8°C / 22.0°C e 4.1 mm di pioggia.
La linea instabile prevista è stata più a sud est di quanto preventivato, con temporali rigeneranti sul Mar Ligure e poi in seguito su Emilia, Lombardia sud orientale e Veneto. Ieri qui, dopo essere stato parzialmente nuvoloso fino all'alba, si è coperto con pioviggini a tratti. Solo in serata è risalito qualche rovescio, accompagnato da sporadiche fulminazioni, ma già in tarda serata ci sono state aperture.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
I temporali, tra ieri e oggi, dopo aver causato allagamenti in alcune aree della Liguria, risalendo si sono intensificati soprattutto sul mantovano e sul veronese, dove ci sono stati localmente danni da vento stimabili sui 100 - 120 km/h. Rimane da capire se tutto è dovuto a un downburst estremamente violento o se ci sono stati anche fenomeni vorticosi.
La giornata odierna, 2 settembre, ha chiuso qui con estremi 16.3°C / 23.9°C. Durante la notte il cielo è rimasto nuvoloso, anche per nubi basse, poi in mattinata ci sono stati rovesci di pioggia protrattisi fino al primo pomeriggio, quando è rasserenato con nubi cumuliformi residue, totalmente scomparse al tramonto. In totale 10.9 mm.
Ultima modifica di Tarcii; 03/09/2025 alle 09:49
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
L'Aquila Roio Piano 02 settembre min +11,8° max +23,4° rovescio di pioggia al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 1,8 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 17,2°C/26,6°C a casa. Se nella prima nottata i temporali anche supercellulari sono transitati nel Veronese, la linea temporalesca da SSW è transitata in prima mattinata con rovesci temporaleschi con accumulo di 2,1 mm. Nuvolosità al mattino ben compatta post rovesci (foto), poi sempre più soleggiato dal tardo pomeriggio.
Vento debole da W dal tardo pomeriggio. Estremi UR: 64/98%.
Dew point massimo a 22,4°C.
In quota la +12 con zero termico a 3600 m.
Particelle PM10:
6.5µg/m³
PM2.5: 4.8 µg/m³
CO2: 491 ppm
IMG_20250902_084244.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri