sono 14 i mm ACCUMULATI dalla conoscenza medica di justin trudeau. massima fallibilità +24.5°
nord lombardia ieri quasi totalmente in ombra/attesa molto bene oltrepo piacentino (anche troppo...) e cremonese.
danni in valfontanabuona dove la fontana buona è saltata del tutto, allagamenti nel savonese, Genova non se l'è passata meglio.
lo scirocco non perdona.
Arrivato settembre. Con i suoi compagni, i suoi frutti, la raccolta del riso
e la vendemmia. L'uva buona
e dolce e i tramonti colorati. Speriamo
anche che
arrivi la pace .Buon inizio di settimana e buon inizio di questo mese di morte .Bacio
amici piccolini, buona giornata
![]()
"i'm becoming harder to live with..."
Giornata direi emblematica del clima emiliano-romagnolo: due zone d'ombra pluviometrica visibili, una lampante causata dai picchi più alti dell'Appennino tra l'Alpe di Succiso e il Cimone, l'altra meno evidente in Romagna a causa del gruppo dei monti Falterona-Campigna-Carpegna.
piogge-er.jpg
La zona senza precipitazioni di Piacenza non c'entra con l'ombra pluviometrica, semplicemente i temporali erano già passati di lì, ma hanno scaricato tutto prima di mezzanotte, invece sul riminese non saprei, qui dovrebbero aiutarmi i romagnoli, ma così di botto mi pare che semplicemente i temporali si siano dissolti prima di arrivarci, non c'entra con eventuali ombre pluvio
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Eh sì, tu sei proprio nel centro del buco modenese.
In realtà la situazione sarebbe un po' più complessa come orografia: nella zona est di Reggio, Modena e ovest Bologna, si somma l'effetto di ombra data dalle Alpi Apuane e dall'Appennino, infatti si vede che anche in Toscana il grosso dagli accumuli non va oltre Massa, ma si scarica tra la parte orientale di La Spezia e Massa, mentre nella parte interna tra le Alpi Apuane,gli appenninimeni e la provincia di Lucca si è in parziale ombra pluvio.
La pedemontana occidentale di Reggio tra l'Alpe di Succiso e le Alpi Apuane è in parziale ombra ma qualcosa vede lo stesso, mentre a ovest della val d'Enza/Alpe di Succiso non c'è quasi per niente ombra.
Già nelle basse tende a sfumare l'effetto ombra pluvio, infatti a Boretto ha fatto 20 mm, l'accumulo in pianura più alto tra tutte le province centrali dell'Emilia.
piogge-er.jpg
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buon pomeriggio
Poco nuvoloso, +23.7°C
Min +15.1°C Max +23.9°C
14.0mm caduti durante la mattinata
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
27 mm nella notte, poi nel corso della mattina i modelli hanno fatto sparire i temporali previsti per il pomeriggio.
Nel fine settimana me ne ha fatti 33 su oltre 60-70 previsti.
Incredibile come più si va avanti più le performance previsionali fanno pietà.
Al pomeriggio, basandosi sui dati delle stazioni meteo più vicine, la temperatura dovrebbe essere stata sui +25.
Alternanza tra sole e nuvole con leggera brezza.
La pioggia, a differenza della mattinata, non si è vista.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Autentico nubifragio in atto, il primo da inizio stagione calda, temporale nato e cresciuto in loco di piccole dimensioni proprio su Trieste, caduti nell'ultima mezz'ora 40 mm, sommati ai 30 degli altri due episodi odierni siamo a 70 mm parziali.
Scatto mattutino:
IMG_20250902_101650.jpg
Pomeridiano:
IMG_20250902_161247.jpg
IMG_20250902_161235.jpg
Serale in esaurimento:
original_75264444-55ee-4062-a656-575978cac7cf_IMG_20250902_192827.jpg
Ultime immagini radar (quello sloveno in movimento)
1700.png
si0-rm-anim.gif
Ultima modifica di Fulvio1966; 02/09/2025 alle 18:30
Verso l'ora di pranzo si è improvvisamente rabbuiato e ha tirato giù un altro millimetro d'acqua. Dopo lo scroscio dew point volato a 22°C poi per fortuna è entrato il Libeccio e un po' ha rimescolato l'aria e adesso viaggia sui 16°C/17°C.
Massima +27,4°C.
Ora +23,5°C con UR al 64%.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri