Minime Autunno boreale e Primavera australe 02 settembre :
Vostok (Antartide) -71,7°
Summit (Groenlandia) -15,2°
Mount Logan (Canada-Yukon) -15,2°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -13,8°
Lago Chungara (Cile) -10°
Imata (Perù) -7,1°
Uspallata (Argentina) -6,9°
Potosi (Bolivia) -6°
Sutherland (Sudafrica) -6°
Liawenee (Tasmania-Australia) -5,2°
Jungfraujoch (Svizzera) -5,1°
Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -4°
Dunedin (Nuova Zelanda) -2,2°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -1,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
È vero che 🤣 figura, sono talmente poco incline a dio che ho confuso 😕 il salame con la zucca.
Mantide d'aria religiosa.
Chiedo scusa 😞.
Qui temporale bon jovi deretano carensive
"i'm becoming harder to live with..."
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 02 settembre :
Adrar (Algeria) +46,3°
Al Jahra (Kuwait) +45,9°
Batman (Turchia) +42,9°
Phoenix (U.S.A.-Arizona) +42,8° - A 8 Km da Mesa (U.S.A.-Arizona) +42,8° - A 5 Km da Tempe (U.S.A.-Arizona) +42,8° - A 16 Km da Lucile (U.S.A.-Idaho) +42,8°
Maria Eugenia Remas (Messico) +42,2°
Nokkundi (Pakistan) +42°
Uitenhage (Sudafrica) +41,6°
Cuiaba (Brasile-Mato Grosso) +40,2°
Lytton (Canada-British Columbia) +40°
San Matias (Bolivia) +39,5°
Kumagaya (Giappone) +39°
Chongqing (Cina-città di Chongqing) +38,1°
Prokhladny (Russia Europea-Cabardino/Balcaria) +37,6°
Lefkoniko (Cipro) +37,4°
Serres-Serrai (Grecia) +37,3° - Lamia (Grecia) +37,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 15°C/30,3°C a casa. Nel Polesine giornata prettamente soleggiata, parzialmente nuvolosa solo in prima mattinata per cirrus. Vento debole perlopiù da W. Estremi UR: 46/97%. Dew point massimo a 23°C. In quota la +15 con zero termico a 4390 m. Nel Bellunese, sulla Marmolada (3250 m) estremi 2,1/6°C, sulle Pale di San Martino (2580 m): 5,3/10,9°C. Aria
PM 1 11,4 μg/m³ PM 2.5 15,4 μg/m³ PM 10 19,0 μg/m³
marmolada5925.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
L'Aquila Roio Piano 04 settembre min +8,4° max +28° sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 15.3°C / 28.6°C con 1.3 mm nei primi rovesci del passaggio temporalesco in corso, dopo una serata con cielo irregolarmente nuvoloso. Per il resto, la giornata è stata soleggiata, non afosa, con qualche velatura di passaggio dall'alba. Attualmente piove ancora, dopo il passaggio di alcuni temporali.
Ultima modifica di Tarcii; 05/09/2025 alle 09:44
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
minima della tensione +17°
"i'm becoming harder to live with..."
massima sconfortabilità +28°
Una bella esperienza in laguna e provincia ayala. Due giorni intensi conclusi ieri con una visita alla villa ronchi. Padiglione arti inferiori.Il futuro che ci aspetta con ambiente intelligenza artificiale collettiva. Ma che tristezza vedere come cambierà tutto .Io non lo vedrò ma come sarà per le nuove generazioni, chissà ??? Buona giornata con il sole ☀️ splendente!
"i'm becoming harder to live with..."
Le ultime due giornate hanno visto il ritorno delle correnti settentrionali e di qualche nota instabile a margine, su Brindisi comunque gli effetti si sono limitati a moderati venti di maestrale o tramontana e qualche cumulo al mattino di oggi, all'alba addirittura si avvistava una formazione temporalesca guardando a nord, che si trovava in mare aperto.
Temperature massime in calo (all'aeroporto: 28.9° il 3, 27.5° ieri 4/9); le minime sono state invece paradossalmente più alte, all'aeroporto 23° il 3/9 (la minima della notte ha risentito degli ultimi residui d'aria calda del giorno prima; dopo il tramonto non è stata ritoccata per l'invadenza delle correnti settentrionali) e 21.8° ieri (sarebbe potuta essere tranquillamente più alta, si deve ringraziare un temporaneo cedimento da NW a WNW che ha eroso quasi un grado a quella che era stata la temperatura media della tarda notte).
Attuali 23°, spira teso/moderato il maestrale con umidità vicina al 90%.
Segnalibri