Minime Autunno boreale e Primavera australe 10 settembre :
Vostok (Antartide) -69,2°
Mount Logan (Canada-Yukon) -19,9°
Summit (Groenlandia) -16,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -14,9°
Toko (Russia-Siberia/Jacuzia) -11,5°
Lago Chungara (Cile) -10,5°
Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -8°
Pampahuta (Perù) -6,5°
Potosi (Bolivia) -6°
Macquarie Island (Additional Islands-Australia) -4,3°
Mount Baw Baw (Australia-Victoria) -4,2°
La Quiaca (Argentina) -3,8°
Mount Wellington (Tasmania-Australia) -3,7°
Lauder (Nuova Zelanda) -2,9°
Port-Aux-Francais (Iles Kerguelen-Frantz. Territori. Meridionali) -2,7°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -1,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 10 settembre :
Al Jahra (Kuwait) +48,2°
Rhourd Nouss (Algeria) +44,3° - In-Salah (Algeria) +44,3°
Mexicali (Messico) +42,9°
Nokkundi (Pakistan) +42,5°
A 6 Km da Tolleson (U.S.A.-Arizona) +42,2° - Phoenix (U.S.A.-Arizona) +42,2° - Gila Bend (U.S.A.-Arizona) +42,2° - A 5 Km da Casa Grande (U.S.A.-Arizona) +42,2°
Porto Nacional (Brasile-Tocantins) +41,8°
San Jose de Chiquitos (Bolivia) +41,1°
El Guamo (Colombia) +39,7°
Bradshaw - Angallary Valley (Australia-Northern Territory) +39,1°
Catania Sigonella (Italia-Sicilia) +38,2°
Provincia di Antalya (Turchia) +38,2°
Mariscal Estigarribia (Paraguay) +38°
Jian (Cina-Jianxi) +37,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 12 settembre min +8,1° max +25,6° sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Appena passato un temporale che ha scaricato circa 3.0 mm, ora tuona ancora.
Ieri invece estremi 16.7°C / 26.3°C, giornata con cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi, nonostante qualche maggiore addensamento in mattinata (poco a nord ovest pure qualche acquazzone). In tarda serata qualche goccia, per temporali in avvicinamento, ma senza accumuli.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Tra l'altro, sull'Insubria pare stia facendo fenomeni intensi (Porto Ceresio a 51.6 mm), ora i nuclei più forti sono a nord di Como, in zone già abbastanza fragili.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 16,8°C/29,1°C con giornata soleggiata al mattino e con nubi sparse cumuliformi nel pomeriggio nel Polesine. Vento debole da W. Estremi UR: 51/93%. DP max: 20,1°C. In quota la +12, ZT a 4140 m.
PM1
5.5
ug/m3
Media Giornaliera
3.2 ug/m3
Max oggi
6.7 ug/m3
PM2.5
6.7
ug/m3
Media Giornaliera
3.8 ug/m3
Max oggi
8.7 ug/m3
PM10
8.2
ug/m3
Media Giornaliera
4.5 ug/m3
Max oggi
10.2 ug/m3
2025-09-12_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Mercoledì 11 Settembre-
I temporali intensi alla fine ci sono effettivamente stati, sono stati però molto più fugaci di quanto le previsioni avessero lasciato intendere e non sono stati seguiti da ulteriore instabilità temporalesca nè nella prima mattinata nè nel pomeriggio.
Poco dopo la pubblicazione del commento di cui ho riportato il paragrafo finale, la lettura delle immagini satellitari mostrava un fronte temporalesco all'incirca sul foggiano: stimando la velocità di progressione dalla moviola, e simulandone la prosecuzione, ho immaginato che il fronte sarebbe potuto giungere su Brindisi e sul Salento tra le 4 e le 5 del mattino.
La mia previsione è stata rispettata: verso le 4 sono giunte delle celle generatesi in loco, poco ad ovest di Brindisi secondo un pattern tipico di quando ci sono correnti da SSW (ne diedi una prima descrizione analitica proprio due anni fa, qui il post: Puglia, 1-22 Settembre 2023), che hanno apportato forti rovesci, forte vento (all'aeroporto segnalata una media prossima ai 50 km/h!) e un sensibile calo delle temperature e del dew point che, poco prima che arrivassero i temporali, era arrivato a sfiorare addirittura i 25° (in costante crescita dalla sera prima, come avevo già avuto modo di evidenziare nel commento lasciato all'1:45).
Le correnti tese da SW hanno tuttavia spinto il fronte rapidamente verso il mare, il tutto è dunque durato non più di un quarto d'ora, una mezz'ora se si vuole considerare anche la fase finale con precipitazioni deboli. L'aeroporto ha cumulato in quel frangente 6 mm, i primi del mese di Settembre e testimoni di una precipitazione piuttosto violenta considerando che praticamente tutti sono caduti in meno di 15 minuti.
I temporali della tarda notte non hanno portato dietro aria fredda, la verità infatti è che il ricambio d'aria non è mai avvenuto: in quota le temperature sono scese ma son sempre rimaste sopra la media mensile, e anche al suolo non c'è mai stato un abbattimento dei valori di dew point, principale indicatore, ancor prima delle temperature, di una massa d'aria fresca.
Durante il giorno, al contrario, si sono superati nuovamente i 30° ovunque (30,1° all'aeroporto e 30,5° a S.Elia, per le rispettive 33esima e 51esima giornata di calore) a causa di una breve fase, nel pomeriggio, con venti da W/SW.
La minima, fatta durante i temporali notturni, è stata di circa 21°.
Le stesse correnti da W, che al suolo sono state più tardi soppiantate da un teso grecale, rimasto anche nella prima parte della sera, hanno alimentato dei temporali sul canale d'Otranto nel pomeriggio, e più tardi hanno anche generato una piccola cella, piuttosto attiva, sempre sul mare aperto ad est di Brindisi.
Giovedì 12 Settembre- Uno pseudo ricambio d'aria è avvenuto soltanto ieri, parlo di "pseudo" perchè in realtà non c'è stato alcun afflusso più freddo, semplicemente i venti sono tornati a disporsi stabilmente dai quadranti settentrionali (dunque da mare) durante il giorno determinando un calo delle temperature massime (quest'oggi l'aeroporto non ha nemmeno superato i 27°, fermandosi a 26,7°).
Durante la notte ancora una volta molto umido, perlomeno però la brezza di terra ha consentito di scendere fino a 20,7° (che comunque è un valore decisamente indegno per l'inizio della seconda decade di Settembre).
Attualmente si registrano 21°, molto umido (ur sopra il 90%) con vento da WNW che subisce dunque parziali disturbi dal mare.
minima +12,2 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima 16.7° con borino fino a 37 km/h, quasi sereno
IMG_20250913_075328~2.jpg
IMG_20250913_075341~2.jpg
24 gradi e UR 60. Sole, nuvole in lontananza.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Segnalibri