Minima mia stazione 12.1° con bora fino a 44 km/h e pioggia con accumulo 7.2 mm.
In montagna altoatesina, minima 4° a Sesto con pioggia, segnalata neve sopra i 1800/1900 mt, alcuni cm fino a 5-10 a seconda della zona.
causa nuvole, la minima non è andata oltre i +9,4
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +9,0°C (min. +8,7°C).
Prima minima <10°C del semestre freddo 2025. Fino al primo decennio di questo secolo non era eccezionale registrare le prime minime sotto i 10°C nella seconda metà di settembre, anzi era abbastanza frequente (es. 1992, 1993, 1994, 1995, 2001, 2002, 2003, 2007, 2008, 2010), nell'ultimo decennio è successo solo nel 2017 e nel 2020.
Minima di 12/13 gradi. Nella conca aquilana si è scesi fin sotto i 5 gradi, compresa la stazione meteo L'Aquila Ovest.
Buongiorno.
Cielo molto nuvoloso da nubi basse attorno le montagne, ma si fanno largo le schiarite.
Temp di 10.7°C.
La neve ha fatto la sua comparsa anche a Solda paese a circa 1900mt,sembra bene imbiancata.
Da pieno inverno la webcam del Pulpito a 2350 mt ,oggi però lo zero termico in risalita, arriverà a sera?
Allego anche la carta cumulate prp ultime 24 h,dove si puó notare le scarse precipitazioni in Val Pusteria .
Ciao
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Minime stamattina da autunno pieno: da me 7.2 e in molte zone della pianura si è scesi a 5 gradi, localmente nell'astigiano alcune stazioni hanno registrato valori anche inferiori.Снимок5.PNG
buongiorno autunno! minima di 8,1°C
ieri sera temporale con grandine ma ho visto foto di grandinate ben peggiori sia per accumuli (es Schio nel vicentino ma anche Resana nel trevigiano) ma anche di grandine delle dimensioni di palline da ping-pong o piccole uova (nel veronese e nel vicentino)
segnalo la minima di 3,8 a Castana a 420 metri dove ieri sono caduti oltre 150 mm
stamattina neve ai 1900 metri dei prati della Croda Rossa in Pusteria. stazioni a 2000 metri generalmente a 0°C o negative. -7,7°C in Marmolada
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Finalmente recupero il nowcasting di casa, gli esami non si danno da soli.
Questa zona è sempre rimasta fortunatamente ai margini dei fenomeni più intensi, senza danni, approfondirò meglio nel thread regionale dedicato quanto è accaduto nel comasco (e nelle altre aree interessate da fenomeni estremi).
Lunedì estremi 16.7°C / 20.8°C con 58.6 mm cumulati. Durante la notte cielo irregolarmente nuvoloso e piogge intermittenti, solo a ovest dell’Adda fenomeni forti, tanto che all'alba il cielo si è momentaneamente tinto di rosso in modo spettacolare. Poi in mattinata anche qui le piogge sono state forti, con cielo plumbeo e vento di scirocco.
Nel pomeriggio qualche altro rovescio intermittente alternato a schiarite, poi in serata si è formato un temporale a supercella che ha portato grandinate tra la bassa bergamasca e il bresciano, ma qui ci sono stati solo veloci acquazzoni.
Martedì estremi 17.2°C / 24.6°C e 1.3 mm. Durante la notte cielo irregolarmente nuvoloso con qualche goccia, poi in mattinata ci sono stati alcuni piovaschi, mentre dopo mezzogiorno è transitato un temporale, molto veloce. Il vento da sud est indicava la presenza di instabilità, tanto che in serata sono transitati temporali anche intensi sulle zone orientali della provincia, uno sfiorandomi. Sul Basso Sebino ci sono stati danni per le violente precipitazioni (frane e allagamenti).
Ieri, Mercoledì, estremi 10.8°C / 21.2°C con 2.0 mm. Durante la notte cielo nuvoloso, con un rovescio che ha interessato letteralmente mezzo paese. In mattinata aumento della cumulogenesi, per l’arrivo di aria fredda in quota, con violenti temporali sul milanese (in foto). Il sistema poi si è spostato sulla bassa bergamasca con grandinate, ma qui è giunto solo vento di outflow e piogge deboli. In serata rasserenamenti, con calo termico.
20250924_161354.jpg
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
minime della pensione 10°
"i'm becoming harder to live with..."
ieri massima difficoltà +21°
host
nubifragi nel pomeriggio, purtroppo non sono stato lesto e fortunato come nella giornata precedente. una supercella immemarie di cristo ha approcciato milano, io ero ai margini dentro a binasco dove ho pure rischiato la rissa con un maranza, mi sono riparato dove abita il maranza e guardando il radar sembrava dovesse essere una roba rapida in traslazione da sud verso nord come l'altro giorno. purtroppo però dal pavese la cella non si schiodava in alto nella sua periferia, quindi continuava a buttare ed era un rigernerante. così nonostante non facesse macelli come a milano e provincia dove il radar era viola, nell'indecisione sono dovuto tornare sotto una pioggia ora leggera ora fitta e tuoni.
quella mattina avevo lavato la sata-bici, non l'avevo mai lavata così bene, quindi come potete immaginare sono ulteriormente molto triste.
32 mm.
durante i fenomeni temperature crollati a 12°.
credo Alessia, la perturbazione, ci terrà compagnia ancora un bel pezzo con la sua goccia fredda. la tregua è melliflua.
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri