Credo sia doveroso dare il saluto e un pensiero ad uno dei volti noti della meteorologia italiana, che ci ha tenuto compagnia per molti anni. Con garbo e pacatezza ha sempre affrontato la materia, cercando sempre di sminare sensazionalismi che accompagnano questi anni fatti di ormai da titoloni che sono più lunghi delle descrizioni dei fenomeni.
è mancato ieri sera, credo in maniera improvvisa visto che ieri era comunque al suo posto, al lavoro, in tv.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Grazie Basso Piave di avere scritto il messaggio qui sul forum per un saluto a Paolo, un grandissimo professionista che ha saputo tenersi stretto quello spazio TV che noi tutti appassionati abbiamo sempre amato dai tempi di Bernacca. Non mi sarei mai aspettato un accadimento del genere, sono più che dispiaciuto.
Riporto il messaggio dell'Associazione pubblicato ieri sera sui social .
MeteoNetwork si unisce al cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Paolo Sottocorona, figura di straordinaria professionalità e umanità nel mondo della meteorologia italiana.
La sua capacità di coniugare rigore scientifico, chiarezza comunicativa e passione autentica per la meteorologia lo hanno reso un punto di riferimento per chiunque ami e segua questa disciplina.
In un tempo in cui la comunicazione meteo è spesso confusa e frammentata, Paolo Sottocorona ha rappresentato la voce calma, competente e affidabile che molti di noi hanno imparato ad apprezzare e stimare.
A lui va il nostro pensiero riconoscente, con gratitudine per ciò che ha saputo trasmettere e per l’esempio che lascia a chi ogni giorno si impegna per diffondere una cultura meteorologica fondata su qualità, chiarezza e rispetto per il dato.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Sottocorona l'ho "incontrato" per la prima volta circa una decina d'anni fa o poco più.
Era un periodo di forte attivismo politico da parte mia per cui capitava di rivedere sul sito di LA7 le trasmissioni del mattino e lui interveniva parlando ovviamente di meteo.
Poi ho visto un video del 1987, con lui che interveniva in Rai.
Qui è invece come era a fine agosto 1999, poche settimane prima del mio congedo militare (sono partito nel 98 a 26 anni)
https://www.youtube.com/watch?v=1ukXdKbsij4
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Una persona che non ha accettato di essere appiattita all'oscurantismo meteo-scientifico ormai dilagante e propinato da pseudo meteorologi-climatologi.
Non volevo crederci pensavo fosse uno scherzo di cattivo gusto.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Mi unisco al cordoglio, dispiace veramente tanto.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Condiglianze anche da parte mia, non lo seguivo particolarmente ma ogni essere umano merita rispetto
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri