Le ultime nevicate che hanno interessato l'appennino sono state copiose soprattutto sui versanti tirrenici,alla quota di 1500m gli accumuli medi sono stati da 50cm a 70cm portando il manto a 1700m intorno a quasi 2 metri nelle più note localitÃ* sciistiche fino a quasi metri in quota.
Riporto alcuni rilevaemnti odierni della forestale:
COLLE DELLE SCANGIVE
MICIGLIANO (RI)
1.682
185
CAMPO DELL`OSSO
SUBIACO (RM)
1.550
195
sul sito di m livata(c dell'osso) danno una max di 280cm in quota
PRATI DI MEZZO
PICINISCO (FR)
1.430
120
CAMPO FELICE BRECCIARA
ROCCA DI CAMBIO (AQ)
1.750
185
MARSIA
TAGLIACOZZO (AQ)
1.450
104
PIANO AREMOGNA
ROCCARASO (AQ)
1.400
80
MAIELLETTA MAMMA ROSA
PRETORO (CH)
1.650
218
Campo Staffi preso dal sito 250cm 350cm
ottimo e....
mammarosabattetutti![]()
![]()
quasi tutti dai![]()
http://www.arpa.veneto.it/meteonevevalanghe.htm
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Bravo! Finalmente qualcuno che posta dati attendibili.Originariamente Scritto da verza81
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
sulle alpi nonostante le ultime copiose nevicate non si raggiunge lo spessore dell'appennino che a 2000m è superiore ai 2 metri,il manto in Trentino a tale quota varia dai 100cm ai 180cm,stessa cosa in Piemonte,annata buona per le alpi ma valori nella media.Originariamente Scritto da verza81
Oggi è attesa altra neve su Lazio-Abruzzo-Toscana quindi domani bisognerÃ* agiungere almeno altri 30cm o più ai valori da me postati![]()
sulle alpi no, ma sulle prealpi sì, visto che siamo ben oltre i 2m giÃ* a 1400mOriginariamente Scritto da alex74
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Sulle Prealpi Venete gli accumuli nn sono davvero niente male....nn so se per gli altri settori prealpini sia la stessa cosa!Originariamente Scritto da verza81
![]()
dall'appennino tosco romagnolo, a quello laziale abrussese/molisano, a seconda dei settori (cmq sempre oltre i 1300m., per ora) si supera il metro.![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Originariamente Scritto da Gravin
in linea di max. nn molto lontano dai valori di queste parti...!
Ma c'è una differenza abissale,ahimè, che va ben oltre gli accumuli e la neve: la serietÃ* e l'efficacia delle stazioni, del monitoraggio, dell'organizzazione in toto, del lavoro degli enti locali preposti, e dei campi ri rilevamento, davvero un altro passo!![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
e cosa vorresti dire?Originariamente Scritto da candalostie
![]()
che atteggiamento fazioso e da ragazzino...
se non credi ai rilevamenti guarda le immagini, ho delle foto di mamma rosa di appena i primi di febbraio (chissa' adesso) con neve oltre 1,5 metri sui tetti delle case...(quelle poche che ci sono) metrate e muri di neve, accumulo REALE quello risportato e siamo a 1600 metri.
a 1300 a passo lanciano 1 metro sui tetti, anche li' LE FOTO NON MENTONO E NON SONO ACCUMULI DI RIPORTO O EOLICI.
se credi siano dati falsati dimostri solo tanta arroganza e presunzione. nulla di piu'.saluti
Segnalibri