Ecco come inizia l'ultimo mese autunnale il che e' tutto dire e soprattutto come proseguira' almeno nella prima decade, alle porte dell 'inverno le temp. sono tornate sopramendia notevole, dopo che il mese scorso, almeno nella sua prima parte, ci aveva dato una mezza illusione di una situazione piu consona al periodo, invece subito si torna punto e a capo, nelle indicazioni generali del lungo termine piccoli strappetti, seguite da rimonte anticicloniche, temp. che nella migliore delle ipotesi saranno in media (per brevi periodi, su limitate zone) o sopramedia. piu presenti le prp, almeno al Nord e zone tirreniche CS. vediamo come evolvera'
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Nel breve termine modelli ancora un po' incerti per una corrente debole da Sud-Ovest in avvicinamento, nel Mediterraneo.
ecmwf_13_90gkt5.png
Un fronte freddo nel medio termine si potrebbe stabilizzare nel Mediterraneo Occidentale:
ecmwf_13_126vkp0.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Nel medio termine si vedono piogge in arrivo con correnti da SW, nel Centro/Sud Italia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Stamani tra i due modelli principali tifo gfs![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Peccato non leggere piu' tanti commenti su questi argomenti.....come mai? ragazzi voi esperti battete un colpo![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Tornano precipitazioni dopo il 12?
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Per il medio termine i modelli sono divergenti. Con GEM si intravede una diminuzione dell'anticiclone nell'Europa Occidentale con flusso che dal Labrador arriva nel Nord-Ovest Scandinavia.
Una depressione sembra portarsi più verso la penisola Iberica.
Tuttavia l'ensemble ECMWF vede anticiclone nel Settentrione con una depressione che farebbe scendere aria artica dalla Scandinavia nell'Europa Occidentale.
ecmwf-0-204.png
Invece GFS vede depressioni ben definite al largo della Groenlandia ma senza discesa d'aria fredda da Nord rispetto la depressione ad Ovest dell'Europa Occidentale.
gens-31-1-192.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri