
Originariamente Scritto da
Toffa77
E' vero anche questo, Guido. Bisognerebbe avere il testo integrale e leggerlo. Ma da qui ad asserire che non ci sia stato un aumento nel campo termico mi pare ulteriormente superficiale. Mi spiego: prendiamo come esempio pratico l'arretramento dei ghiacciai. Il regresso glaciale avviene poichè il ghiacciaio non è più in equilibrio; praticamente un ghiacciaio è stabile quando la massa guadagnata durante la stagione di accumulo eguaglia la perdita di massa durante la stagione di ablazione (in parole povere). La linea che unisce i punti sul ghiacciaio che hanno bilancio di massa = 0 si chiama linea di equilibrio ELA. Se si ipotizza un aumento termico di 1°C è come se tale linea si portasse più in alto di 150 m. Negli ultimi anni si assiste ad ELA che superano le vette che circondano i bacini di accumulo (parlo per esperienza del massiccio dell'Adamello nello specifico): finchè il ghiacciaio non ritornerÃ* in equilibrio con se stesso l'arretramento (o estinzione) continuerÃ*. Conseguentemente mi pare abbastanza coerente un aumento intorno ai due gradi negli ultimi due secoli, considerando in limite delle nevi perenni in innalzamento dai 2600m di metÃ* ottocento agli attuali 3000m se non oltre (vedi 2003-2004-2005).
Peccato non ci sia Riccardo per dare ulteriori delucidazioni in merito...magari Enrico...

Segnalibri