mi sembra di notare, nonostante le 90 ore di distanza, che molti hanno preso la medesima strada.
Fosse così ci si troverebbe di fronte ad un evento più che discreto per concludere la stagione invernale in modo soddisfacente per quelle zone che, fino ad ora, hanno visto davvero poco. Parte della fascia costiera del nord-est in primo luogo. Ma non solo. Buona parte dell'Italia sarebbe presa da fenomeni di una certa rilevanza, con accumuli interessanti e qualche fenomeno convettivo.
Speriamo bene![]()
![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
domenica 5 marzo2006= domenica 6 marzo 2004??
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
direi che ci potrebbe stare un bis dello scorso anno propio negli stessi giorni + o -
magari una ventina di cm sul veneto centro-meridionale e friuli.
la speranza e' che le cose non cambiano a poche ore dall'evento come successo gia' decine di volte quest'inverno![]()
che dio ce la mandi buona...
Buttiamoci anche questa valÃ*...sperando che non diventi più che la degna conclusione, la madre di tutte le pecorate![]()
![]()
![]()
a be se anche questa volta non dovesse andare in porto allora e' meglio che chiamiamo qualcuno a bendire certe zone che provabilmente hanno il malocchio![]()
che dio ce la mandi buona...
sarebbe il colmo fare il pieno a marzo...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Forse qualcosa mi sfugge ma penso sia la prima volta, quest'inverno, che vedo cosi tanti modelli suggerire la medesima, o quasi, configurazione a così tante ore. E' presto per dire se sarÃ* neve o meno per il nord est e/o altre zone, sta di fatto che l'acqua bolle e la pasta é buttata. (vedremo cosa lo chef ci ha preparato per condimento).
Certo che tutto farebbe pensare ad una di quelle "classiche" sinottiche che trasforma la pioggia in neve sulla costa vista l'irruenza della Bora che, andando a "pescare" dall' est-europeo giÃ* freddo, aiuterÃ* di non poco.
Sono molto fiducioso,...vedremo.![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
si,aggiungo che finalmente i Balcani si sono raffreddati e si raffredderanno ancora e dunque si va a pescare bene con le zone da Castelfranco Veneto in giù ben favorite (pianura e costa messe benissimo con quelle configurazioni,specialmente Padova,Venezia,mestre e bassa padovana a ridosso dei colli).Originariamente Scritto da Ben
con una situazione simile si parte in pioggia mista
Cosa c'è di più prezioso della vita?
2 anni fa esattamente nello stesso periodo ne buttò giù, in due distinti momenti, una dozzina di cm![]()
Conforta che DWD il modello che in assoluto legge meglio l'orografia alpina, mostri termiche così basse giÃ* ad inizio evento...tuttavia lo stesso modello il 24 gennaio prese una bella cantonata per noi del NE
![]()
Segnalibri