Analisi Generale.
Il 1° Marzo siamo entrati ufficialmente nella primavera meteorologica: la meteorologia individua a partire dal primo del mese un cambiamento delle condizioni climatiche , più vicine alle dinamiche di stampo primaverile. Ma, non illudetevi che suddetta data coincida con un repentino ritorno del caldo e della stabilitÃ*. Anche i profani sanno che Marzo è un mese dai mille volti e che spesso questa stagione è caratterizzata da improvvisi e cruenti ritorni di stampo invernale. Quest’anno le caratteristiche poc’anzi enunciate saranno protagoniste dell’avvio della bella stagione che è iniziata sotto la morsa di una perturbazione e proseguirÃ* sotto l’influenza di una nuova e più fredda azione meridiana del vortice polare. L’azione potente dell’Alta Azzorriana in Atlantico fungerÃ* da blocco e permetterÃ* all’aria polare di entrare nel Mediterraneo, probabilmente attraverso la porta del Rodano. Le caratteristiche climatiche del periodo, unite al posizionamento dei minimi(impossibile stabilirlo ora) provocherÃ* una netta diminuzione delle temperature un richiamo umido da sud. Si scateneranno forti temporali e giÃ* da Domenica sera la quota neve scenderÃ* molto in basso in Emilia-Romagna(probabili diversi cm in pianura), per poi continuare a scendere progressivamente sin verso il centro-sud(Lazio compreso). Non sono escluse possibili nevicate o rovesci di neve(mista o tonda) anche a quote prossime al suolo(100/300m) nel centro Italia ma la previsione , essendo a molti giorni, deve essere autenticata con il passare delle ore considerato che l’evoluzione di tale configurazione barica(anche a causa del periodo molto instabile quale quello marzolino) potrÃ* mutare in continuazione. Inutile dilungarci sui fattori che potranno fissare i limiti alle nevicate. Ciò che globalmente ci interessa è che ci accingiamo a vivere una nuova irruzione fredda; vorrei sottolineare come quante volte, su questo giornale, sono state previste e poi verificate le situazioni climatiche predette. L’inverno che abbiamo vissuto ha probabilmente segnato un cambio di rotta rispetto agli anni passati(ed alcuni dati confortano questa tesi) proponendo vecchie figure bariche come l’anticiclone russo; il freddo, sempre latente sul comparto euro-russo tornerÃ* verosimilmente a farci visita nelle prossime settimane e sarÃ* da tener d’occhio per gli inverni futuri.
Il Tempo in Ciociaria
Sabato 4 Marzo
La giornata sarÃ* abbastanza perturbata con possibili rovesci in mattinata ma la nuvolositÃ* permarrÃ* per gran parte del Sabato, con probabilitÃ* che la pioggia torni nel capoluogo Frusinate e dintorni. La Domenica sarÃ* climaticamente avversa con pioggia e temporali e quota neve alta al mattino(1500/1600m) in rapido calo verso sera sin sui 700/900m ed in continua diminuzione nella notte, con possibilitÃ*, nella giornata di Lunedì, di rovesci o brevi nevicate sino a quote basse(100/300m in su).
I servizi meteorologici sono a cura di Gianluca Musto
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri