comincio con questo,forse il piu' intenso,ma della fine del 2005,Zeo,13-16 dic 2005,con minimo che non ricordo,ma molto profondo,che provoca fortissimi venti e alluvioni,con picchi di pioggia record sulla sicilia,2tornado e trombe marine,aspirrando a se uan tempesta di sabbia da libia e marocco,da sud della sicilia si spostera'' fin sulla turchia,trasformandosi in un probabile TLC..
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
il ciclone del primo febbraio,992 hpa,a sud della sicilia,i forti venti e le piogge torrenziali colpiscono il sud italia,e soprattutto la sicilia..la depressione passando sulla libia,rimarra' attiva su terraferma fin sull'egitto...
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
la piu' bassa pressione è quella del ciclone Theres,986hpa,23-24 febbraio 06,si forma fra sicilia e tunisia e si esaurisce sulla grecia,enorme è la tempesta di sabbia che aspira dal nord africa...il maltempo,e i forti venti colpiscono tutto il sud italia..
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
di questo non so' nulla,sicuramente maltempo per zone adriatiche,puglia e calabria..si è formato in poche ore,il 28 febbrIO 06,per poi esaurirsi sulla grecia,ma un bel vortice![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
l'ultimo,Yuna,994 hpa,dal 5 al 7 marzo 06,provoca forti venti e piogge torrenziali soprattutto fra toscana e alto lazio,e nevicate su tutti i rilievi del centro e del sud fin alla sicilia..si forma presso le baleari,attraversa la sardegna e si invortica bene davanti il basso lazio,scendendo lungo la costa italiana fino alla calabria,attraversando la puglia per esaurirsi sulla grecia.nello stesso momento era paragonabile al ciclone tropicale Diwa,994hpa con venti massimi di 75-80km/h,a est del madagascar..
se avete dati di massime raffiche registrate in questi episodi o dati di eccezionali precipitazioni postate pure![]()
grazie
Daniele
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Originariamente Scritto da boyroma18
67mm in 10/11 ore di pioggia qui nella zona di Putignano - Castellana Grotte
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri