....a prescindere dalle linee proposte dai vari run modellistici, quel che al momento appare chiaro è che per diversi giorni ancora resteremo sotto l'influenza di una circolazione depressionaria in quota che, seppur tendente in apparenza ad una progressiva attenuazione, con la sua semi-stazionarietÃ* potrebbe finire per condizionare in maniera ancora poco ponderabile l'evoluzione del tempo sulla nostra Penisola.
Difatti, il blocco anticiclonico continentale che sta giÃ* formandosi in queste ore sembra destinato a mostrare una certa qual vulnerabilitÃ* in quota, cosa questa che potrebbe determinare un effetto-"gancio" da parte del vortice mediterraneo di rilevanza tutta da verificare.
Così come l'esposizione parziale allo scorrimento (comunque piuttosto blando, in apparenza) di aria continentale previsto sul fianco orientale dell'anticiclone e visibile anche in quota costituisce un'ulteriore fonte potenzialmente rivitalizzante per la "nostra" low.
Pertanto, occorrerÃ* prestare un minimo di attenzione prima di proporre linee evolutive nel medio-lungo, sebbene ad ora sembrerebbe oggettivamente soltanto prefigurarsi una lenta risoluzione dell'attuale crisi mediterranea. Probabile - beninteso - che vada a finire proprio così, anche se alcune possibili insidie potrebbero nascondersi dietro agli input modellistici in circolazione.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri