Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Un po' ovunque
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    Come ci son riuscito... chiedi all'addetta dei documenti antichi della biblioteca di udine

    non pensare male, le ho raccontato delle vicende meteorologiche della sua cittÃ*, si è commossa e mi ha preso in simpatia
    Questa è mondiale

    x Marco: sarebbe bellissimo un tracking!
    www.mtgclimate.it - Simulazioni e modelli climatici

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    semplicemente un Grandissimo Paolo!

  3. #13
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Chiaramente trattasi di tornado inserito in una intensa linea di groppo (squall line): la direzione di spostamento è tipica del ramo ascendente di una saccatura da NW cioè da SW verso NE, perfettamente disegnabile su una cartina del basso Veneto partendo da Bevilacqua passando per Este, ArquÃ* Petrarca, Legnaro, Saonara, fino a Dolo per una lunghezza di 40 miglia (!!!!).
    Bellissimo infine il racconto di colture abbattute "in circolo" a testimonianza che non si è trattato di "downburst" particolarmente intenso ma di vero fenomeno vorticoso, testimoniato anche dal fatto che nella fase iniziale il tornado "saltellasse" risparmiando talune aree (cosa successa anche nella fase iniziale del percorso del tornado del 11 settembre 1970).
    Una stima sommaria dei danni, tenendo conto delle infrastrutture di quei tempi, farebbe ipotizzare questo evento come un F3-F4, a differenza del tornado del Montello (F5) e molto simile a quello del 11-9-70.


  4. #14
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Ecco il percorso e in accordo a quanto dice Remigio nel maggio 2005 ci fu un grosso temporale che investì la bassa e che seguì proprio questo percorso



    partendo da SW:

    1 TERRAZZO (VR)
    2 MERLARA (PD)
    3 URBANA (PD)
    4 SANTA MARGHERITA D'ADIGE (PD)
    5 Rivadolomo fraz. di BAONE (PD)
    6 Valle VALLI S.GIORGIO? (PD)
    7 BATTAGLIA TERME (PD)
    8 CARRARA (PD)
    9 DOLO (VE)

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Marco, Remiglio, possiamo allegare i vostri commenti e cartine nel report?
    whatever it takes

  6. #16
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    L'unica cosa che mi lascia perplesso è che nel tratto tra Rivadolmo e Battaglia Terme il tornado sarebbe riuscito a passare attraverso una stretta valle (Valli s. Giorgio) il rilievo euganeo che in quella zona supera anche i 400 m di altezza.

    1 o per una fortuna pazzesca si è incuneato nella valle durante il passaggio

    2 si tratta di due diversi eventi magari quasi sincroni e in parte correlati

  7. #17
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Complimenti
    Molto interessante

  8. #18
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    Marco, Remiglio, possiamo allegare i vostri commenti e cartine nel report?
    Tranquillo Paolo, fai pure (per me !)


  9. #19
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Tranquillo Paolo, fai pure (per me !)

    Non c'è nemmeno bisogno che ti risponda Paolo

  10. #20
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sulle traccie di un tornado, in pianura padana, nel 1686

    Davvero incredibile ragazzi...La descrizione dei danni non è così precisa da riuscire a carpire una rigorosa classificazione, sebbene si può orientativamente porre una soglia sotto alla quale non si può scendere(in quanto a grado massimo), ovvero F3.

    Per quanto riguarda la tipologia temporalesca, non credo proprio che il tornado sia inserito in una linea di groppo. Quando dei tornado percorrono distanze così lunghe ci troviamo di fronte a supercelle cicliche, isolate. Probabile che ce ne siano state anche più di una.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •