Non c'entra nulla, infatti al NE non c'è alcun fohn. Oggi c'è stato l'ingresso di una goccia fredda che ha tagliato a metÃ* il Nord Italia, al NW le correnti sono state da N a tutte le quote, mentre al NE le correnti erano da N al suolo, da S in quota:Originariamente Scritto da verza81
Ovvio quindi che al NE non è nemmeno esistito il favonio, cosa diversa per il NW.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Vorrei aggiungere solo una cosa riguardo la foschia. Viaggiando in autostrada sulla Milano-Genova stamattina si vedeva chiaramente che era polvere alzata dal vento dai campi arati.
Progetto fantasioso…
Quindi la conclusione qual'è stata?
Mi riesce difficile considerare tramontana quella di oggi. Lo sbarramento, pur non fortissimo, c'è stato (a Zurigo e Payerne sta tuttora nevicando) e certi cali igrometrici lasciano poco spazio a dubbi, a mio vedere:
http://www.wunderground.com/history/...lyHistory.html
A Magadino UR crollata all'8% in mattina e poi mantenutasi tutto il giorno su quei valori, peraltro con qualche nuvola da sfondamento nel pomeriggio/sera. Insomma...
![]()
Concordo. Lo sbarramento c'è stato, come conferma questa foto che ho scattato ieri mattina verso la Val Chiavenna. La discriminante secondo me è sempre l'umiditÃ*, poco dipendente dalla T della massa d'aria.Originariamente Scritto da NoSync
![]()
rileggendo il suo primo intervento mi viene da chiedere: è questa la discriminante principale, ovvero fohn=correnti da NW che scavalcano le apli, tramontana=dislivello pressorio?Originariamente Scritto da mario.giuliacci
in quel caso per i 2 casi sotto riportati non ci sarebbero dubbi
![]()
Di certo ieri le condizioni di visibilitÃ* sottovento alla catena alpina tra piemonte e lombardia non rispecchiavano assolutamente quelle ascrivibili di consuetunie al fenomeno del fohn.
Questa immagine e' stata scatta ieri verso le 16:30 da quota 3000mt al Passo dei Salati, tra le Valli di Gressoney ed Alagna osservando in direzione E: foschia negli strati medio bassi....
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Saluti, Colonnello!Ieri, qui a Sanremo, intorno alle ore 14, vento fra N e NNE con punta massima di 26 nodi, umiditÃ* calata a un valore minimo del 22% e simultaneamente temperatura schizzata a 16.2° (in precedenza era fra 11° e 13°), visibilitÃ* CAVOK superiore a 50 km. Per mè, era Foehn.La saluto caramente insieme al suo Staff, achille pennellatore da Sanremo.
rimango piuttosto scettico sul fatto che non venga raggiunto il LCL con catene montuose di quel genere
secondo me la provenienza delle correnti che raggiungono il suolo è in quota sul versante sopravvento (probabilmente a causa del galleggiamento della corrente sopra uno strato inversionale)
bisognerebbe controllare i RS o avere a disposizione una analisi isentropica tra nord e sud delle Alpi
saluti
Quindi...tramontana sulla VDA e parte del Piemonte e fohn sulla Lombardia, direi.Originariamente Scritto da matteorob
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri