Buongiorno, il tempo non vuole mettere giudizio e dopo la tempesta di vento su molte regioni del Nord e del Tirreno arriva un po di calma . Il tempo resta ancora instabile sulle regioni meridionali e sul medio e basso Adriatico e oltre alle piogge sparse e agli ultimi rovesci ostinati, la neve ha fatto la sua apparizione sulle regioni centro-meridionali fino all'Adriatico. La causa sono le correnti fredde che dall'Europa nord-orientale si sono gettate sull'Italia centro-meridionale ma prima ancora hanno interessato la Germania, la Svizzera, l'Austria , la Polonia. La circolazione depressionaria che ora interessa la Penisola Balcanica è in grado ancora di influenzare le nostre regioni meridionali con i venti da nord e da nordest, con gli ultimi rovesci ostinati che oggi saranno palesi sulle regioni meridionali e sul basso Adriatico. Le cronache hanno descritto questo aspetto del tempo . Intanto l'alta pressione ai piani superiori dell'Europa con massimi sulla Scandinavia, nei prossimi giorni cercherÃ* di espandersi verso l'Europa centrale e fino alle nostre latitudini . Le temperature comunque vadano le cose non subiranno notevoli variazioni, in quanto sull'Europa orientale e Italia rimarrÃ* un lago di aria alquanto fredda che non consentirÃ* a breve termine una ripresa delle temperature . Le correnti atlantiche per il momento fanno tutto meno che entrare nel Mediterraneo esse sono impegnate sul vicino atlantico dove portano aria decisamente più mite sulla Spagna e sulla Francia meridionale.
Mappe Meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
Immagini
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
Grazie per le tue puntuali ed ottima analisi correlate da esaurienti carte.
Buona giornata,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Grazie a te Giorgio![]()
![]()
Segnalibri