Per quanto nel Nord la siccitÃ* vera e propria potesse giÃ* dichiararsi chiusa a partire dalle piogge roboanti di agosto, direi che con questa perturbazione si chiude un'astinenza Atlantica che durava da circa un anno!!!
Ciò mi fa sentire incredibilmente sollevato. Nonstante l'Inter.![]()
E le speranze per una stagione fredda diversa da quella 2004 aumentano.
![]()
Andrea
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Qui ormai il deficit è quasi colmato ... il tutto tra l'altro dovuto ai primi 3 mesi dell'anno, ormai ben lontani![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Stagione diversa dal 2004 lo è stata quella del 2005.
2005 forever!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
neve & freddo
![]()
In moltissime zone siamo ancora centinaia di mm in deficit, ma se lasciamo stare i numeri, possiamo senz'altro dire che l'ultimo mese, molto umido, ha portato la natura in ottima forma!Originariamente Scritto da StefanoBs
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui la natura è in forma da AprileOriginariamente Scritto da Gio
Però qual è il deficit nelle tue zone partendo da Aprile incluso?
Per me è molto minore.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Le zone messe peggio, da aprile sono circa 300-350 mm sotto.Originariamente Scritto da StefanoBs
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui decisamente no!!Originariamente Scritto da StefanoBs
A curino sono a 755 mm, devo arrivare a 1492mm, per fine anno.
A pratrivero sono a circa 960 mm e devo arrivare a 1810 mm
Fai conto tè![]()
Qua da me, nel lembo di terra al confine tra la Toscana e la Liguria, sono apena a 480 mm. circa su una media annuale di circa 1020 mm..
Ad oggi sono in deficit pluviometrico di oltre il 20%.
Bastano 3-4 perturbazioni prima di fine anno e siamo a postoOriginariamente Scritto da Stefano 67
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
visto che la mia media è 1350mm
sono a 609mm...
da qui a dicembre dovrei fare 741mm di pioggia:
se bastassero 4 perturbazioni dovrebbero essere da 185mm l'una,
se fossero 3 da 247mm l'una...
SK!![]()
sarebbero perturbazioni che qui non si vedono dal novembre 2002.
Ste,non ce l'ho con te, ma voglio solo far notare che il deficit, qui e su gran parte del NW è molto più profondo di quello che credi.![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri