Per quanto nel Nord la siccitÃ* vera e propria potesse giÃ* dichiararsi chiusa a partire dalle piogge roboanti di agosto, direi che con questa perturbazione si chiude un'astinenza Atlantica che durava da circa un anno!!!
Ciò mi fa sentire incredibilmente sollevato. Nonstante l'Inter.![]()
E le speranze per una stagione fredda diversa da quella 2004 aumentano.
![]()
Andrea
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Qui ormai il deficit è quasi colmato ... il tutto tra l'altro dovuto ai primi 3 mesi dell'anno, ormai ben lontani![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Stagione diversa dal 2004 lo è stata quella del 2005.
2005 forever!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
neve & freddo
![]()
In moltissime zone siamo ancora centinaia di mm in deficit, ma se lasciamo stare i numeri, possiamo senz'altro dire che l'ultimo mese, molto umido, ha portato la natura in ottima forma!Originariamente Scritto da StefanoBs
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui la natura è in forma da AprileOriginariamente Scritto da Gio
Però qual è il deficit nelle tue zone partendo da Aprile incluso?
Per me è molto minore.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Le zone messe peggio, da aprile sono circa 300-350 mm sotto.Originariamente Scritto da StefanoBs
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da snowman
Dalla pedemontana verso S diciamo che (in parte !) poi aver anche ragione: qui nelle Alpi rimaniamo x ora ancora "indietro", seppur quest'ultima perturbazione abbia distribuito prp forse mai cosi' "democratiche" qui in Valtellina almeno in quest'anno ! (dai 40-50 mm. tra bassa e media valle, ma anche gli oltre 40 mm. di Sondalo provano che deve aver piovuto bene anche in "su" !)
Qui a Sondrio x essere in media avrei dovuto avere un totale a fine settembre di 682.7 mm., mentre a fine 1° decade di ottobre il totale dovrebbe salire a oltre 714 mm.: gli oltre 50 mm. di ieri mi hanno portato ad un totale annuale di 574.2 mm. (oggi x ora saran caduti al massimo solo un paio di mm. !) quindi se e' vero che non si puo' assolutamente parlare di siccita' e' altrettanto vero che qui permane ancora un certo deficit idrico, percentualmente ancor + alto in bassa valle (Ricky ad Andalo credo che da inizio anno abbia cumulato circa i miei stessi mm., con la differenza pero' che da lui la media annuale e' almeno di un 30% superiore a Sondrio !)
Insomma, non cantiam vittoria cosi' presto ! (almeno x le mie zone)![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da zione
Io do solo un dato, che avevo giÃ* postato in precedenza, e considerate anche le ultime piogge è abbastanza inquietante: Olgiate Comasco, localitÃ* fresca e piovosa a nemmeno 10 km da qui, è a 670 mm da inizio anno, su una media che a fine ottobre dovrebbe essere attorno i 1300......![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
Ecco, direi che tali numeri dicon gia' tutto !![]()
![]()
Sono a 700 ca..devo arrivare a 1200..stè, fai tu..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri