Bellissimo articolo Enrico![]()
![]()
Leggo:
In piccolo, un esempio stupidissimo di tale fenomenologia (con parete di ben 60 cmLa prova inequivocabile della presenza di cattura è data
dal classico distacco della neve dalle pareti, spesso confusa con l’ablazione
provocata dall’irraggiamento della roccia. Tale distacco è provocato dalla
turbolenza indotta dalla barriera la quale, come una sorta di mulinello,
impedisce alla neve di depositarsi in prossimitÃ* della parete.) da me fotografato il 6 Febbraio:
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Direi un ottimo esempioOriginariamente Scritto da inocs
![]()
![]()
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro i quali hanno apprezzato il mio modesto contributo.![]()
![]()
![]()
Che dire? Spettacolare!!!!
Tra le altre cose, saranno da imputarsi a questo fenomeno i 340cm accumulati a Roccacaramanico in 24 durante un evento del 1961 (suppongo sappiate di cosa sto parlando...)?
Complimenti vivissimi
Molto interessante![]()
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
NN credo che "un certo Bernacca" e il suo "staff" nn fossero a conocenza di certi fenomeni, o nn sapessero rilevare l'altezza di un manto nevoso! tra l'altro il tutto uscì sulla "Rivista aeronautica del Luglio/Settembre 1962, nell'articolo: Il tempo in Italia, dove afferma che dal giorno 14 al 20 Dicembre 1961 per la presenza di alte pressioni sull'europa settentrionale, si ha un marcato afflusso di aria fredda sull'Italia......a Roccacaramanico(PE) la massima precipitazione rilevata in un giorno è stata in fatti di 340cm. di neve!Originariamente Scritto da Cornour
Aggiungo poi che nell'inverno 2001/2002, sono caduti circa 300cm. di neve in un paio di giorni!
Sul libro "il clima d'Italia" di Mennella danno un massimo accumulo al suolo giornaliero di 180cm; pur nn volendo considerare il dato ufficioso del grande Bernacca, vogliamo discutere anche quello del Mennella??![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Hey,Originariamente Scritto da Snowhell
mi pare che tu abbia inteso il mio intervento come provocatorio, mentre invece quest'ultimo era solo dettato dalla curiositÃ* di un evento che non mi pare ancora del tutto chiarito.![]()
Se vogliamo possiamo aprire un altro topic, che poi è quello che stavo per fare (anche se un pò impedito dallo studio), dato che non voglio appesantire questo thread, ovviamente centrato su un altro argomento.
Il tutto potrebbe partire dalla constatazione che il record ufficializzato nel Guinness del primati parla di 193 cm in 24 ore a Silver lake in Colorado, mentre sia i dati da te citati per Roccacaramanico che quelli di Gressoney-La-Trinité (198cm in 24 ore il 30 Dicembre 1917) sono citati da Luca Mercalli su "Climi Acque e Ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese".
Questo argomento è a mio parere molto interessante e meriterebbe attenzione, sempre che qualcuno non abbia giÃ* definito la situazione in modo indiscutibile e preciso!
Originariamente Scritto da Cornour
Se sono apparso "ruvido" mi scuso, ma nn volevo....![]()
Nn conoscevo il "dato" di Mercalli, interessante....![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri