bell'articolo/reportage sulla "montagna di Roma".....
accumuli d'altri tempi!![]()
http://www.meteogiornale.it/reportag...1605&chapter=1
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Bellissimo.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
di neve ce nè tanta ma 6 metri mi sembra un esagerazione,a 2000m presumo ce ne siano 4m
Campoforogna è a 1675m (il piazzale). L'anello raggiunge i 1700. Dove li hanno presi i 1800 ?? Forse, si riferisce al Rifugio Sebastiani, che è a 1815 ?Originariamente Scritto da alex74
![]()
![]()
Anche a me i 6 metri sembrano essere eccessivi.![]()
![]()
va bene che lo stau tirrenico è esaltato dal Terminillo, ma ci sono altri monti laziali più nevosi (a paritÃ* di quota) che non hanno simili spessori....![]()
![]()
E Metemont riporta 180 cm a Colle Scampetti, dove è la stazione di rilevamento del CFS.......e quella è una zona molto favorevole agli accumuli. Boh.![]()
![]()
![]()
![]()
il fatto che presumere e credere nn fanno parte della realtÃ*(purtroppo/per fortuna)....Originariamente Scritto da alex74
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Enrì è da metÃ* Novembre che nevica lissù....."tra catture e rapimenti" siamo arrivati a ben oltre i 180cm. a quella quota!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
a campostaffi c'è molta più neve oltre 400cm. nel piazzale...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Intorno ai 1800 metri credo che su tutto il Lazio tirrenico stiamo sui 4/5 metri!
Almeno basso lazio a giudicare da monte autore dove sono stato e campo staffi che rileva 440 cm a 1850 metri
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Senz'altro oltre i 1800m nel lazio siamo oltre i 350/400cm di neve quasi
ovunque,escluse alcune zone dove l'esposizione,le correnti etc giocano
un ruolo negativo.
Lo stesso Campocatino ha accumuli che variano da zona in zona.
Prendendo naturalmenete le zone più colpite e più riparate dalle scaldate
certamente le ingenti precipitazioni oltre tale quale sono sempre state nevose
e spesso anche di grande entitÃ*.
X Enrico: le rilevazioni del MeteoMont sono solo in parte affidabili.
Io non credo che a Campocatino con la voglia che hanno di lavorare ci sia
qualche forestale che si inerpica sulla neve a misurare il manto nevoso.
6 metri non lo so..ma siamo in molte parti intorno ai 3/4/5 metri di neve.
Ma la cosa ragazzi non deve sorprendere...l'appennino,specie
laziale/abruzzese regala molti inverni di questo tipo.
Ogni anno c'è molta neve.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Non discuto sulla temporalitÃ* delle nevicate. Il mio dubbio rimane sugli spessori.Originariamente Scritto da Snowhell
Se il CFS dice che a 1680m ci sono 180 cm io mi fido perché so dov'è il sito meteomont. 400 o 600 cm sono tanti e secondo me sono troppi. Cmq sia, è inutile discutere su supposizioni o congetture. La prossima settimana, tempo permettendo, mi farò un giro sulle montagne di Campo Catino o, in alternativa, sulla tanto agognata Serra delle Gravare, dove di neve ce ne dovrebbe essere a super iosa e mi farò (anche) le mie belle misurate.
Spero di trovarne 8 di metri..non mi dispiace mica avere tutta quella neve in montagna. Pensa che bella rifornita per le falde..![]()
![]()
![]()
Stiamo parlando del Terminillo gianluca.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
La stazione meteomont è facile da raggiungere
![]()
![]()
Segnalibri