Sono tornato ora da Isernia
Ha picchiato duro.In media ha fatto 1 mt
Ci sono zone con accumuli minori e maggiori del mt
Ma non facciamo sti paragoni dai,che ci frega delle altre nazioni
Guardate la webcam per ora non posso fare foto
![]()
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Acqua passata Giorg....
Ho provato a spiegargli il senso del post ma poi c'ha pensato DOK :
Scusate un secondo, io lo trovo semplicissimo sto topic da rispondere: ABBIAMO due web cam (brutte o belle che siano) e si è solo chiesto quali delle due secondo noi ha piu neve. Stop. Non si è chiesto di tenere in conto altitudine e bellezza paesaggistica della cam. Bettmeralp in qta foto rende benissimo l'idea della neve che è scesa poiche è in zona aperta e dove si vede molto bene anche la neve sui tetti in zona esposta a sole. Capracotta invece per me risulta difficile da giudicare dalla cam
![]()
![]()
Difficile trovare qui paesaggi come quello svizzero.Quando nevica qui c'è sempre un vento fortissimo,la neve non attacca sui tetti alti perchè il vento lo impedisce.Non sono frequenti le nevicate "perpendicolari" che formano uno strato omogeneo sui tetti e le strade.La neve accumulata su piazza Falconi non è la neve di tutto il paese ma solo della piazza.Originariamente Scritto da Dok
Sicuramente in Svizzera c'è piu neve,ci mancherebbe,anche se non capisco perche' non ci siano accumuli ai lati delle strade.
Questo è un esempio di nevicata "perpendicolare" del gennaio 2003 come vedi il tetto della casa è pieno mentre oggi no a causa del vento![]()
Gennaio 2003.jpg
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
belli i "giochi" eolici, ma il manto rimane cmq notevole, nn dimentichiamo che la media annua è di circa 580cm. di neve, quest'anno di certo sotto media!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ragazzi, dove trovo quell'immagine della webcam del febbraio 2005 a capracotta, dove credo si vedesse il momento di maggior accumulo dell'inverno? assurdo![]()
questa del 2 Marzo 2005, credo sia emblematica.....leggere il "cartello" a sinistra!!Originariamente Scritto da *burian*
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Originariamente Scritto da Snowhell
infatti l'avevo appena vista![]()
povero pino
![]()
troppo bella la neve sui tetti di capracotta, sembra proprio una colata di gelato alla panna che straborda. Scusate la mia ignoranza pero', senza polemica anche perche' è troppo bello vedere l'accumulo che avviene Capracotta..., l'unica cosa che non capisco sono i metodi di rilevamento della neve in caso di nevicate da vento in posti come sia Pesco che Capracotta. Io li vedo (scusate se mi sbaglio) degli accumuli dovuti o a passaggio di mezzi Spazzaneve (vedi piazzetta di Capracotta) o a riporto da vento. Vidi tempo fa sul sito di Capracotta altre foto tipo di una cabina telefonica sepolta dalla neve, ma si vedeva molto bene che era neve spalata
. Io ho sempre valutato l'altezza della neve da foto o situazioni reali tipo Bettmeralp , invece alcune volte leggo reportage fotografici spaventosi stile "snow japan" con gente vicino a mucchi di neve ENORMIII o di riporto ventoso o di spalatura = valgono come "prove" di grande nevone, oppure ogni tanto si "bara" (in senso goliardico) proprio grazie a questi eventi ventosi/spalature? Io vivo in una zona non nevosissima ma qdo mi succedono nevicate da Blizzard con vento da est, pure io ho 30 cm attaccati alla porta , mentre pero' nelle zone esposte zero o 5 cm
![]()
Notteee
Originariamente Scritto da Dok
Certamente una foto potrebbe ingannare(specie se nn si conoscono personalmente i luoghi), ma è facile distinguere accumuli eolici, valanghivi o "artificiali", ed è altrettanto facile farsi un'idea del manto medio di una certa zona, ovviamente il tutto è agevolato stando sul posto!![]()
Prendere accumuli vicino al pino(nell'esempio della foto precedente) è sbagliato, come lo è fare la stessa operazione nell'edificio di fronte il pino!
in una zona "aperta" del paese, sono certo che sarebbe possibile stimare il manto medio!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri