Minchia che mappa!Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
Io le trovo sempre belle...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Gio.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
spettacolare! nevone sulle alpi oltre i 1000 m e belle piogge in pianura!speruma
Dottò, c'è poco da fare, se analizziamo le configurazioni bariche degli ultimi 2-3 anni, sopratutto in inverno, qualcosa è radicalmente cambiato rispetto al decennio passato. L'unico rammarico è che credo che nei prossimi anni ci scorderemo sempre di più le bordate piovose ripetute al Nord Italia, ma una volta fatta l'abitudine, non credo rimpiangeremo gli anni 90...Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Nessuno mi toglie dalla testa una fortissima correlazione del nostro clima da attivitÃ* solare e cdg.Ne riparliamo fra 20 anni.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Al suolo:Originariamente Scritto da Gravin
Speriamo, sarebbe ora che arrivassero le pioggie serie ( non le irruzioni sterili da nord )
![]()
Se non si rimangeranno tutto, eccole le piogge per il NW.... e non solo per loro...
![]()
![]()
![]()
e con questa i Paesi Baltici raggiungeranno il Giappone![]()
![]()
![]()
Segnalibri