La testimonianza di quanto conti il mare, specialmente in un microclima così fortemente ad impronta marittima (quasi insulare) come quello brindisino, lo dimostra pienamente la giornata di ieri: con un'ondata di caldo alle porte, e valori in forte aumento a tutte le quote (su questo si tornerà a breve), al suolo le temperature anzichè salire sono paradossalmente diminuite! A causa della tramontana in nuovo rinforzo, che proveniva dalle profondità dell'Adriatico dove le SST sono sotto i 25°, sia la minima sia la massima sono state più basse di quelle del giorno prima di esattamente -0,3/-0,4°. All'aeroporto, nello specifico, la minima è riuscita a restare addirittura sotto i 24° (23.7°, negli anni scorsi era divenuto normale in questo periodo dell'anno fare minime sotto venti settentrionali due gradi superiori!), la massima invece è rimasta sotto i 28° (27,8°), sotto la media (-0,7°) anche per l'antiquata e totalmente anacronistica 51/80!!
Si tratta di un vero e proprio prodigio della meteorologia per certi versi, frutto dell'inerzia termica del mare che dopo aver perso calore nei giorni scorsi ora impiegherà del tempo per recuperarne, è lecito pertanto attendersi che anche per i prossimi 2 giorni possa ripetersi, in misura gradualmente minore, lo stesso effetto.


Se al suolo si commenta una giornata paradossa, in alta troposfera si è assistito ad un sorprendente assalto ai record STORICI ASSOLUTI di zero termico e 500 hPa: cogliendomi totalmente impreparato, con gran sorpresa mi sono ritrovato a leggere dati ECLATANTI nel radiosondaggio 12Z di Galatina, che indicava uno zero termico a 5365 m (ma si restava sul pelo dello zero fino a 5400 m) e una temperatura a 500 hPa che è riuscita addirittura a varcare la soglia dei -3° (-2,9°)! Quest'ultimo dato, la T500, pareggia il record della serie storica dei radiosondaggi di Brindisi, vecchia 70 anni, un primato che risaliva una prima volta al 1998 e una seconda al 2015 anche se era stato avvicinato negli scorsi due anni.
L'assalto ai record assoluti è in corso e sta raggiungendo l'apice proprio stanotte: ho già consultato i primi dati, pare che Galatina ce l'abbia fatta e che alle 00Z di oggi, 9/8/2025, dopo tre estati e almeno 4 falliti attacchi, i due record siano crollati con lo ZT che avrebbe sfiorato i 5600 m (!!!) e la T500 che avrebbe superato di un decimo i -2,5°! Attendo la convalida dei dati, poi procederò alla conversione per verificare se anche su Brindisi sono corrisposti valori record rispetto alla serie storica, ma è molto probabile che sia così.