-
La Primavera è sulle orme dell'instabilitÃ*
Buongiorno, mancano 5 giorni alla primavera astronomica (il 20 marzo) ma l'inverno ha deciso di continuare a prevalere sull'Europa . Lo scenario meteorologico è caratterizzato da una potente area anticiclonica a cuore freddo sull'Europa con valori di 1044 hPa , va dalla Scandinavia a nord della Russia e si estende sull'Europa centrale . Il suo movimento orario , invia fredde correnti orientali le quali, possono dare instabilitÃ* domani sulle regioni della Liguria di ponente . InstabilitÃ* che condizionerÃ* poi le regioni centrali ed il medio e basso Adriatico. L'altra figura è quella depressionaria che sta ad ovest dell'Atlantico Portoghese ed essa andrÃ* sempre di più interessando la Spagna e le Baleari per questo fine settimana ed aria temperata atlantica farÃ* aumentare un pò le temperature sul Mediterraneo occidentale in corrispondenza della circolazione di bassa pressione che venerdì avanzerÃ* dalla Penisola Iberica verso est interessando il sudest della Francia e domenica l'Italia portando condizioni di moderata instabilitÃ* da nord verso sud con interessamento il nordovest dell'Italia , dove spesso su queste regioni la pioggia si fa attendere e spesso e volentieri i fenomeni sono diventati scarsi specialmente sul Piemonte e la Valle d'Aosta. Negli ultimi 25 anni la circolazione atmosferica si è modificata. E' più vicina al trend degli anni 20 - 50, piuttosto che al ventennio successivo, risultato piovoso negli anni 60 - 80, mentre le lunghe fasi asciutte sono avvenute negli anni 20 - 50 e il ventennio moderatamente bagnato 60 - 80. Per dare un motivo, una spiegazione alla diminuzione delle piogge sul nordovest italiano è ad un minor transito di sistemi nuvolosi atlantici organizzati con traiettoria bassa, un 40% in meno ed oltretutto scarsissime quelle asasociate a correnti da Sudovest e poi senza il supporto di depressioni al suolo che favorissero la penetrazione di aria umida da sudest e da est- sudest. Poi una sensibile diminuzione nella formazione di depressioni sul Golfo Ligure, anche questo fino al 40% in meno. Ad una prevalenza di correnti da Nord con formazione di minimi depressionari al suolo troppo spostati verso est. Una minore attivitÃ* temporalesca, dimezzata rispetto agli anni 70. C'è da dire la crisi del Rodano e dunque meno aria fredda che vi penetra e meno occasioni favorevoli alle ciclogenesi. L'aumeno della richiesta d'acqua e di energia nell'area ipertecnologica odierna il problema della mancanza di acqua si amplifica e preoccupa. Eppure le regioni del nordovest italiano in un recente passato ha sofferto diversi momenti alluvionali il 1994 - il 2000 - 2002, e poi si sono susseguite molte settimane di secco come se tutta l'energia si fosse esaurita in quegli episodi. L'Italia è il Paese delle alluvioni per la sua orografia, e sempre per la sua orografia è anche il Paese della siccitÃ*. Forse il tempo delle vacche grasse per il nordovest italiano sembra finito. Ritornando alla situazione meteo, c'è infiune da dire che l'alta pressione sulla Russia se ne andrÃ* verso la Groenlandia e dalla Norvegia una depressione scenderÃ* verso l'Europa centrale allacciandosi con quella spagnola e formando una unica circolazione che coinvolgerÃ* anche la nostra penisola in più, l'aria fredda legata al Vortice Polare sulla Scandinavia interesserÃ* l'Inghilterra e l'Europa centrale e prefigendosi di coinvolgere l'Italia settentrionale staremo a vedere.
Ultima modifica di cesare francesco; 15/03/2006 alle 07:17
-
Re: La Primavera è sulle orme dell'instabilitÃ*
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
-
Re: La Primavera è sulle orme dell'instabilitÃ*
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
-
Re: La Primavera è sulle orme dell'instabilitÃ*
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
-
Re: La Primavera è sulle orme dell'instabilitÃ*
Meteogramma Temperatura Rome
Ultima modifica di cesare francesco; 02/04/2006 alle 16:09
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri