Silenziosamente continua il progetto delle stazioni on-line, con grande sorpresa vedo che in Sicilia sono ben 4, un ottimo risultato. Anche il versante tirrenico pian piano comincia a popolarsi, l'Adriatico invece è al palo.
So che altre stazioni sono in lista di attesa, quindi la mappa è destinata a popolarsi sempre di più.
Invito comunque tutti a partecipare, contattate sempre il nostro Giovanni a giovanni.tesauro@meteonetwork.it o Aleceppi al suo indirizzo alessandro.ceppi@meteonetwork.it.
Ed ecco la mappa dell'Italia intera :
![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Che strano, quasi tutto il litorale adriatico al palo![]()
Ma nel Salento non ci sarebbe la stazione meteo di Peppe De Vitis a Supersano???
Almeno quella nell'Adriatico.
io ho proposto la mia stazione, ma poichè ho lo schermo autocostruito devo omologarlo con un confronto con un davis.Originariamente Scritto da alby65
Ma non ho due sensori che posso controllare per tutto il giorno.
E' un peccato.
Ho una stazione professionale della rete assam ad 1 km di distanza e ho notato che la mia stazione tende a sovrastimare leggermente la temperatura in duratura assenza di vento.
Problema relativo, perchè la mia zona è decisamente ventilata, e la ritengo trascurabile se si confronta il posizionamento della mia stazione rispetto ad altre giÃ* in rete. In effetti la mia è posizionata su sfondo erboso, ne ho viste alcune in terrazzo per di più in ambiente urbano, gli schermi potranno pure dare la stessa temperatura durante il confronto, ma in questo caso sono entrambe sbagliate.
Io sono ancora disponibile nell'entrare, non posso però far il controllo di efficienza dello schermo solare
Penso che Gio o JK leggendo il quanto troveranno una soluzione.Originariamente Scritto da Gauss
Conosco bene la zona ,ho un amico in loc. Marinella tra Pesaro e Fano e vado tutti gli anni a trovarlo![]()
Qualsiasi schermatura autocostruita deve essere testata ufficialmente. Gestendo ormai centinaia di stazioni e ricevendo centinaia di richieste, non possiamo fare altro.Originariamente Scritto da alby65
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
non è detto che l'adriatico sia al palo per scarso interesse, c'è anche chi ha giÃ* inviato il modulo e le foto da tempo, ha la stazione on line per diverse ore al giorno ma non è ancora attivo perchè non inserito nel database!Originariamente Scritto da JK
![]()
Mauro, tu sei giÃ* nel database, ma, come detto decine di volte, siete in coda in tantissimi per entrare a far parte della sperimentazione. Poco a poco vi sto introducendo tutti.Originariamente Scritto da mauro63
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ciao Gio, Ti ringrazio per il chiarimento, attendo istruzioni con pazienza!Originariamente Scritto da Gio
sono intervenuto solo perchè dalle parole del Presidente sembrava evincersi una sorta di disinteresse da parte del comparto adriatico, mentre il "collo di bottiglia" delle mancate adesioni di alcune aree geografiche risiede in altri motivi.
grazie ancora e buon lavoro
ciao![]()
Mauro, purtroppo è così, il tuo caso è a parte, il Presidente non ha detto nulla di scorretto. Tanto per capirci, guarda gli aggiornamenti giornalieri:Originariamente Scritto da mauro63
http://www.meteonetwork.it/index.php...ate=2006-03-13
E non è così solo l'adriatico, ma buona parte del sud. Dateci una mano a riempire di stazioni anche quelle zone!![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri