.............eeeeeeee si vede che sei bravo....ti ringrazio della tua presenza.........Originariamente Scritto da cornobianco
credo che una discussione del genere va discussa solo come supposizioni fantasiose nulla piu'..........la supponenza di certe persone mi offende al quanto........credo anche che un climatologo faccia spesso di queste supposizioni,magari al buio della sua cameretta,..........tutto qui'............mi chiedevo se apparte il trasporto come reagirebbe la natura...........va bene cosi'?
Se non ricordo male, in un numero di Topolino di una ventina di anni fa fu pubblicata una storia in cui Zio Paperone investì in un'impresa del genere. Al comando del rimorchiatore che trasportava l'iceberg c'erano Paperino e Quì-Quò-QuÃ*. Ricordo con piacere la curiositÃ* suscitata da quella storiella in un giovanissimo ed inconsapevole meteoappassionato.Originariamente Scritto da pio
![]()
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
.per lo zio paperone nulla e' impossibile........Originariamente Scritto da francescoviscardi
Originariamente Scritto da francescoviscardi
La ricordo benissimo anche io (alla fine spuntarono poi piante preistoriche nel sahara, mi pare), segno che anche in me aveva lasciato il segno (oddio, veramente me le ricordo quasi tutte le storie di Topolino che leggevo 20 anni fa
![]()
).
In ogni caso ragazzi, Pio non si è posto con toni sgradevoli. Perchè usare tanta altezzositÃ* e tanto disprezzo dell'altrui tentativo, ingenuo o meno che sia, di discussione? A volte basta contare fino a 10 e alleggerire i toni, non ci vuol niente davvero...
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ciao,Originariamente Scritto da inocs
mi sento chiamato in causa e dunque rispondo.
E innanzitutto mi scuso per i toni pesanti della mia risposta ieri.
![]()
![]()
![]()
![]()
Non era mia intenzione offendere nessuno, né disprezzare i ragionamenti e/o le intuizioni di chiunque scriva su questo forum. Se così è successo mi scuso una seconda volta.
![]()
Mi sembrava però troppo "buttata lì" la trovata di un iceberg grosso come la Lombardia e spesso 500 metri, e mi sono sentito in dovere di rispondere, poiché si tratta di un qualcosa che va di gran lunga al di fuori da ogni concetto di concretezza e di realizzabilitÃ*, anche futuristica.
Un'idea, appunto, che al limite trova applicabilitÃ* nella storia di Topolino (che tra l'altro ricordo anch'io di avere letto), ma non nella realtÃ* del mondo in cui viviamo.
Un saluto a tutti.![]()
Cornobianco
Incredibile ma vero, credo che la storia di Zio Paperone sia questa:
I TL 1266-A (02-03-1980)
Zio Paperone e la montagna d'acqua
/Dalmasso/Lostaffa/36/acqua dolce ottenuta dagli iceberg/Zio Paperone; Rockerduck, Paperino, Bassotti
[ristampe: GCD 114]
![]()
![]()
E comunque sia ricordiamoci che il Sahara è ricchissimo d'acqua nel sottosuolo e c'è un'opera titanica in corso che prevede la realizzazione di un acquedotto dalla falda fino alla costa.
Il grande lago c'è giÃ* ma è nel sottosuolo, basterebbe far affiorare la falda.
Ricordiamoci poi che l'uomo (purtroppo) può fare tutto con opere titaniche....potrebbe abbattere le Alpi o gli appennini per cambiare il clima in PPadana o favorire gli scambi tra Tirreno ed Adriatico.![]()
![]()
Ottimo Cornobianco. Non è una questione personale, ovviamente, ma si respira tutti un'aria migliore, e ci capiamo tutti di più, quando si usano toni amichevoliOriginariamente Scritto da cornobianco
![]()
![]()
Con stima![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
.per me non ci sono problemi..........Originariamente Scritto da cornobianco
![]()
![]()
beh la siccitÃ* del sahara è dovuto alla fascia di alte pressioni tropicali,
dovremo pensare a come smantellare la cella di hadley, più che ad inaffiare il deserto
pertanto dovremmo innevare tutto l'equatore, la cella di hadey diminuirebbe di intensita e tutto si sposterebbe a sud, anche il fronte polare![]()
whatever it takes
Segnalibri